Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
LECS 320x100 1
Truffa ai danni degli host Docker compromessi. XMRing e 9hits aiutano i criminali a guadagnare attraverso traffico e criptovaluta

Truffa ai danni degli host Docker compromessi. XMRing e 9hits aiutano i criminali a guadagnare attraverso traffico e criptovaluta

Redazione RHC : 19 Gennaio 2024 16:19

Una nuova campagna dannosa che prende di mira i servizi Docker vulnerabili installa il minatore XMRig e l’applicazione 9hits su host compromessi. Di conseguenza, gli aggressori monetizzano i sistemi compromessi non solo attraverso il mining, ma anche generando traffico.

Gli esperti di Cado Security che hanno scoperto questi attacchi affermano che 9hits è una piattaforma di scambio di traffico. In tale piattaforma i partecipanti possono generare traffico per i rispettivi siti. Il traffico è generato dall’applicazione 9hits, utilizza una versione headless di Chrome per visitare i siti richiesti da altri partecipanti. In questo modo gli utenti guadagnano crediti che possono poi essere utilizzati per pagare il traffico verso i propri siti.

Gli aggressori installano l’applicazione 9hits su host Docker compromessi. Questo gli consente di generare crediti per se stessi sfruttando le risorse di questi sistemi per ottenere traffico all’interno del sistema 9hits.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

“Questo è il primo caso documentato di malware che distribuisce l’applicazione 9hits come payload”, ha osservato Cado Security.

Sebbene non sia chiaro come gli aggressori trovino i sistemi da hackerare, gli esperti ritengono che probabilmente utilizzino servizi di scansione di rete. Utilizzando tali sistemi (come Shodan) scoprono server vulnerabili, li compromettono e poi distribuiscono container dannosi tramite l’API Docker.

In questo caso, i contenitori utilizzano immagini ottenute da Dockerhub per ridurre i sospetti. Lo script esaminato dagli esperti utilizza la CLI Docker per impostare DOCKER_HOST e le normali chiamate API per ottenere ed eseguire i container.

Di conseguenza, il contenitore 9hits esegue uno script (nh.sh) con un token di sessione. Tale token gli consente di autenticarsi e generare crediti per gli aggressori (visitando i siti da un determinato elenco). Allo stesso tempo, il sistema dei token di sessione è progettato per funzionare anche in ambienti non attendibili. In questo modo gli aggressori possono realizzare profitti senza il rischio di essere bannati.

Va osservato che gli hacker hanno impostato determinati parametri per l’applicazione 9hits. Ad esempio consentendo i popup o la visita di siti per adulti, ma vietando i siti relativi alla criptovaluta.

Processi avviati dal contenitore 9hits

Nel frattempo, in un altro container, viene lanciato il miner XMRig, che mina la criptovaluta Monero per gli hacker utilizzando risorse cloud. Il miner si connette a un pool privato, quindi è impossibile monitorare la portata e il reddito degli hacker derivanti da questa campagna.

“Il principale effetto negativo di questa campagna sugli host infetti è l’esaurimento delle risorse, poiché il minatore XMRig utilizza quasi tutte le risorse CPU disponibili, mentre 9hits utilizza la maggior parte della larghezza di banda, della memoria e delle poche risorse CPU rimaste”, afferma il rapporto Cado Security. . “Di conseguenza, le attività legittime sui server infetti non possono essere eseguite correttamente.”

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura
Di Redazione RHC - 30/10/2025

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Immagine del sito
Gli USA costruiscono il più grande supercomputer AI della storia
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Immagine del sito
183 milioni di account Gmail hackerati! E’ falso: era solo una bufala
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Immagine del sito
Tasting the Exploit: HackerHood testa l’Exploit di Microsoft WSUS CVE-2025-59287
Di Manuel Roccon - 29/10/2025

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...