Redazione RHC : 7 Novembre 2021 17:36
Il governo ungherese ha riconosciuto l’acquisto e l’uso dello spyware commerciale Pegasus dalla società israeliana NSO Group.
NIS2: diventa pronto alle nuove regole europeeLa Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica. Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il capo della Commissione parlamentare per la difesa, Lajos Kósa, ha detto ai giornalisti che l’Ungheria ha ottenuto l’accesso al famigerato spyware, ma è stato utilizzato solo con il permesso di un giudice o del Ministero della Giustizia. Pertanto, l’Ungheria è il primo paese europeo che esce allo scoperto, che è stato cliente del Gruppo NSO.
La commissione parlamentare, le cui trascrizioni sono sigillate e classificate fino al 2050 (che questa settimana ha scioccato i giornalisti ungheresi), è stata costituita dopo che un’indagine giornalistica globale ha rivelato che il governo ungherese aveva usato Pegasus per spiare giornalisti locali, critici del governo e l’opposizione.
Come ha dimostrato l’indagine, più di 300 persone sono state vittime di spyware in Ungheria. La notizia ha suscitato numerose richieste per un’indagine ufficiale sulle azioni del governo e persino proteste di piazza a Budapest. A sua volta, il governo ha rifiutato di confermare ufficialmente qualsiasi risultato dell’indagine, promettendo di esaminare la questione.
Tuttavia, a poche ore dalle dichiarazioni inaspettate rese da Koschy dopo la riunione della commissione parlamentare, che doveva essere segreta, il ministero dell’Interno ungherese ha cercato di ritrattare e prendere le distanze dalle affermazioni del legislatore.
“Il ministero dell’Interno non ha mai commentato o discusso dichiarazioni rilasciate dai membri del parlamento dopo le riunioni dei comitati”
ha detto al quotidiano locale Telex, il servizio stampa del ministero. inoltre il servizio stampa ha anche osservato che il governo ungherese non è impegnato nella sorveglianza illegale dei cittadini.
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...