Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

La morale? Ce la fanno le underground: “Troppo rumore per nulla. Sistemi esposti senza patch? se lo meritano!”

Redazione RHC : 7 Febbraio 2023 09:01

Dopo tutto il clamore mediatico che ha visto giornali e televisioni richiamare l’attenzione del pubblico su un vasto attacco informatico, anche nelle underground si inizia a parlare di come tutto questo è stato gestito in Italia.

Infatti, dopo che l’Agenzia di Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha avvertito le organizzazioni di proteggere i propri sistemi e dopo che Red Hot Cyber ha rilevato per primo una bassa esposizione al rischio della minaccia, ecco che dalle underground ci arriva la “predica”.

Nel noto forum underground Breach Forums, è apparso un post con oggetto: “L’Italia suona l’allarme per un attacco informatico su larga scala”.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    All’interno del post, veniva richiesto quanto segue:

    Migliaia di server di computer in tutto il mondo sono stati presi di mira da un attacco di hacking ransomware, ha dichiarato domenica l'Agenzia nazionale per la sicurezza informatica (ACN) italiana, avvertendo le organizzazioni di agire per proteggere i propri sistemi.
    
    L'agenzia di stampa italiana ANSA, citando l'ACN, ha riferito che i server sono stati compromessi in altri paesi europei come Francia e Finlandia, oltre che negli Stati Uniti e in Canada. Reuters
    
    Qualche informazione in merito?

    Non sono mancate le risposte che descrivono il problema, relativo alle mancate patch degli ESXi esposti su internet.

    Ma la cosa più interessante è la risposta di questo utente che racchiude la morale di tutta questa vicenda:

    Troppo rumore per niente. Sistemi esposti senza patch, se lo meritavano, ..."

    Ricordiamo che su questa vicenda, si è anche esposto anche Palazzo Chigi riportando che “pur nella gravità dell’accaduto, in Italia nessuna Istituzione o azienda primaria che opera in settori critici per la sicurezza nazionale è stata colpita”.

    Ricordiamo sempre che l’aggiornamento regolare del software con le patch di sicurezza è un passo cruciale nella protezione del proprio sistema e dei dati sensibili. Con la crescita continua della tecnologia e l’aumento delle minacce informatiche, è sempre più importante mantenere il software e i sistemi aggiornati e sicuri.

    I criminali informatici sono sempre alla ricerca di nuove e vecchie vulnerabilità nei sistemi per sfruttarle a loro vantaggio. Le patch di sicurezza vengono rilasciate dai produttori di software per correggere queste vulnerabilità e prevenire eventuali attacchi. Pertanto, è fondamentale installare queste patch il prima possibile per evitare che i criminali informatici possano sfruttare queste vulnerabilità.

    Inoltre, le patch di sicurezza non solo proteggono da eventuali attacchi, ma migliorano anche le prestazioni del software e risolvono eventuali bug. Questo significa che l’aggiornamento regolare del software con le patch di sicurezza non solo aumenta la sicurezza, ma migliora anche l’esperienza dell’utente.

    In sintesi, l’aggiornamento del software con le patch di sicurezza è essenziale per proteggere il proprio sistema e i dati sensibili da eventuali attacchi dei criminali informatici. È importante installare le patch il prima possibile per evitare di diventare vittime di un attacco e per garantire la massima sicurezza del proprio sistema.

    Ma cosa ci vuole a comprenderlo?

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

    Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

    Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

    Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

    Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...

    Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

    Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...