Redazione RHC : 2 Febbraio 2024 16:22
In una nuova campagna malware presumibilmente sponsorizzata dal governo indiano, dei criminali informatici hanno preso di mira il Pakistan utilizzando truffe romantiche per distribuire spyware.
Un gruppo chiamato Patchwork ha creato almeno 12 applicazioni Android dannose, tra cui MeetMe, Let’s Chat, Quick Chat, Rafaqat e altre- Queste APP vengono distribuite tramite Google Play e altre piattaforme applicative. Il totale dei download ha superato le 1.400 volte prima che Google definisse queste applicazioni come dannose.
A denunciare la diffusione del malware sono stati gli specialisti della società slovacca ESET, specializzata in sicurezza informatica e protezione dei dati. Anche se alcune vittime della campagna si trovavano in Malesia e India, i ricercatori ritengono che questi utenti abbiano scaricato accidentalmente applicazioni infette, mentre l’obiettivo principale di Patchwork erano gli utenti in Pakistan.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Attivi da dicembre 2015, gli hacker Patchwork hanno già attaccato il Pakistan utilizzando truffe di phishing. Ora, gli aggressori hanno utilizzato truffe romantiche, tentando di “sedurre” le vittime attraverso canali di comunicazione legittimi e poi convincendole a scaricare programmi di messaggistica istantanea dannosi, posizionandole come sicure.
Tutte le applicazioni identificate richiedevano agli utenti di creare un account e inserire un numero di telefono per la verifica tramite SMS. Dopo aver infettato i dispositivi con il malware VajraSpy, gli hacker sono riusciti a estrarre contatti, messaggi SMS, registri delle chiamate, posizione del dispositivo, elenco delle applicazioni installate e file con determinate estensioni.
Le app dannose più avanzate erano anche in grado di intercettare messaggi provenienti da altre app, tra cui WhatsApp e Signal. Una delle applicazioni recensite dagli esperti, Wave Chat, ha anche registrato conversazioni telefoniche, comprese chiamate tramite WhatsApp, Signal e Telegram, registrato sequenze di tasti, scattato fotografie, registrato audio da un microfono e scansionato reti Wi-Fi.
Gli esperti di ESET non hanno specificato chi esattamente gli hacker stessero prendendo di mira in Pakistan, ma nelle precedenti campagne Patchwork aveva preso di mira individui con accesso a università, organizzazioni di ricerca e agenzie governative.
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006