Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
La Cina contro le proprie Big-Tech a tutela dei minori. Obiettivo: combattere la dipendenza da Internet ma instillare valori socialisti tra i bambini

La Cina contro le proprie Big-Tech a tutela dei minori. Obiettivo: combattere la dipendenza da Internet ma instillare valori socialisti tra i bambini

Redazione RHC : 16 Dicembre 2023 15:40

In Cina, le più grandi aziende produttrici di videogiochi hanno confermato il loro impegno nei confronti dei “valori sociali” giovedì all’incontro annuale del settore a Guangzhou.

All’evento, organizzato dal Game Publishing Committee della China Audiovisual and Digital Publishing Association, rappresentanti dei giganti come Tencent Holdings, NetEase e miHoYo hanno sottolineato la “responsabilità sociale” nei loro progetti principali.

Su Panhui, produttore della versione cinese di “League of Legends” del gruppo Tencent Interactive Entertainment, ha fatto eco allo slogan “Technology for Good”, espresso per la prima volta quattro anni fa dal fondatore del colosso tecnologico con sede a Shenzhen Ma Huateng. “La tecnologia per sempre” è una delle missioni e visioni di Tencent e “League of Legends segue questo principio, sforzandosi di rendere il mondo un posto migliore”, ha detto Huateng.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Ha aggiunto che il gioco, sviluppato dalla divisione statunitense di Riot Games, ha contribuito a più di una dozzina di enti di beneficenza legati alla protezione ambientale e al miglioramento dei servizi sanitari negli ultimi dieci anni.

Liu Jie, direttore senior del Game Social Responsibility Promotion Center di NetEase, ha affermato che la società con sede a Hangzhou sta lavorando per incorporare la cultura tradizionale e lo “spirito patriottico” nel gioco, come ad esempio in giochi popolari come “Eggy Party”. L’obiettivo è sviluppare i valori dei giovani attraverso il gioco.

miHoYo, creatore del blockbuster “Genshin Impact” e “Honkai: Star Rail”, integra anche elementi della cultura e della geografia cinese nei suoi giochi in stile anime. Ciò include il pittoresco paesaggio carsico di Guilin e la tradizionale opera locale al “Genshin Impact”.

Le dichiarazioni riflettono gli sforzi di Pechino per reprimere i videogiochi tra i minorenni. La Cina ha implementato una delle normative sui videogiochi più severe al mondo, limitando il tempo di gioco per i minori di 18 anni.

A partire da gennaio, la Cyberspace Administration of China, l’autorità di vigilanza di Internet in Cina, attuerà una nuova norma volta a combattere la dipendenza da Internet e a instillare valori socialisti tra i bambini e gli adolescenti. Richiederà un “regime per i minori” sui dispositivi elettronici tra cui smartphone, laptop e dispositivi digitali indossabili, che ne limiterà l’uso in base alla fascia di età. Anche gli sviluppatori di app mobili e mini-programmi dovranno abilitare questa funzionalità.

Zan Yijun, direttore del Game Publishing Committee, ha affermato che ci sono ancora lacune nell’attuazione delle norme esistenti per distrarre i bambini dagli schermi. Ad esempio, circa un terzo delle persone sotto i 18 anni utilizza ancora le informazioni sull’identità dei propri genitori per registrare conti di gioco ed eludere le restrizioni.

Il proprietario di TikTok, ByteDance, ha ridimensionato in modo significativo il suo studio di gioco di punta Nuverse a novembre. Anche Bilibili, una piattaforma di streaming video, ha avuto difficoltà ad entrare nel mercato dei videogiochi.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Immagine del sito
183 milioni di account Gmail hackerati! E’ falso: era solo una bufala
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Immagine del sito
Tasting the Exploit: HackerHood testa l’Exploit di Microsoft WSUS CVE-2025-59287
Di Manuel Roccon - 29/10/2025

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...

Immagine del sito
Se ricevi una mail che dice che sei morto… è il nuovo phishing contro LastPass
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. Gli aggressori stanno inviando e-mail contenenti f...

Immagine del sito
ChatGPT Atlas: i ricercatori scoprono come un link può portare al Jailbreak
Di Redazione RHC - 29/10/2025

I ricercatori di NeuralTrust hanno scoperto una vulnerabilità nel browser di ChatGPT Atlas di OpenAI. Questa volta, il vettore di attacco è collegato alla omnibox, la barra in cui gli utenti inseris...