Redazione RHC : 7 Febbraio 2023 09:01
Dopo tutto il clamore mediatico che ha visto giornali e televisioni richiamare l’attenzione del pubblico su un vasto attacco informatico, anche nelle underground si inizia a parlare di come tutto questo è stato gestito in Italia.
Infatti, dopo che l’Agenzia di Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha avvertito le organizzazioni di proteggere i propri sistemi e dopo che Red Hot Cyber ha rilevato per primo una bassa esposizione al rischio della minaccia, ecco che dalle underground ci arriva la “predica”.
Nel noto forum underground Breach Forums, è apparso un post con oggetto: “L’Italia suona l’allarme per un attacco informatico su larga scala”.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
All’interno del post, veniva richiesto quanto segue:
Migliaia di server di computer in tutto il mondo sono stati presi di mira da un attacco di hacking ransomware, ha dichiarato domenica l'Agenzia nazionale per la sicurezza informatica (ACN) italiana, avvertendo le organizzazioni di agire per proteggere i propri sistemi.
L'agenzia di stampa italiana ANSA, citando l'ACN, ha riferito che i server sono stati compromessi in altri paesi europei come Francia e Finlandia, oltre che negli Stati Uniti e in Canada. Reuters
Qualche informazione in merito?
Non sono mancate le risposte che descrivono il problema, relativo alle mancate patch degli ESXi esposti su internet.
Ma la cosa più interessante è la risposta di questo utente che racchiude la morale di tutta questa vicenda:
Troppo rumore per niente. Sistemi esposti senza patch, se lo meritavano, ..."
Ricordiamo che su questa vicenda, si è anche esposto anche Palazzo Chigi riportando che “pur nella gravità dell’accaduto, in Italia nessuna Istituzione o azienda primaria che opera in settori critici per la sicurezza nazionale è stata colpita”.
Ricordiamo sempre che l’aggiornamento regolare del software con le patch di sicurezza è un passo cruciale nella protezione del proprio sistema e dei dati sensibili. Con la crescita continua della tecnologia e l’aumento delle minacce informatiche, è sempre più importante mantenere il software e i sistemi aggiornati e sicuri.
I criminali informatici sono sempre alla ricerca di nuove e vecchie vulnerabilità nei sistemi per sfruttarle a loro vantaggio. Le patch di sicurezza vengono rilasciate dai produttori di software per correggere queste vulnerabilità e prevenire eventuali attacchi. Pertanto, è fondamentale installare queste patch il prima possibile per evitare che i criminali informatici possano sfruttare queste vulnerabilità.
Inoltre, le patch di sicurezza non solo proteggono da eventuali attacchi, ma migliorano anche le prestazioni del software e risolvono eventuali bug. Questo significa che l’aggiornamento regolare del software con le patch di sicurezza non solo aumenta la sicurezza, ma migliora anche l’esperienza dell’utente.
In sintesi, l’aggiornamento del software con le patch di sicurezza è essenziale per proteggere il proprio sistema e i dati sensibili da eventuali attacchi dei criminali informatici. È importante installare le patch il prima possibile per evitare di diventare vittime di un attacco e per garantire la massima sicurezza del proprio sistema.
Ma cosa ci vuole a comprenderlo?
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...