Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

La Botnet Ebury ha infettato 400.000 server Linux in 15 anni

Redazione RHC : 15 Maggio 2024 12:31

Secondo un recente rapporto di ESET, la botnet Ebury ha infettato quasi 400.000 server Linux dal 2009. Alla fine del 2023 erano ancora a rischio circa 100.000 server.

I ricercatori ESET monitorano le attività di Ebury da oltre un decennio. Hanno registrato aggiornamenti malware significativi nel 2014 e nel 2017. Una recente operazione delle forze dell’ordine olandesi ha fornito nuovi dati sulle attività di una botnet di lunga durata.

“Sebbene 400.000 sia un numero enorme, è importante capire che questo è il numero totale di infezioni in quasi 15 anni. Non tutte le macchine sono state infettate contemporaneamente”, spiega ESET. “Nuovi server spuntano costantemente e vengono infettati mentre altri vengono ripuliti o messi fuori servizio.”


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Gli ultimi attacchi di Ebury mirano a hackerare i fornitori di hosting e ad effettuare attacchi alla catena di fornitura che colpiscono i clienti che noleggiano server virtuali. La compromissione iniziale avviene tramite attacchi che utilizzano credenziali rubate e, una volta compromesso, il malware ruba gli elenchi di connessioni SSH e le chiavi di autenticazione per ottenere l’accesso ad altri sistemi.

“Se il fileknown_hosts contiene informazioni sottoposte ad hashing, gli aggressori proveranno ad hackerarne il contenuto”, avvertono gli esperti di ESET. “Dei 4,8 milioni di record raccolti dagli operatori Ebury, circa due milioni avevano nomi host sottoposti ad hashing. Il 40% di essi è stato violato”.

Gli aggressori possono anche sfruttare vulnerabilità note nel software server per aumentare i propri privilegi. Inoltre, l’infrastruttura dei provider di hosting viene effettivamente utilizzata dagli aggressori per distribuire Ebury su conteiner o ambienti virtuali. Nella fase successiva, gli operatori di malware intercettano il traffico SSH sui server di destinazione utilizzando lo spoofing ARP. Quando un utente accede a un server infetto tramite SSH, Ebury registra le sue credenziali.

Se i server contengono portafogli di criptovaluta, Ebury utilizza le credenziali rubate per svuotare automaticamente tali portafogli. Nel 2023 sono stati attaccati in questo modo almeno 200 server, compresi i nodi Bitcoin ed Ethereum. Inoltre, gli aggressori riescono a utilizzare strategie di monetizzazione nella loro botnet, tra cui il furto dei dati delle carte di credito, il reindirizzamento del traffico web per generare entrate dalla pubblicità e dai programmi di affiliazione, l’invio di spam e la vendita di credenziali rubate.

Alla fine del 2023, ESET ha scoperto nuove tecniche di offuscamento e un sistema di generazione di domini che consentono alla botnet di eludere il rilevamento e migliorare la resistenza al blocco. Inoltre, recenti osservazioni hanno dimostrato l’utilizzo dei seguenti moduli dannosi nelle attività della botnet Ebury:

  • HelimodProxy: server proxy per l’invio di spam;
  • HelimodRedirect: reindirizzare il traffico HTTP ai siti degli aggressori;
  • HelimodSteal: rubare dati dalle richieste HTTP POST;
  • KernelRedirect: modifica del traffico HTTP a livello del kernel;
  • FrizzySteal: intercettare e rubare dati dalle richieste HTTP.

L’indagine di ESET è stata condotta in collaborazione con l’Unità nazionale olandese per la criminalità informatica (NHTCU), che ha sequestrato un server di backup utilizzato dai criminali informatici.

Le autorità olandesi affermano che gli operatori di Ebury utilizzano identità false o rubate, a volte fingendosi altri criminali informatici per confondere gli investigatori. L’indagine è in corso, ma non è stata ancora presentata alcuna accusa specifica.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Robot umanoide cinese sostituisce la propria batteria e lavora 24 ore al giorno
Di Redazione RHC - 20/07/2025

La presentazione del Walker S2 rappresenta un importante passo avanti nell’autonomia operativa dei robot umanoidi. Grazie alla capacità di sostituire autonomamente la propria batteria, il ...

Jen-Hsun Huang: “Sono nato cinese e poi diventato sinoamericano”. Grave errore il ban dei chip AI in Cina
Di Redazione RHC - 19/07/2025

Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...

3 bug da score 10 sono stati rilevati in Cisco ISE e ISE-PIC: aggiornamenti urgenti
Di Redazione RHC - 18/07/2025

Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape
Di Redazione RHC - 17/07/2025

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....