Redazione RHC : 7 Novembre 2021 17:36
Il governo ungherese ha riconosciuto l’acquisto e l’uso dello spyware commerciale Pegasus dalla società israeliana NSO Group.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il capo della Commissione parlamentare per la difesa, Lajos Kósa, ha detto ai giornalisti che l’Ungheria ha ottenuto l’accesso al famigerato spyware, ma è stato utilizzato solo con il permesso di un giudice o del Ministero della Giustizia. Pertanto, l’Ungheria è il primo paese europeo che esce allo scoperto, che è stato cliente del Gruppo NSO.
La commissione parlamentare, le cui trascrizioni sono sigillate e classificate fino al 2050 (che questa settimana ha scioccato i giornalisti ungheresi), è stata costituita dopo che un’indagine giornalistica globale ha rivelato che il governo ungherese aveva usato Pegasus per spiare giornalisti locali, critici del governo e l’opposizione.
Come ha dimostrato l’indagine, più di 300 persone sono state vittime di spyware in Ungheria. La notizia ha suscitato numerose richieste per un’indagine ufficiale sulle azioni del governo e persino proteste di piazza a Budapest. A sua volta, il governo ha rifiutato di confermare ufficialmente qualsiasi risultato dell’indagine, promettendo di esaminare la questione.
Tuttavia, a poche ore dalle dichiarazioni inaspettate rese da Koschy dopo la riunione della commissione parlamentare, che doveva essere segreta, il ministero dell’Interno ungherese ha cercato di ritrattare e prendere le distanze dalle affermazioni del legislatore.
“Il ministero dell’Interno non ha mai commentato o discusso dichiarazioni rilasciate dai membri del parlamento dopo le riunioni dei comitati”
ha detto al quotidiano locale Telex, il servizio stampa del ministero. inoltre il servizio stampa ha anche osservato che il governo ungherese non è impegnato nella sorveglianza illegale dei cittadini.
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006