Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La porta di casa aperta dagli hacker! Scoperte gravi falle di sicurezza nei videocitofoni Eken

Redazione RHC : 4 Marzo 2024 10:59

I ricercatori di Consumer Reports (CR) hanno scoperto delle vulnerabilità nei videocitofoni dell’azienda cinese Eken Group Ltd. L’azienda produce dispositivi con i marchi EKEN e Tuck. I suoi prodotti sono venduti dai principali rivenditori tra cui Amazon, Walmart, Shein, Sears e Temu.

Le falle di sicurezza potrebbero consentire a un utente malintenzionato di visualizzare video dai dispositivi o di assumerne il pieno controllo. Un utente malintenzionato potrebbe sfruttare le falle per creare un account nell’applicazione e ottenere l’accesso a una telecamera interfonica vicina collegandola a un altro dispositivo. Il criminale informatico può quindi visualizzare il filmato e persino chiudere le porte del proprietario del dispositivo.

CR ha scoperto che almeno altri 10 campanelli video identici venduti negli Stati Uniti con marchi diversi sono controllati tramite la stessa applicazione mobile Aiwit di Eken.

Tutti i campanelli studiati utilizzano l’applicazione mobile Aiwit

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    I ricercatori hanno acquistato 2 campanelli video venduti con i marchi Fishbot e Rakeblue. Hanno scoperto che entrambi i dispositivi erano soggetti alle stesse vulnerabilitàI proprietari di queste telecamere possono essere soggetti a sorveglianza tramite telefoni, piattaforme online e dispositivi connessi.

    I videocitofoni hanno confezioni e custodie in plastica diverse. Ma sono quasi identici a causa del posizionamento di telecamere, sensori di movimento e pulsanti del campanello

    Alcuni citofoni analizzati inoltre non dispongono di un identificatore visibile rilasciato dalla Federal Communications Commission (FCC), che è un requisito per la vendita negli Stati Uniti. Walmart ha rimosso i prodotti difettosi dal suo catalogo e ha offerto rimborsi ai propri clienti che avevano acquistato i dispositivi.

    CR ha osservato che i grandi rivenditori come Amazon devono assumersi maggiori responsabilità per i danni causati dai prodotti che vendono. I rivenditori potrebbero fare molto di più per controllare i venditori in modo più approfondito e rispondere ai reclami. 

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Nuovi ricatti: se non paghi, daremo tutti i tuoi dati in pasto alle intelligenze artificiali!
    Di Redazione RHC - 03/09/2025

    Il gruppo di hacker LunaLock ha aggiunto un nuovo elemento al classico schema di estorsione, facendo leva sui timori di artisti e clienti. Il 30 agosto, sul sito web Artists&Clients, che mette in ...

    LockBit 5.0 : segnali di una nuova e possibile “Rinascita”?
    Di Pietro Melillo - 03/09/2025

    LockBit rappresenta una delle più longeve e strutturate ransomware gang degli ultimi anni, con un modello Ransomware-as-a-Service (RaaS)che ha segnato in maniera profonda l’ecosistema criminale. A ...

    Il RE dei DDoS! Cloudflare blocca un attacco mostruoso da 11,5 terabit al secondo
    Di Redazione RHC - 03/09/2025

    Il record per il più grande attacco DDoS mai registrato nel giugno 2025 è già stato battuto. Cloudflare ha dichiarato di aver recentemente bloccato il più grande attacco DDoS della storia, che ha ...

    Anche Cloudflare violata nell’incidente Salesforce! I rischi del cloud colpiscono tutti
    Di Redazione RHC - 03/09/2025

    Un’intrusione di dati è stata rilevata da Cloudflare, dove un aggressore esperto ha potuto accedere e quindi rubare i dati sensibili dei propri clienti da quella che era l’istanza Salesforce mess...

    Anche Palo Alto Networks Compromessa tramite Salesforce e Drift
    Di Antonio Piazzolla - 03/09/2025

    All’inizio di settembre 2025,Palo Alto Networks ha confermato di essere stata vittima di una violazione dei dati. La compromissione non ha interessato i suoi prodotti o servizi core, bensì alcune i...