Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La gang Patchwork usa truffe romantiche per distribuire lo spyware VajraSpy in Pakistan

Redazione RHC : 2 Febbraio 2024 16:22

In una nuova campagna malware presumibilmente sponsorizzata dal governo indiano, dei criminali informatici hanno preso di mira il Pakistan utilizzando truffe romantiche per distribuire spyware.

Un gruppo chiamato Patchwork ha creato almeno 12 applicazioni Android dannose, tra cui MeetMe, Let’s Chat, Quick Chat, Rafaqat e altre- Queste APP vengono distribuite tramite Google Play e altre piattaforme applicative. Il totale dei download ha superato le 1.400 volte prima che Google definisse queste applicazioni come dannose.

A denunciare la diffusione del malware sono stati gli specialisti della società slovacca ESET, specializzata in sicurezza informatica e protezione dei dati. Anche se alcune vittime della campagna si trovavano in Malesia e India, i ricercatori ritengono che questi utenti abbiano scaricato accidentalmente applicazioni infette, mentre l’obiettivo principale di Patchwork erano gli utenti in Pakistan.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Attivi da dicembre 2015, gli hacker Patchwork hanno già attaccato il Pakistan utilizzando truffe di phishing. Ora, gli aggressori hanno utilizzato truffe romantiche, tentando di “sedurre” le vittime attraverso canali di comunicazione legittimi e poi convincendole a scaricare programmi di messaggistica istantanea dannosi, posizionandole come sicure.

Tutte le applicazioni identificate richiedevano agli utenti di creare un account e inserire un numero di telefono per la verifica tramite SMS. Dopo aver infettato i dispositivi con il malware VajraSpy, gli hacker sono riusciti a estrarre contatti, messaggi SMS, registri delle chiamate, posizione del dispositivo, elenco delle applicazioni installate e file con determinate estensioni.

Le app dannose più avanzate erano anche in grado di intercettare messaggi provenienti da altre app, tra cui WhatsApp e Signal. Una delle applicazioni recensite dagli esperti, Wave Chat, ha anche registrato conversazioni telefoniche, comprese chiamate tramite WhatsApp, Signal e Telegram, registrato sequenze di tasti, scattato fotografie, registrato audio da un microfono e scansionato reti Wi-Fi.

Gli esperti di ESET non hanno specificato chi esattamente gli hacker stessero prendendo di mira in Pakistan, ma nelle precedenti campagne Patchwork aveva preso di mira individui con accesso a università, organizzazioni di ricerca e agenzie governative.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Il Re dei DDoS è qui! 40 secondi a 22,2 terabit mitigati da Cloudflare
Di Redazione RHC - 23/09/2025

Il colosso Cloudflare ha reso noto di aver gestito in autonomia un attacco DDoS (Distributed Denial-of-Service) senza precedenti, il più grande mai visto fino ad ora. L’attacco ipervolumetrico ha r...

Cyberwar in Italia: il governo porta l’esercito nel cyberspazio
Di Paolo Galdieri - 23/09/2025

Il cyberspazio non è più una dimensione marginale ma un vero e proprio dominio operativo strategico. La sua rilevanza è oggi equiparabile a quella di terra mare aria e spazio. L’accelerazione tec...

Samsung sotto attacco in Italia: telefoni presi in ostaggio dal ransomware
Di Michele Pinassi - 23/09/2025

Da qualche giorno sta circolando la notizia, che al momento non mi risulta sia stata confermata da fonti ufficiali, di un attacco ransomware veicolato attraverso la funzionalità di gestione delle “...

Attacchi agli aeroporti europei: ENISA identifica il ransomware
Di Redazione RHC - 22/09/2025

L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...

I vincitori della corsa all’Intelligenza artificiale? Saranno gli elettricisti e gli idraulici
Di Redazione RHC - 22/09/2025

In un’intervista con Channel 4 News, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha dichiarato che nella corsa al successo nell’era dell’intelligenza artificiale, “i grandi vincitori saranno elettricisti ...