Redazione RHC : 17 Agosto 2021 20:41
Una copia dell’elenco del Terrorist Screening Center (TSC) dell’FBI è trapelata in rete. Il database contiene 1,9 milioni di record, inclusa la “No Fly List” segreta, ovvero un elenco di persone che non dovrebbero essere ammesse a bordo degli aerei.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La base TSC, gestita dall’FBI, è stata istituita nel 2003 in seguito agli attacchi terroristici dell’11 settembre e contiene i nomi ei dettagli personali di individui che sono
“noti o ragionevolmente sospettati di coinvolgimento in attività terroristiche”.
Sebbene la base sia gestita dall’FBI, l’agenzia fornisce accesso a diverse agenzie governative statunitensi, tra cui il Dipartimento di Stato, il Dipartimento della Difesa, l’Amministrazione per la sicurezza dei trasporti, la protezione doganale e delle frontiere e le forze dell’ordine internazionali.
L’esistenza stessa della base TSC è stata tenuta segreta per oltre un decennio. Questa settimana, il capo di Security Discovery e noto esperto di sicurezza delle informazioni Bob Dyachenko ha dichiarato di aver trovato una copia del database TSC su un indirizzo IP in Bahrain.
“Il cluster Elasticsearch scoperto conteneva 1,9 milioni di record. Non so quale parte dell’elenco TSC abbia tenuto, ma sembra che l’intero elenco sia stato divulgato “
scrive lo specialista.
Le informazioni sulla lista includono:
Dyachenko ha notificato al Dipartimento della Sicurezza Nazionale la fuga di notizie il 19 luglio, quando il database è stato indicizzato da Censys e ZoomEye e quando lo ha scoperto.
Il server è andato offline dopo circa tre settimane, il 9 agosto 2021. L’esperto scrive di non sapere perché ci sia voluto così tanto tempo e non è noto se persone non autorizzate abbiano avuto accesso a questa base dati.
“Nelle mani sbagliate, questa lista può essere usata per molestare, perseguitare le persone sulla lista o le loro famiglie. Ciò può causare molti problemi personali e professionali a persone innocenti, i cui nomi (per qualche motivo) sono stati inclusi nell’elenco “
osserva Dyachenko.
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006