
Redazione RHC : 5 Gennaio 2024 10:40
La NASA ha presentato un robot umanoide, Valkyrie, progettato per lavorare nello spazio. Il robot Valkyrie, che prende il nome dalle donne della mitologia norrena, è alto 188 cm e pesa 136 kg. Il robot è in fase di test presso il Johnson Space Flight Center di Houston, in Texas.
Lo scopo principale del Valkyrie è quello di operare in “ambienti danneggiati”, come le zone disastrate naturali. Può essere utilizzato anche nelle missioni spaziali. I robot umanoidi hanno un torso, una testa, due braccia e gambe, che consentono loro di utilizzare strumenti e attrezzature standard.
Sean Azimi, leader del team Dexter Robot della NASA, ha osservato che tali robot potrebbero svolgere compiti pericolosi nello spazio, come pulire i pannelli solari o utilizzare apparecchiature all’esterno di un veicolo spaziale.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ciò consentirà agli astronauti di concentrarsi sulla ricerca e sulla scoperta. “Non stiamo cercando di sostituire gli equipaggi umani, vogliamo solo sollevarli dal lavoro di routine, sporco e pericoloso”, ha detto Azimi.
La NASA sta collaborando con aziende di robotica come Apptronik con sede ad Austin, in Texas, per esplorare l’uso di robot nelle missioni spaziali. Apptronik sta sviluppando un robot Apollo progettato per lavorare sulla Terra in magazzini e fabbriche. Apollo può spostare carichi e organizzare oggetti e la sua batteria può durare fino a quattro ore prima di ricaricarsi.
Nick Payne, Chief Technology Officer di Apptronik, ha sottolineato che Apollo è in grado di funzionare fino a 22 ore al giorno grazie alle batterie sostituibili. Jeff Cardenas, amministratore delegato della società, ha aggiunto che il nuovo software e gli sviluppi amplieranno le capacità di Apollo, compreso il lavoro nella vendita al dettaglio, nelle consegne e negli “spazi non strutturati”.
Azimi afferma che i robot come Apollo sono progettati per essere modulari, consentendo loro di adattarsi a compiti diversi. Ha anche osservato che la NASA sta esplorando la possibilità di utilizzare sistemi basati sulla Terra nell’ambiente spaziale.
Redazione
Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...