Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La nuova cyber gang ransomware Atom Silo sta utilizzando l’exploit Confluence

Redazione RHC : 5 Ottobre 2021 05:55

Il team MTR Rapid Response di Sophos ha recentemente indagato su un attacco ransomware da parte di un gruppo di attori di minacce emerso di recente chiamato Atom Silo. Il sofisticato attacco, che ha avuto luogo nell’arco di due giorni, è stato reso possibile da un precedente accesso iniziale sfruttando una vulnerabilità recentemente rivelata nel software di collaborazione Confluence di Atlassian.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Sebbene il ransomware stesso sia praticamente identico a LockFile, l’intrusione che ha reso possibile l’attacco ransomware ha utilizzato diverse nuove tecniche che hanno reso estremamente difficile l’indagine, incluso il caricamento di librerie di collegamento dinamico dannose su misura per interrompere il software di protezione degli endpoint.

L’incidente offre la prova di quanto possano essere pericolose le vulnerabilità di sicurezza divulgate pubblicamente nei pacchetti software esposti su Internet se lasciate senza patch anche per un periodo relativamente breve. In concomitanza con l’attacco ransomware, i ricercatori di Sophos hanno scoperto che anche la vulnerabilità di Confluence era stata sfruttata da un cryptominer.

L’indagine del team di Rapid Response ci ha offerto l’opportunità di eseguire il primo sguardo approfondito sugli strumenti, le tecniche e le pratiche del gruppo Atom Silo. Gli attori che hanno implementato il ransomware hanno utilizzato tecniche ormai consolidate in modi nuovi e hanno compiuto sforzi significativi per eludere il rilevamento prima di lanciare il ransomware.

La prima fase dell’intrusione si è svolta il 13 settembre, 11 giorni prima che si verificasse l’attacco ransomware. L’intruso (gli stessi attori di Atom Silo, un affiliato o un broker di accesso iniziale) ha ottenuto l’accesso iniziale tramite un server Confluence tramite un attacco di iniezione Object-Graph Navigation Language (OGNL). Questa iniezione di codice sul server Confluence ha fornito una backdoor, tramite la quale l’attaccante è stato in grado di rilasciare ed eseguire file per un’altra backdoor.

Il payload rilasciato per la seconda backdoor consisteva in tre file. Uno di questi era un eseguibile legittimo firmato da un fornitore di software di terze parti che è vulnerabile a un attacco sideload DLL non firmato.

La DLL dannosa falsifica una libreria richiesta dall’eseguibile e veniva posizionata nella stessa cartella sul server di destinazione del file .exe vulnerabile. Questa tecnica di attacco, nota come dirottamento dell’ordine di ricerca DLL ( ATT&CK T1574.001 ), è una tecnica molto utilizzata recentemente osservata negli attacchi ransomware LockFile che sfruttano la vulnerabilità ProxyShell .

Il ruolo principale della DLL è decifrare e caricare la backdoor dal terzo file, mfc.ini. Il codice caricato si connette quindi a uno dei numerosi nomi host memorizzati (in questo caso update.ajaxrenew[.]com) sulla porta TCP/IP 80.

Il codice appare simile a quello di un Cobalt Strike Beacon. Una volta caricata, la backdoor consentiva l’esecuzione remota dei comandi della shell di Windows tramite l’interfaccia di gestione di Windows (WMI), nello stile dello strumento di test di penetrazione WMIexec di SecureAuth Corp.

L’intruso, ha quindi iniziato il movimento laterale. Nel giro di cinque ore, avevano violato diversi server aggiuntivi. Utilizzando un singolo account amministrativo compromesso, gli aggressori hanno copiato ed eseguito i binari backdoor utilizzando WMI.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

I Padri Fondatori della Community Hacker
Di Massimiliano Brolli - 06/09/2025

La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!
Di Redazione RHC - 06/09/2025

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...