Redazione RHC : 25 Settembre 2024 12:29
Gli analisti di HP Wolf Security hanno esaminato i recenti attacchi contro gli utenti francesi e hanno scoperto che il malware AsyncRAT è stato distribuito utilizzando un codice dannoso chiaramente creato con l’aiuto dell’intelligenza artificiale.
In precedenza, gli specialisti della sicurezza informatica avevano già avvertito che i criminali informatici possono utilizzare l’intelligenza artificiale generativa per creare e-mail di phishing convincenti, deepfake vocali e altre attività poco legali.
Inoltre, si è già arrivati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale per sviluppare malware. Così, nella primavera di quest’anno, i ricercatori della società Proofpoint hanno avvertito che per distribuire l’infostealer Rhadamanthys è stato utilizzato uno script PowerShell, probabilmente creato utilizzando LLM.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Un nuovo caso simile è stato registrato dagli specialisti di HP Wolf Security all’inizio di giugno.
Gli attacchi sono iniziati con normali e-mail di phishing contenenti l’esca sotto forma di fattura sotto forma di allegato HTML crittografato.
“In questo caso, gli aggressori hanno inserito una chiave AES in JavaScript all’interno di un allegato. Ciò non accade molto spesso e questo è stato il motivo principale per cui abbiamo prestato attenzione a questa minaccia”, spiegano gli esperti e aggiungono che sono riusciti a bypassare la crittografia utilizzando la forza bruta regolare, poiché si sapeva che il file decrittografato doveva essere un archivio ZIP.
L’allegato decriptato conteneva VBScript, dall’esame del quale è emerso che “l’aggressore ha commentato e strutturato attentamente tutto il codice”, cosa che accade raramente se il codice è stato elaborato da una persona (gli aggressori di solito cercano di nascondere il funzionamento del loro malware). Lo scopo di VBScript era di rimanere attaccato alla macchina infetta, creando attività pianificate e nuove chiavi nel registro di Windows.
“Questi commenti descrivevano in dettaglio esattamente lo scopo del codice. Questo è ciò che di solito fanno i servizi di intelligenza artificiale generativa quando forniscono esempi di codice con spiegazioni”, scrivono gli esperti.
Inoltre, il lavoro dell’IA, secondo gli esperti, è stato indicato dalla struttura degli script, dai commenti su ogni riga, nonché dalla scelta del francese per i nomi delle funzioni e delle variabili.
Di conseguenza, AsyncRAT è stato scaricato ed eseguito sul sistema della vittima. Si tratta di un malware gratuito e open source che consente di intercettare le sequenze di tasti, fornisce una connessione crittografata al computer della vittima e può anche scaricare payload aggiuntivi.
I ricercatori concludono che l’intelligenza artificiale generativa può aiutare i criminali poco qualificati a scrivere malware in pochi minuti e ad adattarlo per attaccare diverse piattaforme (Linux, macOS, Windows, ecc.). E anche se gli aggressori sofisticati non utilizzano l’intelligenza artificiale per lo sviluppo vero e proprio, possono utilizzarla per accelerare le cose.
Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...
Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...
Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...
Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...