Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La SIAE prende la sua Rivincita! I Criminali Everest sono stati Hackerati da altri criminali informatici

Redazione RHC : 7 Aprile 2025 16:14

Chi si occupa di sicurezza informatica ricorderà bene l’attacco del gennaio 2022 contro la SIAE, la Società Italiana degli Autori ed Editori. All’epoca, il colpo fece molto scalpore: i dati personali di artisti e iscritti vennero rubati e pubblicati sul dark web.

Responsabile di quell’attacco fu la cyber gang Everest, un gruppo di criminali informatici specializzati in estorsioni tramite ransomware. In quel frangente riuscimmo anche a intervistare alcuni membri della gang, raccogliendo dettagli sulle loro operazioni, la loro filosofia e, in parte, la loro arroganza nel raccontare quanto fosse “semplice” colpire realtà istituzionali.

Oggi, a distanza di oltre tre anni, la situazione si è capovolta. Il Data Leak Site della gang Everest ha subito una battuta di arresto nel fine settimana. Qualcuno — probabilmente altri hacker criminali o forse le forze di polizia sotto copertura — hanno violato il portale utilizzato dal gruppo per pubblicare i dati rubati alle loro vittime, lasciandolo irraggiungibile e sostituendolo con contenuti modificati.

Deface sul sito di everest di questo fine settimna (fonte techcrunch.com)

La soddisfazione di tutte le vittime


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


C’è una certa ironia nel vedere un gruppo di criminali informatici — che per anni ha terrorizzato aziende, enti pubblici e privati cittadini — diventare vittima delle stesse tecniche di cui si serviva.

La SIAE, che nel 2022 aveva subito pesanti danni sia in termini economici sia di immagine, può oggi concedersi una piccola soddisfazione morale: gli hacker che l’avevano umiliata, ora si trovano a loro volta esposti e vulnerabili.

Il concetto di karma digitale si manifesta perfettamente in casi come questo. Everest, come molte gang ransomware, aveva costruito il proprio potere sulla paura: chi non pagava il riscatto veniva minacciato con la pubblicazione di documenti riservati.

L’attacco all’infrastruttura di Everest avviene in un contesto di mutevoli tendenze globali del ransomware. Mentre gli attacchi ransomware ed estorsivi sono aumentati in generale, recenti report indicano che i pagamenti alle vittime sono diminuiti in modo significativo nel corso del 2024.  Questo declino è attribuito alle aziende che adottano strategie di backup più efficaci e si rifiutano di negoziare con gli aggressori.

Anche le forze dell’ordine hanno intensificato gli sforzi contro i gruppi ransomware, riuscendo negli ultimi mesi  a interrompere le operazioni di importanti attori come LockBit e Radar. Va anche detto che, negli ultimi anni, le autorità internazionali hanno intensificato la loro lotta contro il cybercrime organizzato. Operazioni come quella contro Emotet, Conti e LockBit dimostrano che nessuno, nemmeno i criminali più sofisticati, può sentirsi al sicuro per sempre.

Un segnale al mondo del cybercrime

L’hack subito da Everest manda un messaggio chiaro a tutto l’ecosistema del ransomware: il crimine informatico non è immune alla vulnerabilità e che si domanda se utilizzare il ransomware possa essere controproducente nelle operazioni.

Anche i gruppi più temuti possono crollare se sottovalutano la loro sicurezza o se si trovano a fronteggiare avversari decisi quanto loro. Per chi lavora ogni giorno per proteggere dati e infrastrutture, è un raro momento di rivincita.

Non sappiamo ancora chi ci sia dietro l’attacco al sito di Everest. Potrebbe essere un’azione isolata di hacktivisti, una vendetta da parte di ex membri, o parte di un’operazione più ampia guidata da forze di intelligence. Qualunque sia la mano che ha colpito, resta il gusto amaro — per Everest — di subire lo stesso destino che hanno inflitto a tanti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Truffe e Schiavitù Digitali: La Cambogia è la Capitale Mondiale della Frode Online

Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...