Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
TM RedHotCyber 320x100 042514
“La Cina non cercherà l’egemonia”. Parola di Xi Jinping.

“La Cina non cercherà l’egemonia”. Parola di Xi Jinping.

Redazione RHC : 23 Aprile 2021 06:31

“Per quanto forte possa crescere, la Cina non cercherà mai l’egemonia, l’espansione o una sfera di influenza, né la Cina si impegnerà mai in una corsa agli armamenti”.

Questo ha detto Xi Jinping alla cerimonia di apertura dell’annuale Forum Boao per l’Asia nella provincia cinese di Hainan. Il presidente cinese ha anche chiesto martedì una governance globale “più giusta ed equa”.

Pechino si è sempre più scontrata con gli Stati Uniti e gli altri paesi sia dell’Asia-Pacifico che dell’Europa su questioni che vanno dai diritti umani alle pratiche commerciali sleali.

Molti di questi paesi hanno espresso la preoccupazione che la crescente influenza politica ed economica della Cina stia minacciando l’ordine globale.

Xi ha anche affermato, non per la prima volta, che la Cina è un sostenitore della globalizzazione e del sistema commerciale multilaterale, affermando che le regole internazionali non dovrebbero essere stabilite da una o poche nazioni.

Senza nominare alcun paese, Xi ha detto che le grandi nazioni dovrebbero comportarsi in un modo “consono al loro status e con un maggiore senso di responsabilità”.

Ha anche parlato contro una mentalità da “guerra fredda” e un “confronto ideologico”, aggiungendo che qualsiasi paese che si immischia negli affari interni degli altri non avrebbe alcun sostegno.

Le osservazioni di Xi sono arrivate mentre le relazioni USA-Cina sono iniziate male sotto l’amministrazione del presidente Joe Biden.

Stati Uniti, Regno Unito, Giappone e altri si sono espressi contro la Cina su questioni che vanno dall’autonomia di Hong Kong – una regione amministrativa speciale cinese – alle accuse di gravi violazioni dei diritti umani nella Cina occidentale .

Pechino ha accusato Washington di intromettersi nei suoi affari interni e il mese scorso, Biden ha affermato che la Cina ha “l’obiettivo generale di diventare il paese leader, il paese più ricco del mondo e il paese più potente del mondo”.

Il presidente degli Stati Uniti ha detto che non permetterà che ciò accada sotto la sua amministrazione.

Fonti

https://www.cnbc.com/2021/04/20/chinese-president-xi-jinping-on-globalization-multilateral-trade.html

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
WormGPT e KawaiiGPT Migliorano! Le “AI del male” sono un’arma per i cybercriminali
Di Redazione RHC - 26/11/2025

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Immagine del sito
L’Europa si ribella: “Basta Microsoft”. Il Parlamento punta alla sovranità tecnologica
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: la storia di Marco e il “prezzo” della Fiducia
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegata amministrativa in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Immagine del sito
Gli USA puntano tutto sulla “scienza automatica”. Al via la Missione Genesis: più AI e meno persone
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...