Redazione RHC : 15 Agosto 2021 09:07
A San Pietroburgo, in Russia, è stato sviluppato un pacchetto software per la protezione dei bambini su Internet, che utilizza tecnologie di intelligenza artificiale.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La rete neurale è addestrata per trovare contenuti suicidi e depressivi sui social network, nonché per identificare “gruppi di morte” o adolescenti con tendenze suicide tra gli utenti.
Il programma completo “Proteggere il futuro” è stato sviluppato dal governo della città in collaborazione con l’ufficio del Commissario presidenziale per i diritti dei bambini e l’Agenzia per le iniziative strategiche.
Include il monitoraggio, l’analisi, l’identificazione dei fattori dell’impatto negativo dell’ambiente digitale sui giovani, l’identificazione di contenuti suicidi e depressivi utilizzando un programma di intelligenza artificiale.
Nadezhda Korotovskikh, rappresentante pubblico dell’Agenzia per le iniziative strategiche di San Pietroburgo, ha molto apprezzato il progetto.
“In Russia il suicidio è al terzo posto tra le cause di morte dei minori. Allo stesso tempo, c’è una crescente tendenza allo spostamento attivo dei crimini contro i bambini su Internet. Pertanto, le questioni di sicurezza delle informazioni dovrebbero essere una priorità”.
Secondo lei, il progetto deve essere ampliato al formato federale, perché non solo i giovani di San Pietroburgo cadono nella zona a rischio:
“Ora San Pietroburgo è pronta ad assumersi la responsabilità di creare un modello di lavoro in grado di fornire supporto ai bambini in situazioni critiche”.
Si prevede che il programma sarà testato a San Pietroburgo e nella regione di Leningrado, in modo che in futuro possa essere utilizzato su tutto il territorio della Federazione Russa.
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006