Redazione RHC : 19 Giugno 2023 18:07
I robot che possono aiutare le persone nella vita di tutti i giorni stanno diventando sempre più intelligenti e avanzati. Ma prima che possano lavorare nel mondo reale, devono essere addestrati e testati in speciali simulatori che simulano diverse situazioni e condizioni.
La maggior parte di queste simulazioni tiene conto solo di ciò che i robot vedono, non di ciò che sentono. E i suoni possono essere molto utili per i robot, ad esempio, per determinare la posizione di oggetti o persone, per evitare pericoli o per ricevere comandi vocali.
I ricercatori della Stanford University hanno deciso di rimediare a questa lacuna creando Sonicverse, il primo simulatore per addestrare robot in grado di percepire e interagire con i suoni nel loro ambiente.
NIS2: diventa pronto alle nuove regole europeeLa Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica. Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Sonicverse modella non solo gli elementi visivi dell’ambiente, ma anche i suoni che il robot sente quando esplora questo ambiente. Ad esempio, nel simulatore puoi creare una cucina con diversi oggetti che emettono suoni caratteristici. Il robot deve imparare a riconoscere questi suoni e usarli per completare le attività.
Uno di questi compiti è la navigazione audiovisiva. Il robot deve muoversi nella stanza e raggiungere la posizione di destinazione senza urtare ostacoli utilizzando sia la vista che l’udito. Ad esempio, il robot può ricevere il comando “vai al bollitore” o “trova la fonte del rumore”. Per fare ciò, ha bisogno non solo di vedere gli oggetti, ma anche di determinare la direzione dei segnali sonori.
Per testare il loro simulatore, i ricercatori lo hanno usato per addestrare una versione simulata di TurtleBot, un robot costruito da Willow Garage. Hanno quindi applicato l’IA addestrata nelle loro simulazioni a un vero TurtleBot e testato la sua capacità di navigare in un ambiente d’ufficio.
“Abbiamo dimostrato che Sonicverse è abbastanza realistico da trasferire l’apprendimento dalla simulazione alla realtà, cosa che altri simulatori audiovisivi non sono stati in grado di fare”, ha affermato Ruohan Gao, uno degli autori dello studio. “Ciò significa che un robot addestrato nel nostro simulatore può eseguire con successo la navigazione audiovisiva in condizioni di vita reale”.
I risultati dei test condotti dai ricercatori hanno dimostrato che il loro simulatore può addestrare i robot a risolvere i problemi del mondo reale in modo più efficace utilizzando sia la vista che l’udito. La piattaforma Sonicverse è già disponibile online e può essere utile ad altri sviluppatori di robot per addestrare e testare robot in grado di percepire e interagire con i suoni nel loro ambiente.
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...