Sandro Sana : 9 Novembre 2024 17:13
Nel panorama della sicurezza informatica, l’apparizione di nuovi malware bancari rappresenta una sfida crescente per istituzioni finanziarie, aziende e utenti. Recentemente, Cleafy Labs ha scoperto ToxicPanda, un trojan bancario Android originario dell’Asia, che ha raggiunto anche Europa e America Latina. Questo malware è progettato per sottrarre informazioni sensibili e compiere transazioni bancarie non autorizzate, rappresentando una grave minaccia per i dispositivi infetti.
ToxicPanda è un trojan bancario progettato per colpire dispositivi Android. La sua principale finalità è eseguire trasferimenti di denaro non autorizzati attraverso tecniche di Account Takeover (ATO) e On-Device Fraud (ODF). Queste metodologie consentono al malware di aggirare le misure di autenticazione e verifica dell’identità implementate dalle banche, sfruttando le vulnerabilità presenti nei dispositivi compromessi.
Il malware si diffonde principalmente tramite applicazioni fraudolente che gli utenti scaricano inconsapevolmente da fonti non ufficiali o attraverso tecniche di side-loading supportate da campagne di social engineering. Una volta installato, ToxicPanda abusa dei servizi di accessibilità di Android per ottenere permessi elevati, monitorare le attività dell’utente e intercettare dati sensibili.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo l’analisi di Cleafy, ToxicPanda è ancora in una fase iniziale di sviluppo, con alcune funzionalità non completamente implementate. Nonostante ciò, il malware presenta diverse capacità avanzate:
Dall’analisi del codice di ToxicPanda, emergono diverse caratteristiche avanzate che evidenziano la complessità del malware:
pkg
, clz
, text
e note
). Questi elementi vengono analizzati per raccogliere dati che potrebbero essere utili agli attaccanti, come le credenziali di login. Inoltre, il malware verifica la presenza di specifici elementi (“myself”) per adattarsi al contesto del dispositivo compromesso.deviceId
e toAdmin
, associati a ciascuna immagine. Le immagini sono convertite in base64 e trasmesse al server di controllo, rendendo più facile per gli attaccanti raccogliere prove visive di attività sensibili.restartSc
, screen_relay
, sendAlert
, e setCam
, che indicano la capacità del malware di scattare screenshot, riavviare servizi e attivare la fotocamera del dispositivo compromesso. Questi comandi vengono gestiti con un sistema a etichette (goto label_
), che facilita il controllo di azioni multiple e permette di adattare le operazioni in base alle necessità degli attaccanti.dksu.top
, mixcom.one
, freebasic.cn
), utilizzati probabilmente come server di comando e controllo per inviare e ricevere istruzioni. Questa scelta di domini suggerisce un’infrastruttura flessibile, che permette agli attaccanti di gestire più campagne o di passare facilmente da un server all’altro in caso di necessità.ToxicPanda è attualmente attivo in diversi paesi europei e latinoamericani, con oltre 1.500 dispositivi infetti. La sua capacità di intercettare dati sensibili, catturare immagini e comunicare con un server di controllo rende questo malware particolarmente pericoloso, soprattutto per i paesi con infrastrutture bancarie digitali avanzate come l’Italia.
Di fronte a minacce sofisticate come ToxicPanda, è essenziale adottare misure di sicurezza rigorose:
ToxicPanda rappresenta un altro esempio di come i malware bancari continuino ad evolversi per sfruttare vulnerabilità dei dispositivi Android. Gli utenti e le aziende devono rimanere vigili e adottare misure preventive per contrastare queste minacce. La protezione dei dati sensibili non è mai stata così critica, e il caso di ToxicPanda ne è un ulteriore promemoria.
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006