Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La voce di Crosetto usata dall’IA per ingannare Armani, Moratti e altri magnati!

Redazione RHC : 11 Febbraio 2025 14:48

Una truffa eseguita ad arte, sfruttava una voce generata da un’intelligenza artificiale che impersonava il ministro della Difesa italiano Guido Crosetto per chiedere ad alcuni magnati italiani di trasferire denaro all’estero.

La truffa si estende anche ai magnati italiani

Secondo quanto riportato dai media, i truffatori hanno preso di mira, tra gli altri, lo stilista Giorgio Armani, l’ex proprietario dell’Inter Massimo Moratti, il co-fondatore di Prada Patrizio Bertelli e membri delle famiglie Beretta e Menarini.

La truffa prevedeva telefonate da parte di persone che si spacciavano per Crosetto e il suo staff. Alle vittime veniva chiesto di trasferire una somma di circa 1 milione di euro su un conto bancario con sede a Hong Kong, che, a quanto si diceva, era necessaria per liberare i giornalisti italiani rapiti in Medio Oriente.

Crosetto ha dichiarato di essere stato contattato da un imprenditore che non conosceva e che aveva trasferito una grossa somma su un conto corrente bancario intestato a un finto “generale Giovanni Montalbano”, dopo aver parlato con qualcuno che l’imprenditore pensava fosse Crosetto.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il ministro ha affermato di aver informato l’imprenditore che si trattava di una truffa prima di allertare le autorità, che si sono recate a casa dell’individuo per raccogliere informazioni e sporgere denuncia. Crosetto ha affermato che nei giorni successivi ciò si è ripetuto più volte.

“Preferisco rendere pubblici i fatti affinché nessuno corra il rischio di cadere nella trappola”, ha scritto su X. Le autorità italiane stanno ora indagando sulla questione e stanno esaminando l’elenco degli obiettivi. Non è chiaro se la voce di Crosetto fosse un messaggio preregistrato oppure un filtro creato con l’intelligenza artificiale che ha permesso ai truffatori di modificare la sua voce in tempo reale.

La truffa è avvenuta poco dopo che il governo di Giorgia Meloni aveva ottenuto il rilascio di Cecilia Sala , la giornalista italiana detenuta per circa un mese nel famigerato carcere di Evin a Teheran prima di essere liberata a metà gennaio. Tra le persone prese di mira dai truffatori, Moratti avrebbe già sporto denuncia, così come le famiglie Aleotti e Beretta, secondo quanto riportato dai media italiani.

Deepfake, cosa sono e come proteggerci

I deepfake sono contenuti multimediali falsificati tramite intelligenza artificiale, capaci di replicare in modo estremamente realistico il volto, la voce e i movimenti di una persona. Questa tecnologia può essere usata per scopi leciti, come il doppiaggio cinematografico o la ricostruzione storica, ma anche per truffe, disinformazione e manipolazione politica.

Esistono due principali tipi di deepfake: quelli video, in cui il volto di una persona viene sostituito o alterato con risultati quasi indistinguibili dalla realtà, e quelli audio, dove la voce viene clonata e utilizzata per creare false dichiarazioni o impersonare individui. Con l’avanzare della tecnologia, queste falsificazioni stanno diventando sempre più difficili da riconoscere a orecchio o a occhio nudo.

Per proteggersi dai deepfake, è fondamentale verificare sempre le fonti di video e registrazioni audio, soprattutto se provengono da canali non ufficiali. Strumenti di analisi forense, software di rilevamento AI e il confronto con fonti affidabili possono aiutare a smascherare manipolazioni sofisticate.

Inoltre, evitare di condividere pubblicamente grandi quantità di contenuti vocali e video personali riduce il rischio di clonazione. La consapevolezza e l’educazione digitale sono le armi migliori per difendersi da questa minaccia in continua evoluzione.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Vibe Coding fuori controllo. L’IA Genera codice vulnerabile, ma tutti se ne fregano
Di Redazione RHC - 02/08/2025

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...

Exploit RCE 0day/0click su iOS in vendita. Scopriamo il mercato delle armi cibernetiche per lo spionaggio
Di Redazione RHC - 01/08/2025

Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...

Lovense scrive a Red Hot Cyber. Il CEO manda dei chiarimenti sulle vulnerabilità sicurezza
Di Redazione RHC - 01/08/2025

In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...

Che cos’è il vibe coding? Scopriamo la nuova frontiera della Programmazione
Di Diego Corbi - 31/07/2025

“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...