Redazione RHC : 7 Febbraio 2023 09:01
Dopo tutto il clamore mediatico che ha visto giornali e televisioni richiamare l’attenzione del pubblico su un vasto attacco informatico, anche nelle underground si inizia a parlare di come tutto questo è stato gestito in Italia.
Infatti, dopo che l’Agenzia di Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha avvertito le organizzazioni di proteggere i propri sistemi e dopo che Red Hot Cyber ha rilevato per primo una bassa esposizione al rischio della minaccia, ecco che dalle underground ci arriva la “predica”.
Nel noto forum underground Breach Forums, è apparso un post con oggetto: “L’Italia suona l’allarme per un attacco informatico su larga scala”.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
All’interno del post, veniva richiesto quanto segue:
Migliaia di server di computer in tutto il mondo sono stati presi di mira da un attacco di hacking ransomware, ha dichiarato domenica l'Agenzia nazionale per la sicurezza informatica (ACN) italiana, avvertendo le organizzazioni di agire per proteggere i propri sistemi.
L'agenzia di stampa italiana ANSA, citando l'ACN, ha riferito che i server sono stati compromessi in altri paesi europei come Francia e Finlandia, oltre che negli Stati Uniti e in Canada. Reuters
Qualche informazione in merito?
Non sono mancate le risposte che descrivono il problema, relativo alle mancate patch degli ESXi esposti su internet.
Ma la cosa più interessante è la risposta di questo utente che racchiude la morale di tutta questa vicenda:
Troppo rumore per niente. Sistemi esposti senza patch, se lo meritavano, ..."
Ricordiamo che su questa vicenda, si è anche esposto anche Palazzo Chigi riportando che “pur nella gravità dell’accaduto, in Italia nessuna Istituzione o azienda primaria che opera in settori critici per la sicurezza nazionale è stata colpita”.
Ricordiamo sempre che l’aggiornamento regolare del software con le patch di sicurezza è un passo cruciale nella protezione del proprio sistema e dei dati sensibili. Con la crescita continua della tecnologia e l’aumento delle minacce informatiche, è sempre più importante mantenere il software e i sistemi aggiornati e sicuri.
I criminali informatici sono sempre alla ricerca di nuove e vecchie vulnerabilità nei sistemi per sfruttarle a loro vantaggio. Le patch di sicurezza vengono rilasciate dai produttori di software per correggere queste vulnerabilità e prevenire eventuali attacchi. Pertanto, è fondamentale installare queste patch il prima possibile per evitare che i criminali informatici possano sfruttare queste vulnerabilità.
Inoltre, le patch di sicurezza non solo proteggono da eventuali attacchi, ma migliorano anche le prestazioni del software e risolvono eventuali bug. Questo significa che l’aggiornamento regolare del software con le patch di sicurezza non solo aumenta la sicurezza, ma migliora anche l’esperienza dell’utente.
In sintesi, l’aggiornamento del software con le patch di sicurezza è essenziale per proteggere il proprio sistema e i dati sensibili da eventuali attacchi dei criminali informatici. È importante installare le patch il prima possibile per evitare di diventare vittime di un attacco e per garantire la massima sicurezza del proprio sistema.
Ma cosa ci vuole a comprenderlo?
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...
Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...