Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Verità dietro Stuxnet: L’Agente Olandese, il Sabotaggio Nucleare e la Morte Misteriosa!

Redazione RHC : 9 Gennaio 2024 09:00

Del malware Stuxnet e dell’operazione Giochi Olimpici ne abbiamo parlato molto su queste pagine. E’ stato uno tra i primi malware che hanno introdotto il concetto di guerra cibernetica. Ma un alone di mistero avvolgeva molte parti della complessa infiltrazione all’interno della rete air-gap della centrale iraniana.

L’Agente Olandese Erik van Sabben

Nel 2008, un olandese ha svolto un ruolo cruciale nell’operazione guidata dagli Stati Uniti e da Israele per sabotare il programma nucleare iraniano. L’allora 36enne Erik van Sabben si infiltrò in un complesso nucleare iraniano e rilasciò il famigerato virus Stuxnet, paralizzando il programma nucleare del paese. L’AIVD ha reclutato l’uomo, ma i politici olandesi non sapevano nulla dell’operazione, riferisce il Volkskrant dopo aver indagato sul sabotaggio per due anni.

Alcuni anni fa il Volkskrant rivelò che i servizi segreti olandesi AIVD e MIVD avevano reclutato l’infiltrato in questa operazione di sabotaggio. Ma all’epoca si credeva si trattasse di un ingegnere iraniano. Nel frattempo il giornale ha continuato ad indagare sulla vicenda, parlando con decine di persone coinvolte, tra cui 19 dipendenti dell’AIVD e del MIVD.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Hanno riferito al giornale che l’olandese Van Sabben si è infiltrato nel complesso nucleare sotterraneo della città di Natanz e ha installato apparecchiature infettate dal virus altamente sofisticato Stuxnet. Secondo il giornale, lo sviluppo del software è costato oltre un miliardo di dollari. Secondo le stime, ciò causò il guasto di un gran numero di centrifughe nucleari, ritardando il programma nucleare di diversi anni.

Nessuno sapeva in Olanda dell’operazione di intelligence?

Nessuno nei Paesi Bassi sapeva che questo nuovo tipo di arma informatica veniva utilizzato nell’operazione, ha scritto il Volkskrant. Secondo i giornalisti investigativi i servizi segreti sapevano di partecipare al sabotaggio del programma nucleare iraniano, ma non che il loro agente portasse Stuxnet. “Gli americani ci hanno usato”, ha detto al Volkskrant una fonte dell’intelligence.

Sorprendentemente, il governo Balkenede IV apparentemente non è stato affatto informato dell’operazione. Secondo il giornale, anche il comitato Stiekem, che significa “comitato segreto”, dove i maggiori partiti politici vengono informati sulle azioni dei servizi segreti, non sapeva nulla della partecipazione dei Paesi Bassi a questa operazione.

Van Sabben è stato reclutato dall’AIVD nel 2005, secondo il giornale. Il suo background tecnico, i numerosi contatti nella regione e i legami con l’Iran (già faceva affari in Iran ed era sposato con una donna iraniana con famiglia nel paese) lo rendevano ideale per la missione.

La morte dell’Agente Olandese

Van Sabben lasciò immediatamente l’Iran dopo aver sabotato con successo il programma nucleare del paese, hanno concluso i ricercatori. Morì due settimane dopo in un incidente motociclistico vicino alla sua casa a Dubai. Niente fa pensare ad un atto scorretto, ha detto il Volkskrant dopo aver parlato con le persone sulla scena dell’incidente. Tuttavia, un dipendente anonimo del MIVD ha detto al giornale che Van Sabben “ha pagato un prezzo elevato”.

Dopo la sua morte, un articolo sul quotidiano degli Emirati Arabi Uniti The National ha elogiato Van Sabben come un ingegnere che ha dato un importante contributo allo Stato del Golfo. L’articolo sottolineava che aveva viaggiato molto per il suo lavoro, menzionando l’Iran insieme al Sudan, allo Yemen e all’Africa orientale. Secondo il Volkskrant, Van Sabben ha rilasciato Stuxnet nel complesso nucleare di Natanz durante uno di questi viaggi in Iran. Il virus era probabilmente in una pompa dell’acqua che Van Sabben aveva installato lì.

Non è chiaro se l’olandese sapesse del suo ruolo nell’operazione di sabotaggio, ha scritto il Volkskrant.

Diversi parlamentari hanno chiesto chiarimenti sull’operazione, compreso il motivo per cui il governo e il parlamento non ne erano a conoscenza. I servizi segreti hanno detto al giornale di non poter commentare in modo sostanziale la pubblicazione. Un dirigente anonimo dell’AIVD ha affermato che il governo potrebbe non essere stato deliberatamente informato dell’operazione a causa delle potenziali conseguenze politiche.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...