Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Crittografia Post-Quantistica è Arrivata! Scopri i Nuovi Standard NIST per Proteggere il Futuro Digitale

Redazione RHC : 4 Settembre 2024 13:47

Il National Institute of Standards and Technology (NIST) del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha finalizzato il suo set principale di algoritmi di crittografia progettati per resistere agli attacchi informatici da parte di un computer quantistico.

I ricercatori di tutto il mondo stanno correndo per costruire computer quantistici che funzionerebbero in modi radicalmente diversi dai normali computer e potrebbero violare l’attuale crittografia che fornisce sicurezza e privacy per quasi tutto ciò che facciamo online.

Per difendersi da questa vulnerabilità, gli algoritmi recentemente annunciati sono specificati nei primi standard completati dal progetto di standardizzazione della crittografia post-quantistica (PQC) del NIST e sono pronti per l’uso immediato. Questi standard di crittografia post-quantistica proteggono un’ampia gamma di informazioni elettroniche, dai messaggi di posta elettronica riservati alle transazioni di e-commerce che spingono l’economia moderna. Il NIST incoraggia gli amministratori di sistemi informatici a iniziare la transizione ai nuovi standard il prima possibile.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


La crittografia post-quantistica (PQC) comprende sistemi crittografici progettati per proteggere le informazioni sensibili dalle potenziali minacce poste dal calcolo quantistico. Man mano che i computer quantistici sviluppano la capacità di eseguire calcoli complessi a velocità senza precedenti, i metodi di crittografia esistenti, in particolare quelli basati su algoritmi asimmetrici come RSA ed Elliptic Curve Cryptography (ECC), affrontano vulnerabilità significative. In particolare, algoritmi come l’algoritmo di Shor possono fattorizzare in modo efficiente numeri interi grandi, rendendo i sistemi crittografici tradizionali suscettibili alle violazioni, accendendo così un’urgenza globale per soluzioni robuste e resistenti ai quanti.

Leggi l’annuncio completo del NIST: https://www.nist.gov/news-events/news/2024/08/nist-releases-first-3-finalized-post-quantum-encryption-standards
Per saperne di più su PQC, leggi questa spiegazione: https://www.nist.gov/cybersecurity/what-post-quantum-cryptography

La transizione alla crittografia post-quantistica è fondamentale per la salvaguardia delle comunicazioni digitali in vari settori, in particolare nella finanza e nella sicurezza nazionale, dove l’integrità e la riservatezza dei dati sono fondamentali. Il National Institute of Standards and Technology (NIST) sta guidando la definizione di nuovi standard per PQC. Questa iniziativa sottolinea la necessità per i settori pubblico e privato di adottare proattivamente misure di crittografia resistenti ai quanti per affrontare in modo preventivo le imminenti minacce quantistiche che potrebbero compromettere i quadri di sicurezza consolidati .

Con l’evoluzione della tecnologia di calcolo quantistico, devono evolversi anche le strategie per la sicurezza dei dati.

La collaborazione tra enti governativi, esperti del settore e istituzioni accademiche è essenziale per facilitare la rapida integrazione delle soluzioni PQC e per promuovere lo sviluppo di standard crittografici resilienti in grado di resistere al panorama delle minacce quantistiche

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...

Un milione di Lead Italiani del 2025 in vendita nelle underground. Per un Phishing senza domani!

Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...

Cyber War: la guerra invisibile nel cyberspazio che decide i conflitti del presente

Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...