Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

La Toyota ha rischiato grosso. Un bug avrebbe consentito l’accesso ad informazioni riservate

Redazione RHC : 9 Febbraio 2023 07:33

Il ricercatore statunitense di sicurezza informatica Eaton Zweare ha scoperto 4 vulnerabilità critiche nei sistemi Toyota in una settimana. 

Lo specialista è riuscito a violare il Global Supplier Information Management System (G-SPIMS) di Toyota. Si tratta di un’applicazione Web utilizzata dai dipendenti dell’azienda e dai loro fornitori per coordinare progetti, acquisti e altre attività relative alla catena di fornitura globale di Toyota.

L’hack è stato abbastanza facile da eseguire.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Zwear ha scoperto un meccanismo di accesso backdoor sul sito Web che gli ha permesso di accedere come utente aziendale o fornitore Toyota semplicemente conoscendo la loro e-mail.

Di conseguenza, ha trovato l’indirizzo e-mail dell’amministratore del sistema ed è stato in grado di accedere al suo account. Il ricercatore ha quindi acquisito il pieno controllo dell’intero sistema globale Toyota.

“Ho avuto pieno accesso ai progetti, ai documenti e agli account utente interni di Toyota, compresi quelli dei partner/fornitori esterni di Toyota”

ha affermato il ricercatore.

Questi account esterni includevano utenti quali Michelin, Continental, Stanley Black & Decker, Timken e altri. Zwear ha segnalato il problema a Toyota il 3 novembre e la società ha annunciato 20 giorni dopo che il problema era stato risolto.

Secondo lo specialista, se un utente malintenzionato scoprisse il problema, “le conseguenze potrebbero essere gravi”: potrebbe far trapelare dati, cancellarli o modificarli per interrompere le operazioni globali di Toyota.

Inoltre, un criminale informatico potrebbe condurre una campagna di phishing mirata per cercare di ottenere i dettagli di accesso della loro rete aziendale. Questo probabilmente esporrebbe altri sistemi Toyota agli attacchi.

“Una cosa è avere più di 14.000 e-mail aziendali, un’altra è avere più di 14.000 e-mail aziendali e sapere esattamente su cosa stanno lavorando. Se un utente del provider ha l’abitudine di riutilizzare le password, è possibile che anche la sua stessa infrastruttura possa essere attaccata”

ha affermato il ricercatore.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...

Oltre lo schermo: l’evento della Polizia Postale per una vita sana oltre i social
Di Marcello Filacchioni - 03/10/2025

La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...