
Redazione RHC : 7 Luglio 2022 07:00
La Cina intende creare la propria architettura di processori basata su RISC-V per non dipendere dalla tecnologia statunitense e ridurre la probabilità di nuove sanzioni statunitensi, riporta il South China Morning Post .
È noto che la nuova architettura del processore RISC-X sarà basata sul RISC-V esistente.
Bao Yungang, esperto di tecnologia informatica presso l’Accademia cinese delle scienze e segretario generale della China RISC-V Alliance, ha rilasciato dei commenti alle domande sul fatto che la Cina avrebbe dovuto affrontare “interruzioni dell’approvvigionamento” in caso di disaccoppiamento tecnologico dagli USA.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Bao ha affermato che la Cina potrebbe cavarsela molto meglio della Russia in scenari estremi che coinvolgono sanzioni e guerra grazie alle sue capacità di ricerca sulle unità di elaborazione centrale (CPU), e alla notevole base di talenti e al grande mercato.
“In casi estremi, le specifiche standard relative a RISC-V possono essere biforcate in RISC-X e la Cina è pienamente in grado di far avanzare l’evoluzione dello standard RISC-X in modo indipendente e costruire un ecosistema insieme ai paesi Belt and Road“
ha affermato Bao.
“I prodotti RISC-X cinesi potrebbero non essere in grado di entrare negli Stati Uniti e in altri paesi occidentali, proprio come i prodotti Huawei oggi, ma ciò non influisce sulle vendite e sull’applicazione di questi prodotti nei paesi di Belt and Road. RISC-X può ancora essere mantenuto come open source in modo che i paesi in via di sviluppo, con 6,6 miliardi di persone, possano sviluppare un ecosistema”.
Tuttavia, allo stesso tempo, sarà un prodotto del tutto indipendente, che non può essere colpito da sanzioni esterne.
È stato inoltre riferito che l’architettura sarà fornita ai paesi partner. Ricordiamo che la Federazione Russa è uno dei partner della Cina.
Redazione
Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...