Redazione RHC : 19 Luglio 2024 15:13
L’attuale questione riguardante una nota azienda di sicurezza informatica evidenzia un fenomeno comune nella nostra era digitale: la velocità con cui le opinioni e gli schieramenti si formano e si diffondono, spesso senza una piena comprensione della complessità sottostante.
Mentre molti di noi sono rapidi nel giudicare, è essenziale riconoscere che le questioni di sicurezza informatica, in particolare quando coinvolgono servizi critici, richiedono una riflessione più profonda e ponderata. La sicurezza informatica non è un problema monolitico; è una rete intricata di interazioni tecniche, umane e organizzative.
Ogni vulnerabilità scoperta, ogni attacco subito, ogni disservizio globale, riguarda non solo la tecnologia ma anche la fiducia riposta nei sistemi e nelle istituzioni che li gestiscono. È necessario considerare non solo gli aspetti tecnici ma anche le implicazioni economiche, sociali e politiche.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La reazione istintiva e immediata, sebbene comprensibile, rischia di semplificare eccessivamente situazioni che invece richiedono un’analisi approfondita. La vera sfida è andare oltre i giudizi rapidi e superficiali per abbracciare un approccio che riconosca la complessità, accetti l’incertezza e si impegni in un dialogo costruttivo su come migliorare e proteggere i nostri sistemi critici.
In questo contesto, la situazione attuale dovrebbe essere un invito per una riflessione collettiva.
Ogni stakeholder, dagli esperti di sicurezza ai decisori politici, dai fornitori di servizi ai singoli cittadini, deve essere coinvolto in una conversazione continua e approfondita.
Solo in questo modo possiamo costruire una resilienza autentica e duratura contro le minacce sempre più sofisticate che affrontiamo ed affronteremo.
Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...