Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Banca Popolare di Sondrio scrive a Red Hot Cyber. Bene nella comunicazione

Redazione RHC : 31 Marzo 2023 08:13

Non è scontato da parte di piccole, medie e anche grandi imprese fornire spiegazioni sui propri incidenti di sicurezza. A maggior ragione, al termine di una analisi, non è facile avere dettagli tecnici quando c’è stata esfiltrazione dei dati, ma anche quando (almeno dalla nostra esperienza) non c’è stata.

Questo può dipendere da molti fattori. A volte per una mancanza di cultura nell’affrontare una crisi, oppure per una carenza intrinseca di conoscenza della sicurezza informatica e quindi nelle analisi tecniche successive.

Ma soprattutto, perché in Italia vige la rigorosa regola di “mai esporci”. Cosa totalmente sbagliata soprattutto quando c’è stata esfiltrazione dei dati. Infatti la trasparenza e l’etica premiano sempre di fronte ai propri clienti (che sono il bene più prezioso di ogni organizzazione). Pertanto risulta mandatorio fornire informazioni rapide su cosa si sta succedendo e come si sta reagendo ad una crisi.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Ma per fortuna in questo caso non c’è stata esfiltrazione dei dati.

Nella giornata di ieri è arrivata in redazione una mail di delucidazione da parte della Banca Popolare di Sondrio, relativamente ad un post pubblicato sul forum underground in lingua russa XSS, seguito da un nostro articolo.

Nel post veniva riportato che il Threat Actors aveva a disposizione una serie di informazioni della Banca Popolare di Sondrio, come ad esempio l’accesso al server di posta elettronica ed una serie di account mail e relative password.

Nella mail arrivata in redazione, la Banca Popolare ha riportato che “grazie alla tempestiva comunicazione della Agenzia Nazionale della Cybersecurity” sono state effettuate delle analisi e verificato che l’informazione pubblicata dal Threat Actors era una fake news.

Infatti, effettuando delle prove di accesso con le credenziale riportate nei samples presenti nel post, non è stato possibile accedere agli account e il server di posta essendo nel cloud Microsoft (anche se non è specificato se si tratti si soluzione IaaS o SaaS), non ha registrato violazioni relative al servizio.

Di seguito il testo completo della mail arrivata in redazione:

Buona sera,
in merito alla vostra pubblicazione riferita alla nostra Organizzazione di cui al titolo in oggetto,  riteniamo opportuno chiarire che, grazie alla tempestiva comunicazione della Agenzia Nazionale della Cybersecurity, ricevuta già in prima mattinata, abbiamo potuto avviare immediatamente le necessarie indagini al fine di chiarire l'origine di tutte le indicazioni presenti nel messaggio pubblicato.
 
In primo luogo, si sottolinea che il server di posta elettronica della Banca, citato nel post, è quello del cloud di Microsoft e, dunque, se ci fossero particolari criticità sarebbero emerse in modo più esteso di quanto riferito; si conferma, invece, che non risulta alcuna violazione del suddetto servizio cloud.
 
A fronte delle evidenze riferite ai n. 3 indirizzi di posta elettronica menzionati nel post segnalato, è stata immediatamente verificata, in prima battuta, l'inesattezza delle password indicate provandole direttamente sui sistemi centralizzati di autenticazione della Banca. Successivamente, sono state contattate direttamente le persone alle quali sono assegnati quegli indirizzi di posta elettronica che hanno confermato di non avere mai utilizzato tali password all'interno della Banca, riferendo piuttosto di averle utilizzate esclusivamente per la registrazione su alcuni servizi esterni all'Organizzazione.
Nello specifico è stato identificato, con ragionevole certezza, il servizio accessibile da internet su quale sarebbero state utilizzate quelle credenziali, del tutto estraneo alla nostra Banca, del quale sono state fornite le esatte generalità alla ACN al fine di segnalare e approfondire la possibile reale origine della violazione riscontrata.
 
Concludiamo, pertanto, dichiarando che trattasi di fake news, sgomberando il campo da qualsiasi diretto coinvolgimento della nostra Banca riferito ai dati riportati nel post e rassicurando infine circa la massima efficacia del nostro sistema di gestione della sicurezza delle informazioni.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...