Redazione RHC : 12 Giugno 2023 18:28
La piattaforma di e-commerce di Honda per apparecchiature elettriche, motori fuoribordo e attrezzature da giardino è stata vulnerabile all’accesso non autorizzato. Di conseguenza, chiunque avrebbe potuto utilizzare un bug nell’API per reimpostare la password per qualsiasi account.
Si sottolinea che il problema non ha colpito i possessori di auto e moto Honda. Il problema è stato scoperto dal ricercatore di sicurezza Eaton Zveare, che qualche mese fa ha trovato bug simili sul portale dei fornitori di Toyota.
Lo specialista afferma che l‘API di reimpostazione della password ha permesso di reimpostare la password degli account e quindi ottenere un accesso illimitato ai dati a livello di amministratore.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on) Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy? Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on) Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
![]()
Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“I controlli di accesso mancanti consentivano l’accesso a tutti i dati sulla piattaforma, anche quando si accedeva come account di prova”, ha spiegato Zvir.
Il difetto nell’API era correlato alla piattaforma di e-commerce di Honda, che assegna sottodomini powerdealer.honda.com a rivenditori e rivenditori registrati, ha affermato. Un’API di reimpostazione della password su uno dei siti Honda, Power Equipment Tech Express (PETE), ha gestito le richieste di reimpostazione della password senza un token o una password precedente, richiedendo solo un indirizzo e-mail valido.
Sebbene la vulnerabilità non si manifestasse nel portale di accesso stesso, le credenziali passate attraverso PETE funzionavano ancora, quindi chiunque poteva accedere ai dati interni dei rivenditori.
Inoltre, il ricercatore ha appreso l’indirizzo e-mail valido del rivenditore da una registrazione video di un webinar su YouTube, che mostrava il pannello di controllo a disposizione dei rivenditori e un account di prova.
Sebbene ciò consentisse solo l’accesso a un account di prova, Zvir ha rilevato un’altra vulnerabilità che gli ha consentito di accedere ai dati di qualsiasi rivenditore semplicemente modificando il valore dell’ID nell’URL del pannello di amministrazione.
Di conseguenza, dopo aver studiato la piattaforma Honda e le sue carenze, l’esperto ha trovato le seguenti informazioni:
I dati elencati potrebbero essere utilizzati per organizzare campagne di phishing, attacchi di ingegneria sociale o potrebbero essere venduti su forum underground e mercati darknet. Inoltre, avendo accesso ai siti Web dei rivenditori, gli aggressori potrebbero iniettare web skimmer e altri malware nel loro codice.
L’esperto ha notificato a Honda le sue scoperte già il 16 marzo 2023 e il 3 aprile 2023 la società ha confermato che tutti i problemi erano stati risolti. Dal momento che la Honda non ha un programma di bug bounty, Zvir non ha ricevuto alcuna ricompensa per la sua ricerca.
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006