Redazione RHC : 4 Settembre 2024 13:47
Il National Institute of Standards and Technology (NIST) del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha finalizzato il suo set principale di algoritmi di crittografia progettati per resistere agli attacchi informatici da parte di un computer quantistico.
I ricercatori di tutto il mondo stanno correndo per costruire computer quantistici che funzionerebbero in modi radicalmente diversi dai normali computer e potrebbero violare l’attuale crittografia che fornisce sicurezza e privacy per quasi tutto ciò che facciamo online.
Per difendersi da questa vulnerabilità, gli algoritmi recentemente annunciati sono specificati nei primi standard completati dal progetto di standardizzazione della crittografia post-quantistica (PQC) del NIST e sono pronti per l’uso immediato. Questi standard di crittografia post-quantistica proteggono un’ampia gamma di informazioni elettroniche, dai messaggi di posta elettronica riservati alle transazioni di e-commerce che spingono l’economia moderna. Il NIST incoraggia gli amministratori di sistemi informatici a iniziare la transizione ai nuovi standard il prima possibile.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La crittografia post-quantistica (PQC) comprende sistemi crittografici progettati per proteggere le informazioni sensibili dalle potenziali minacce poste dal calcolo quantistico. Man mano che i computer quantistici sviluppano la capacità di eseguire calcoli complessi a velocità senza precedenti, i metodi di crittografia esistenti, in particolare quelli basati su algoritmi asimmetrici come RSA ed Elliptic Curve Cryptography (ECC), affrontano vulnerabilità significative. In particolare, algoritmi come l’algoritmo di Shor possono fattorizzare in modo efficiente numeri interi grandi, rendendo i sistemi crittografici tradizionali suscettibili alle violazioni, accendendo così un’urgenza globale per soluzioni robuste e resistenti ai quanti.
Leggi l’annuncio completo del NIST: https://www.nist.gov/news-events/news/2024/08/nist-releases-first-3-finalized-post-quantum-encryption-standards
Per saperne di più su PQC, leggi questa spiegazione: https://www.nist.gov/cybersecurity/what-post-quantum-cryptography
La transizione alla crittografia post-quantistica è fondamentale per la salvaguardia delle comunicazioni digitali in vari settori, in particolare nella finanza e nella sicurezza nazionale, dove l’integrità e la riservatezza dei dati sono fondamentali. Il National Institute of Standards and Technology (NIST) sta guidando la definizione di nuovi standard per PQC. Questa iniziativa sottolinea la necessità per i settori pubblico e privato di adottare proattivamente misure di crittografia resistenti ai quanti per affrontare in modo preventivo le imminenti minacce quantistiche che potrebbero compromettere i quadri di sicurezza consolidati .
Con l’evoluzione della tecnologia di calcolo quantistico, devono evolversi anche le strategie per la sicurezza dei dati.
La collaborazione tra enti governativi, esperti del settore e istituzioni accademiche è essenziale per facilitare la rapida integrazione delle soluzioni PQC e per promuovere lo sviluppo di standard crittografici resilienti in grado di resistere al panorama delle minacce quantistiche
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006