Redazione RHC : 15 Settembre 2021 16:50
Sempre più auto-connesse si costruiscono, se ne costruiranno e sono in circolazione. Ma la Cina (che detiene il più grande mercato di veicoli al mondo), sta sviluppando macchine in grado di tenere traccia dei dati inviati dai veicoli all’estero, lo ha riferito Reuters.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le auto moderne sono dotate di tutti i tipi di sensori oltre che telecamere per assistere i conducenti e il numero di questi sensori è in costante aumento. Tuttavia, i dati che generano possono essere utilizzati anche dai produttori per sviluppare nuove tecnologie (in particolare, sistemi di pilota automatico), il che solleva preoccupazioni sulla privacy, soprattutto quando i dati vengono inviati all’estero.
I produttori di automobili cinesi, sono tenuti a conservare i dati generati dai veicoli sul territorio del paese e, se necessario, a inviarli all’estero solo dopo aver ottenuto l’autorizzazione dallo stato.
Pechino è sempre più preoccupata per l’enorme quantità di dati raccolti dalle società private e come tali informazioni possono essere utilizzate in modo improprio, soprattutto da parte dei governi stranieri. A questo proposito, il governo cinese ha recentemente approvato una nuova legge sulla sicurezza dei dati e ha aumentato la supervisione in altre aree correlate.
Il China Automotive Engineering Research Institute (CAERI) ha annunciato la creazione di un sistema di analisi del percorso di trasmissione dei dati che utilizza un dispositivo di comunicazione, per monitorare i dati scaricati e i dati raccolti dai veicoli in un ambiente di prova.
Secondo CAERI, il sistema è il primo del suo genere in Cina ed è stato accolto con entusiasmo dalle autorità cinesi. L’istituto ha testato il suo sistema su una gamma di veicoli, tra cui la Tesla Model 3 e le auto sportive di Audi, Daimler Mercedes-Benz e Land Rover, ma non ha pubblicato i risultati.
L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...
In un’intervista con Channel 4 News, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha dichiarato che nella corsa al successo nell’era dell’intelligenza artificiale, “i grandi vincitori saranno elettricisti ...
Il 20 settembre 2025 alle 23:52 è comparso su DarkForums un thread dal titolo “FRESH FTP LEAK”, pubblicato dall’utente Hackfut. Il materiale esporrebbe accessi a server FTP distribuiti in d...
La cinese Huawei ha compiuto un passo importante nello sviluppo della propria infrastruttura di intelligenza artificiale. L’azienda ha presentato soluzioni progettate per aumentare la potenza di cal...
Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...