Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Desktop V1
Fortinet 320x100px
La storia del Teledrin: reperibili sempre, prima del cellulare.

La storia del Teledrin: reperibili sempre, prima del cellulare.

Laura Primiceri : 3 Agosto 2021 15:33

Autore: Laura primiceri
Data Pubblicazione: 03/08/2021

Uno dei pregi (o difetti, dipende dai punti di vista) della tecnologia cellulare è quello di aver praticamente azzerato l’irreperibilità delle persone. Ora, se qualcuno non vuole essere raggiunto, deve veramente volerlo. Come si faceva al tempo dei telefoni fissi ad essere reperibili anche fuori casa/ufficio? Col Teledrin!

Teledrin è il nome commerciale dato dalla SIP al cercapersone ed è il nome con il quale tutti lo ricordiamo oggi. Cos’era? A cosa serviva? Come funzionava?


Banner 600x900 Betti Rha Cybersecurity Awareness

Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Prima di parlarvi del Teledrin accenniamo al suo diretto papà, ovvero il servizio di radioavviso veicolare. Si trattava di uno dei primi utilizzi della rete radiomobile per le telecomunicazioni e prevedeva una scatola piuttosto grossa e ingombrante da installare in auto. Non poteva ricevere chiamate, ma solo un segnale che avvertiva il proprietario che qualcuno lo aveva cercato sul telefono fisso, non lo aveva trovato e aveva necessità di essere richiamato. Dal radioavviso veicolare deriva poi il Teledrin che altro non era che la sua versione tascabile.

Qualcuno ti cerca: Teledrin ti trova

Prendiamo in prestito uno slogan pubblicitario dell’epoca per raccontarvi il cercapersone. Quando l’unico modo di comunicare con le persone era il telefono fisso, se la persona cercata in quel momento non era in casa o in ufficio o comunque nei pressi dell’apparecchio c’era poco da fare. Non c’era! Eh ma provatelo a spiegare a chi cercava un medico, un manutentore o chiunque da doverci parlare con urgenza. Del resto, non è che si poteva vivere murati in casa seduti davanti al telefono (il concetto di lockdown forse non era nemmeno ancora stato inventato).

A questo serviva il Teledrin: una scatolina che la persona portava sempre con sé, con un display nella parte superiore. Un bip avvertiva che c’era qualcuno che stava cercando di mettersi in contatto telefonicamente e sul display compariva il numero di chi chiamava. Stava poi alla persona cercata richiamarlo, generalmente da un telefono pubblico. Semplice ma rivoluzionario. La tecnologia dietro al cercapersone nasce in America negli anni ’50, ma in Italia arriva solo nel 1980 insieme all’apparecchietto grande quanto un pacchetto di sigarette che si teneva nel taschino o agganciato alla cintura. Funzionava su quella che sarebbe poi diventata la rete TACS. I primi Teledrin (brandizzati Motorola) permettevano di ricevere solo la notifica della chiamata, mentre quelli successivi potevano anche ricevere dei brevi messaggi di testo di circa 80 caratteri.

Per contattare un utente Teledrin dopo averlo cercato sul telefono fisso e non averlo trovato, si chiamava il numero breve 168 seguito dal numero del Teledrin cercato. A quel punto la persona riceveva un bip sull’apparecchio, vedeva il numero chiamante e cercava di mettersi in contatto. In caso si fosse trattato di un cercapersone alfanumerico (ovvero quello che riceveva i messaggi), si poteva comporre il messaggio come gli SMS degli anni ’90, ovvero schiacciando svariate volte i tasti fino a selezionare le lettere corrispondenti. Augurandosi di non sbagliare mai.

Questo il funzionamento di base, c’erano poi gli “optional”: gli apparecchi più avanzati permettevano di smistare in qualche modo le chiamate filtrandole per numero. Era così possibile programmare delle priorità o degli avvisi differenti in caso a chiamare fosse casa, l’ufficio, il capo, eccetera. Nella pubblicità sottostante vediamo un’ulteriore evoluzione: la possibilità di creare sullo stesso apparecchio due utenze Teledrin con due numeri diversi per creare ulteriori filtri.

B939cf Cf8b5d65b31d4c3daf09c00727504ba3 Mv2
Una pubblicità d’epoca del Teledrin Sip

Il “lusso” di esserci sempre

Il cercapersone si indirizzava a un’utenza prevalentemente business. I primi destinatari erano i medici, poi i professionisti in generale come manutentori, manager e chiunque svolgesse un lavoro che richiedesse di essere sempre raggiungibile. La comunicazione pubblicitaria si rivolgeva prevalentemente a questi ultimi, ma si tentò anche di portarlo presso i giovani: operazione di scarso successo, probabilmente perché ai ragazzi non piaceva l’idea che i genitori potessero rintracciarli in ogni momento. A questo scopo nacque anche una versione “economica” dell’abbonamento chiamata eloquentemente Family. Costava 10.000 lire al mese e cercò di fare uscire il Teledrin dai confini “professionali”, come detto non riuscendoci appieno.

B939cf Ede95726e75b4de0913b423bce09a2b3 Mv2

Fino alla metà degli anni ’90 i cercapersone convissero in maniera anche abbastanza serena con i primi telefoni cellulari. Il Teledrin era sicuramente più economico (chiamarne uno costava un solo scatto), più pratico da portare in giro e, dal momento che funzionava a pile stilo sostituibili, molto affidabile. I primi cellulari erano grossi e pesanti, la batteria durava pochissimo e la loro ricezione era molto relativa. Il cercapersone restava l’alternativa preferita. Questa preferenza venne però meno quando i cellulari si rimpicciolirono e diventarono più abbordabili (e questa è una storia che vi racconteremo nelle prossime puntate).

Il servizio Teledrin è ufficialmente morto il 31 dicembre 2005, quando è stata dismessa la rete TACS su cui si appoggiava per funzionare. I cellulari svolsero (e ancora svolgono) egregiamente la sua funzione, per quello fu rapidamente dimenticato e mai più “rispolverato”. Resta uno dei simboli di quei manager rampanti degli anni ’80, gli “yuppies” di un’Italia che correva a gran velocità e dava un’importanza sempre crescente e a volte esagerata al lavoro e alla carriera.

Fonte

https://www.uniontel.it/2021/07/29/il-teledrin-reperibili-sempre-prima-dei-cellulari-tbt/

Immagine del sitoLaura Primiceri
Giornalista pubblicista, social media manager, storyteller e content creator. Tra i grandi amori la scrittura, la comunicazione e i suoi media, la tv e la pubblicità. Esperta di cultura pop anni ‘90.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
100 anni di Intelligence italiana! Mattarella celebra il centenario del SIM al Quirinale
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...

Immagine del sito
Allarme: migliaia di siti italiani a rischio! 526.000 siti e 6.500 db in vendita nel Darkweb
Di Luca Stivali - 16/10/2025

Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...

Immagine del sito
F5 subisce una violazione di sicurezza: codice sorgente e dati sensibili rubati
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...

Immagine del sito
Il “Double Bind” porta al Jailbreak di GPT-5: L’AI che è stata convinta di essere schizofrenica
Di Luca Vinciguerra - 15/10/2025

Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...

Immagine del sito
Microsoft Patch Tuesday col botto! 175 bug corretti e due zero-day sfruttati
Di Redazione RHC - 14/10/2025

Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...