Silvia Felici : 2 Maggio 2023 16:51
Google ha reso noto di aver rafforzato le proprie funzionalità di sicurezza e i processi di revisione delle app, bloccando la pubblicazione di oltre 1,43 milioni di applicazioni dannose nel Play Store nel 2022. Ciò ha permesso di impedire a numerosi utenti di essere esposti a potenziali rischi per la sicurezza del loro dispositivo.
Inoltre, la compagnia ha dichiarato di aver eliminato 173.000 account non validi e di aver bloccato oltre 2 miliardi di dollari in transazioni fraudolente e abusive grazie ad alcune funzionalità specifiche rivolte agli sviluppatori, come l’API Voided Purchases, l’ID account offuscato e l’API Play Integrity.
La recente introduzione di metodi di verifica dell’identità, come il numero di telefono e l’indirizzo e-mail, per iscriversi a Google Play ha ridotto notevolmente il numero di account utilizzati per la pubblicazione di applicazioni che violano le politiche della società.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Google ha anche affermato di aver impedito a circa mezzo milione di applicazioni di accedere inutilmente ad autorizzazioni sensibili negli ultimi tre anni. Nel 2022, il programma App Security Improvements ha contribuito a correggere circa 500.000 debolezze di sicurezza che interessavano circa 300.000 applicazioni, con una base di installazione combinata di circa 250 miliardi di installazioni. In questo modo, Google ha dimostrato di essere fortemente impegnata a migliorare la sicurezza e la privacy degli utenti del Play Store.
Google ha rivelato di aver bloccato la pubblicazione di ben 1,2 milioni di applicazioni che violano le norme e di aver bandito 190.000 account non validi nel corso del 2021. Tuttavia, nonostante gli sforzi di Google, i criminali informatici continuano a trovare modi per aggirare le protezioni di sicurezza del PLay Store e pubblicare applicazioni dannose e adware.
Nonostante questi miglioramenti, alcuni sviluppatori continuano a pubblicare applicazioni dannose, spesso mascherate da applicazioni popolari. Ad esempio, il Mobile Research Team di McAfee ha scoperto ben 38 giochi mascherati da Minecraft che sono stati installati da non meno di 35 milioni di utenti in tutto il mondo, principalmente negli Stati Uniti, Canada, Corea del Sud e Brasile.
Questo dimostra che i criminali informatici continuano ad essere molto creativi e che la lotta contro le applicazioni dannose e il malware è un problema in continua evoluzione che richiede un costante impegno da parte di Google e di altri attori del settore.
Un esempio sono le 38 app di giochi mascherate da Minecraft, scoperte dal team di ricerca Mobile di McAfee, che hanno installato il malware HiddenAds per generare entrate illecite attraverso l’inserimento di annunci pubblicitari in background. McAfee ha sottolineato che i giochi sono uno dei contenuti più accessibili per i giovani che utilizzano dispositivi mobili e gli autori di malware ne sono consapevoli, cercando di nascondere le loro caratteristiche dannose all’interno dei giochi.
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...
Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...
Le autorità iberiche sono impegnate in un’indagine riguardante un pirata informatico che ha divulgato informazioni sensibili relative a funzionari pubblici e figure politiche di spicco. Tr...
Un insolito esempio di codice dannoso è stato scoperto in un ambiente informatico reale , che per la prima volta ha registrato un tentativo di attacco non ai classici meccanismi di difesa, ma dir...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006