Redazione RHC : 7 Febbraio 2023 09:01
Dopo tutto il clamore mediatico che ha visto giornali e televisioni richiamare l’attenzione del pubblico su un vasto attacco informatico, anche nelle underground si inizia a parlare di come tutto questo è stato gestito in Italia.
Infatti, dopo che l’Agenzia di Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha avvertito le organizzazioni di proteggere i propri sistemi e dopo che Red Hot Cyber ha rilevato per primo una bassa esposizione al rischio della minaccia, ecco che dalle underground ci arriva la “predica”.
Nel noto forum underground Breach Forums, è apparso un post con oggetto: “L’Italia suona l’allarme per un attacco informatico su larga scala”.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
All’interno del post, veniva richiesto quanto segue:
Migliaia di server di computer in tutto il mondo sono stati presi di mira da un attacco di hacking ransomware, ha dichiarato domenica l'Agenzia nazionale per la sicurezza informatica (ACN) italiana, avvertendo le organizzazioni di agire per proteggere i propri sistemi.
L'agenzia di stampa italiana ANSA, citando l'ACN, ha riferito che i server sono stati compromessi in altri paesi europei come Francia e Finlandia, oltre che negli Stati Uniti e in Canada. Reuters
Qualche informazione in merito?
Non sono mancate le risposte che descrivono il problema, relativo alle mancate patch degli ESXi esposti su internet.
Ma la cosa più interessante è la risposta di questo utente che racchiude la morale di tutta questa vicenda:
Troppo rumore per niente. Sistemi esposti senza patch, se lo meritavano, ..."
Ricordiamo che su questa vicenda, si è anche esposto anche Palazzo Chigi riportando che “pur nella gravità dell’accaduto, in Italia nessuna Istituzione o azienda primaria che opera in settori critici per la sicurezza nazionale è stata colpita”.
Ricordiamo sempre che l’aggiornamento regolare del software con le patch di sicurezza è un passo cruciale nella protezione del proprio sistema e dei dati sensibili. Con la crescita continua della tecnologia e l’aumento delle minacce informatiche, è sempre più importante mantenere il software e i sistemi aggiornati e sicuri.
I criminali informatici sono sempre alla ricerca di nuove e vecchie vulnerabilità nei sistemi per sfruttarle a loro vantaggio. Le patch di sicurezza vengono rilasciate dai produttori di software per correggere queste vulnerabilità e prevenire eventuali attacchi. Pertanto, è fondamentale installare queste patch il prima possibile per evitare che i criminali informatici possano sfruttare queste vulnerabilità.
Inoltre, le patch di sicurezza non solo proteggono da eventuali attacchi, ma migliorano anche le prestazioni del software e risolvono eventuali bug. Questo significa che l’aggiornamento regolare del software con le patch di sicurezza non solo aumenta la sicurezza, ma migliora anche l’esperienza dell’utente.
In sintesi, l’aggiornamento del software con le patch di sicurezza è essenziale per proteggere il proprio sistema e i dati sensibili da eventuali attacchi dei criminali informatici. È importante installare le patch il prima possibile per evitare di diventare vittime di un attacco e per garantire la massima sicurezza del proprio sistema.
Ma cosa ci vuole a comprenderlo?
Un ricercatore esperto in sicurezza informatica ha scoperto che centinaia di server TeslaMate in tutto il mondo trasmettono apertamente i dati dei veicoli Tesla senza alcuna protezione. Ciò signi...
Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...
Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...
Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...