Redazione RHC : 9 Febbraio 2023 07:33
Il ricercatore statunitense di sicurezza informatica Eaton Zweare ha scoperto 4 vulnerabilità critiche nei sistemi Toyota in una settimana.
Lo specialista è riuscito a violare il Global Supplier Information Management System (G-SPIMS) di Toyota. Si tratta di un’applicazione Web utilizzata dai dipendenti dell’azienda e dai loro fornitori per coordinare progetti, acquisti e altre attività relative alla catena di fornitura globale di Toyota.
L’hack è stato abbastanza facile da eseguire.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Zwear ha scoperto un meccanismo di accesso backdoor sul sito Web che gli ha permesso di accedere come utente aziendale o fornitore Toyota semplicemente conoscendo la loro e-mail.
Di conseguenza, ha trovato l’indirizzo e-mail dell’amministratore del sistema ed è stato in grado di accedere al suo account. Il ricercatore ha quindi acquisito il pieno controllo dell’intero sistema globale Toyota.
“Ho avuto pieno accesso ai progetti, ai documenti e agli account utente interni di Toyota, compresi quelli dei partner/fornitori esterni di Toyota”
ha affermato il ricercatore.
Questi account esterni includevano utenti quali Michelin, Continental, Stanley Black & Decker, Timken e altri. Zwear ha segnalato il problema a Toyota il 3 novembre e la società ha annunciato 20 giorni dopo che il problema era stato risolto.
Secondo lo specialista, se un utente malintenzionato scoprisse il problema, “le conseguenze potrebbero essere gravi”: potrebbe far trapelare dati, cancellarli o modificarli per interrompere le operazioni globali di Toyota.
Inoltre, un criminale informatico potrebbe condurre una campagna di phishing mirata per cercare di ottenere i dettagli di accesso della loro rete aziendale. Questo probabilmente esporrebbe altri sistemi Toyota agli attacchi.
“Una cosa è avere più di 14.000 e-mail aziendali, un’altra è avere più di 14.000 e-mail aziendali e sapere esattamente su cosa stanno lavorando. Se un utente del provider ha l’abitudine di riutilizzare le password, è possibile che anche la sua stessa infrastruttura possa essere attaccata”
ha affermato il ricercatore.
La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...
Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...
Le autorità iberiche sono impegnate in un’indagine riguardante un pirata informatico che ha divulgato informazioni sensibili relative a funzionari pubblici e figure politiche di spicco. Tr...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006