Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La porta di casa aperta dagli hacker! Scoperte gravi falle di sicurezza nei videocitofoni Eken

Redazione RHC : 4 Marzo 2024 10:59

I ricercatori di Consumer Reports (CR) hanno scoperto delle vulnerabilità nei videocitofoni dell’azienda cinese Eken Group Ltd. L’azienda produce dispositivi con i marchi EKEN e Tuck. I suoi prodotti sono venduti dai principali rivenditori tra cui Amazon, Walmart, Shein, Sears e Temu.

Le falle di sicurezza potrebbero consentire a un utente malintenzionato di visualizzare video dai dispositivi o di assumerne il pieno controllo. Un utente malintenzionato potrebbe sfruttare le falle per creare un account nell’applicazione e ottenere l’accesso a una telecamera interfonica vicina collegandola a un altro dispositivo. Il criminale informatico può quindi visualizzare il filmato e persino chiudere le porte del proprietario del dispositivo.

CR ha scoperto che almeno altri 10 campanelli video identici venduti negli Stati Uniti con marchi diversi sono controllati tramite la stessa applicazione mobile Aiwit di Eken.

Tutti i campanelli studiati utilizzano l’applicazione mobile Aiwit

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

I ricercatori hanno acquistato 2 campanelli video venduti con i marchi Fishbot e Rakeblue. Hanno scoperto che entrambi i dispositivi erano soggetti alle stesse vulnerabilitàI proprietari di queste telecamere possono essere soggetti a sorveglianza tramite telefoni, piattaforme online e dispositivi connessi.

I videocitofoni hanno confezioni e custodie in plastica diverse. Ma sono quasi identici a causa del posizionamento di telecamere, sensori di movimento e pulsanti del campanello

Alcuni citofoni analizzati inoltre non dispongono di un identificatore visibile rilasciato dalla Federal Communications Commission (FCC), che è un requisito per la vendita negli Stati Uniti. Walmart ha rimosso i prodotti difettosi dal suo catalogo e ha offerto rimborsi ai propri clienti che avevano acquistato i dispositivi.

CR ha osservato che i grandi rivenditori come Amazon devono assumersi maggiori responsabilità per i danni causati dai prodotti che vendono. I rivenditori potrebbero fare molto di più per controllare i venditori in modo più approfondito e rispondere ai reclami. 

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Allarme AgID: truffe SPID con siti altamente attendibili mettono in pericolo i cittadini

È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...

Nessuna riga di codice! Darcula inonda il mondo con il Phishing rubando 884.000 carte di credito

Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...

+358% di attacchi DDoS: l’inferno digitale si è scatenato nel 2024

Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...

25 Milioni di SIM da Sostituire dopo l’Attacco Cyber! Il Disastro di SK Telecom Sconvolge la Corea del Sud

Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...

Bambini e adolescenti nel mirino del web: la Polizia Postale svela le nuove minacce digitali

“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...