Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Banner Mobile V1
La nuova cyber gang ransomware Atom Silo sta utilizzando l’exploit Confluence

La nuova cyber gang ransomware Atom Silo sta utilizzando l’exploit Confluence

Redazione RHC : 5 Ottobre 2021 05:55

Il team MTR Rapid Response di Sophos ha recentemente indagato su un attacco ransomware da parte di un gruppo di attori di minacce emerso di recente chiamato Atom Silo. Il sofisticato attacco, che ha avuto luogo nell’arco di due giorni, è stato reso possibile da un precedente accesso iniziale sfruttando una vulnerabilità recentemente rivelata nel software di collaborazione Confluence di Atlassian.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Sebbene il ransomware stesso sia praticamente identico a LockFile, l’intrusione che ha reso possibile l’attacco ransomware ha utilizzato diverse nuove tecniche che hanno reso estremamente difficile l’indagine, incluso il caricamento di librerie di collegamento dinamico dannose su misura per interrompere il software di protezione degli endpoint.

L’incidente offre la prova di quanto possano essere pericolose le vulnerabilità di sicurezza divulgate pubblicamente nei pacchetti software esposti su Internet se lasciate senza patch anche per un periodo relativamente breve. In concomitanza con l’attacco ransomware, i ricercatori di Sophos hanno scoperto che anche la vulnerabilità di Confluence era stata sfruttata da un cryptominer.

L’indagine del team di Rapid Response ci ha offerto l’opportunità di eseguire il primo sguardo approfondito sugli strumenti, le tecniche e le pratiche del gruppo Atom Silo. Gli attori che hanno implementato il ransomware hanno utilizzato tecniche ormai consolidate in modi nuovi e hanno compiuto sforzi significativi per eludere il rilevamento prima di lanciare il ransomware.

La prima fase dell’intrusione si è svolta il 13 settembre, 11 giorni prima che si verificasse l’attacco ransomware. L’intruso (gli stessi attori di Atom Silo, un affiliato o un broker di accesso iniziale) ha ottenuto l’accesso iniziale tramite un server Confluence tramite un attacco di iniezione Object-Graph Navigation Language (OGNL). Questa iniezione di codice sul server Confluence ha fornito una backdoor, tramite la quale l’attaccante è stato in grado di rilasciare ed eseguire file per un’altra backdoor.

Il payload rilasciato per la seconda backdoor consisteva in tre file. Uno di questi era un eseguibile legittimo firmato da un fornitore di software di terze parti che è vulnerabile a un attacco sideload DLL non firmato.

La DLL dannosa falsifica una libreria richiesta dall’eseguibile e veniva posizionata nella stessa cartella sul server di destinazione del file .exe vulnerabile. Questa tecnica di attacco, nota come dirottamento dell’ordine di ricerca DLL ( ATT&CK T1574.001 ), è una tecnica molto utilizzata recentemente osservata negli attacchi ransomware LockFile che sfruttano la vulnerabilità ProxyShell .

Il ruolo principale della DLL è decifrare e caricare la backdoor dal terzo file, mfc.ini. Il codice caricato si connette quindi a uno dei numerosi nomi host memorizzati (in questo caso update.ajaxrenew[.]com) sulla porta TCP/IP 80.

Il codice appare simile a quello di un Cobalt Strike Beacon. Una volta caricata, la backdoor consentiva l’esecuzione remota dei comandi della shell di Windows tramite l’interfaccia di gestione di Windows (WMI), nello stile dello strumento di test di penetrazione WMIexec di SecureAuth Corp.

L’intruso, ha quindi iniziato il movimento laterale. Nel giro di cinque ore, avevano violato diversi server aggiuntivi. Utilizzando un singolo account amministrativo compromesso, gli aggressori hanno copiato ed eseguito i binari backdoor utilizzando WMI.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

Immagine del sito
La Russia e il Cybercrimine: un equilibrio tra repressione selettiva e interesse statale
Di Ada Spinelli - 24/10/2025

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

Immagine del sito
Violato il sito della FIA: esposti i dati personali di Max Verstappen e di oltre 7.000 piloti
Di Redazione RHC - 24/10/2025

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...