Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

La voce di Crosetto usata dall’IA per ingannare Armani, Moratti e altri magnati!

Redazione RHC : 11 Febbraio 2025 14:48

Una truffa eseguita ad arte, sfruttava una voce generata da un’intelligenza artificiale che impersonava il ministro della Difesa italiano Guido Crosetto per chiedere ad alcuni magnati italiani di trasferire denaro all’estero.

La truffa si estende anche ai magnati italiani

Secondo quanto riportato dai media, i truffatori hanno preso di mira, tra gli altri, lo stilista Giorgio Armani, l’ex proprietario dell’Inter Massimo Moratti, il co-fondatore di Prada Patrizio Bertelli e membri delle famiglie Beretta e Menarini.

La truffa prevedeva telefonate da parte di persone che si spacciavano per Crosetto e il suo staff. Alle vittime veniva chiesto di trasferire una somma di circa 1 milione di euro su un conto bancario con sede a Hong Kong, che, a quanto si diceva, era necessaria per liberare i giornalisti italiani rapiti in Medio Oriente.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Crosetto ha dichiarato di essere stato contattato da un imprenditore che non conosceva e che aveva trasferito una grossa somma su un conto corrente bancario intestato a un finto “generale Giovanni Montalbano”, dopo aver parlato con qualcuno che l’imprenditore pensava fosse Crosetto.

Il ministro ha affermato di aver informato l’imprenditore che si trattava di una truffa prima di allertare le autorità, che si sono recate a casa dell’individuo per raccogliere informazioni e sporgere denuncia. Crosetto ha affermato che nei giorni successivi ciò si è ripetuto più volte.

“Preferisco rendere pubblici i fatti affinché nessuno corra il rischio di cadere nella trappola”, ha scritto su X. Le autorità italiane stanno ora indagando sulla questione e stanno esaminando l’elenco degli obiettivi. Non è chiaro se la voce di Crosetto fosse un messaggio preregistrato oppure un filtro creato con l’intelligenza artificiale che ha permesso ai truffatori di modificare la sua voce in tempo reale.

La truffa è avvenuta poco dopo che il governo di Giorgia Meloni aveva ottenuto il rilascio di Cecilia Sala , la giornalista italiana detenuta per circa un mese nel famigerato carcere di Evin a Teheran prima di essere liberata a metà gennaio. Tra le persone prese di mira dai truffatori, Moratti avrebbe già sporto denuncia, così come le famiglie Aleotti e Beretta, secondo quanto riportato dai media italiani.

Deepfake, cosa sono e come proteggerci

I deepfake sono contenuti multimediali falsificati tramite intelligenza artificiale, capaci di replicare in modo estremamente realistico il volto, la voce e i movimenti di una persona. Questa tecnologia può essere usata per scopi leciti, come il doppiaggio cinematografico o la ricostruzione storica, ma anche per truffe, disinformazione e manipolazione politica.

Esistono due principali tipi di deepfake: quelli video, in cui il volto di una persona viene sostituito o alterato con risultati quasi indistinguibili dalla realtà, e quelli audio, dove la voce viene clonata e utilizzata per creare false dichiarazioni o impersonare individui. Con l’avanzare della tecnologia, queste falsificazioni stanno diventando sempre più difficili da riconoscere a orecchio o a occhio nudo.

Per proteggersi dai deepfake, è fondamentale verificare sempre le fonti di video e registrazioni audio, soprattutto se provengono da canali non ufficiali. Strumenti di analisi forense, software di rilevamento AI e il confronto con fonti affidabili possono aiutare a smascherare manipolazioni sofisticate.

Inoltre, evitare di condividere pubblicamente grandi quantità di contenuti vocali e video personali riduce il rischio di clonazione. La consapevolezza e l’educazione digitale sono le armi migliori per difendersi da questa minaccia in continua evoluzione.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Play Ransomware sfrutta 0-Day in Windows: attacco silenzioso prima della patch di aprile 2025

Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...

Allarme AgID: truffe SPID con siti altamente attendibili mettono in pericolo i cittadini

È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...

Nessuna riga di codice! Darcula inonda il mondo con il Phishing rubando 884.000 carte di credito

Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...

+358% di attacchi DDoS: l’inferno digitale si è scatenato nel 2024

Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...

25 Milioni di SIM da Sostituire dopo l’Attacco Cyber! Il Disastro di SK Telecom Sconvolge la Corea del Sud

Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...