Redazione RHC : 5 Gennaio 2024 10:40
La NASA ha presentato un robot umanoide, Valkyrie, progettato per lavorare nello spazio. Il robot Valkyrie, che prende il nome dalle donne della mitologia norrena, è alto 188 cm e pesa 136 kg. Il robot è in fase di test presso il Johnson Space Flight Center di Houston, in Texas.
Lo scopo principale del Valkyrie è quello di operare in “ambienti danneggiati”, come le zone disastrate naturali. Può essere utilizzato anche nelle missioni spaziali. I robot umanoidi hanno un torso, una testa, due braccia e gambe, che consentono loro di utilizzare strumenti e attrezzature standard.
Sean Azimi, leader del team Dexter Robot della NASA, ha osservato che tali robot potrebbero svolgere compiti pericolosi nello spazio, come pulire i pannelli solari o utilizzare apparecchiature all’esterno di un veicolo spaziale.
Ciò consentirà agli astronauti di concentrarsi sulla ricerca e sulla scoperta. “Non stiamo cercando di sostituire gli equipaggi umani, vogliamo solo sollevarli dal lavoro di routine, sporco e pericoloso”, ha detto Azimi.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La NASA sta collaborando con aziende di robotica come Apptronik con sede ad Austin, in Texas, per esplorare l’uso di robot nelle missioni spaziali. Apptronik sta sviluppando un robot Apollo progettato per lavorare sulla Terra in magazzini e fabbriche. Apollo può spostare carichi e organizzare oggetti e la sua batteria può durare fino a quattro ore prima di ricaricarsi.
Nick Payne, Chief Technology Officer di Apptronik, ha sottolineato che Apollo è in grado di funzionare fino a 22 ore al giorno grazie alle batterie sostituibili. Jeff Cardenas, amministratore delegato della società, ha aggiunto che il nuovo software e gli sviluppi amplieranno le capacità di Apollo, compreso il lavoro nella vendita al dettaglio, nelle consegne e negli “spazi non strutturati”.
Azimi afferma che i robot come Apollo sono progettati per essere modulari, consentendo loro di adattarsi a compiti diversi. Ha anche osservato che la NASA sta esplorando la possibilità di utilizzare sistemi basati sulla Terra nell’ambiente spaziale.
Sono state scoperte vulnerabilità critiche nel Triton Inference Server di NVIDIA, che minacciano la sicurezza dell’infrastruttura di intelligenza artificiale su Windows e Linux. La soluzio...
Attraverso la funzionalità Component Object Model (COM) di BitLocker, gli aggressori possono mettere in atto una tecnica innovativa di pivoting, finalizzata all’esecuzione di codice malevo...
Nel dicembre 2020, il mining pool cinese LuBian, che all’epoca occupava quasi il 6% della capacità totale della rete Bitcoin, è stato vittima di un attacco la cui portata è stata...
Ne avevamo parlato con un articolo sul tema diverso tempo fa redatto da Massimiliano Brolli. Oggi la sicurezza informatica non è più un’opzione né un valore accessorio: è un...
Scienziati della Nanyang Technological University, insieme a colleghi giapponesi, hanno creato la prima linea robotica al mondo per la produzione in serie di scarafaggi cyborg. Ciò ha permesso di...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006