Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
La Stanford University svela Sonicverse: il simulatore che permette ai robot di ascoltare e percepire il mondo come noi

La Stanford University svela Sonicverse: il simulatore che permette ai robot di ascoltare e percepire il mondo come noi

Redazione RHC : 19 Giugno 2023 18:07

I robot che possono aiutare le persone nella vita di tutti i giorni stanno diventando sempre più intelligenti e avanzati. Ma prima che possano lavorare nel mondo reale, devono essere addestrati e testati in speciali simulatori che simulano diverse situazioni e condizioni.

La maggior parte di queste simulazioni tiene conto solo di ciò che i robot vedono, non di ciò che sentono. E i suoni possono essere molto utili per i robot, ad esempio, per determinare la posizione di oggetti o persone, per evitare pericoli o per ricevere comandi vocali.

I ricercatori della Stanford University hanno deciso di rimediare a questa lacuna creando Sonicverse, il primo simulatore per addestrare robot in grado di percepire e interagire con i suoni nel loro ambiente.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Sonicverse modella non solo gli elementi visivi dell’ambiente, ma anche i suoni che il robot sente quando esplora questo ambiente. Ad esempio, nel simulatore puoi creare una cucina con diversi oggetti che emettono suoni caratteristici. Il robot deve imparare a riconoscere questi suoni e usarli per completare le attività.

Uno di questi compiti è la navigazione audiovisiva. Il robot deve muoversi nella stanza e raggiungere la posizione di destinazione senza urtare ostacoli utilizzando sia la vista che l’udito. Ad esempio, il robot può ricevere il comando “vai al bollitore” o “trova la fonte del rumore”. Per fare ciò, ha bisogno non solo di vedere gli oggetti, ma anche di determinare la direzione dei segnali sonori.

Per testare il loro simulatore, i ricercatori lo hanno usato per addestrare una versione simulata di TurtleBot, un robot costruito da Willow Garage. Hanno quindi applicato l’IA addestrata nelle loro simulazioni a un vero TurtleBot e testato la sua capacità di navigare in un ambiente d’ufficio.

“Abbiamo dimostrato che Sonicverse è abbastanza realistico da trasferire l’apprendimento dalla simulazione alla realtà, cosa che altri simulatori audiovisivi non sono stati in grado di fare”, ha affermato Ruohan Gao, uno degli autori dello studio. “Ciò significa che un robot addestrato nel nostro simulatore può eseguire con successo la navigazione audiovisiva in condizioni di vita reale”.

I risultati dei test condotti dai ricercatori hanno dimostrato che il loro simulatore può addestrare i robot a risolvere i problemi del mondo reale in modo più efficace utilizzando sia la vista che l’udito. La piattaforma Sonicverse è già disponibile online e può essere utile ad altri sviluppatori di robot per addestrare e testare robot in grado di percepire e interagire con i suoni nel loro ambiente.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...