Redazione RHC : 13 Dicembre 2020 11:36
Quante volte ti sei imbattuto in una finestra di popup, quando visiti una pagina #web o quando passi il mouse su un testo specifico?
Immagina, se questi popup diventassero un veicolo di infezione, che quindi permettano di trasportare dei #codici dannosi e che consentano di rubare #informazioni #sensibili all’interno del tuo computer
In questo articolo, verrà approfondito il concetto di Cross Site Scripting e impareremo come un utente malintenzionato possa eseguire codici #JavaScript su parametri di input generando ad esempio dei pop-up, al fine di far eseguire sul #browser di una potenziale vittima del #codice che permetta il dirottamento della sessione #client.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Si partirà dal capire cosa è JavaScript fino ad arrivare ai concetti di XSS #Reflection attack o #Stored seguendo degli esempi concreti sia lato server che lato client.
#redhotcyber #cybersecurity #hacking #hacker #infosec #infosecurity
https://www.softwaretestinghelp.com/cross-site-scripting-xss-attack-test/
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006