Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Garante per la Protezione dei dati personali

L’Autorità Garante lancia una sfida: Quali Comuni che non rispettano le regole sulla privacy?

Stefano Gazzella : 7 Giugno 2023 07:09

L’Autorità garante per la protezione dei dati personali ha annunciato un’indagine nei confronti degli enti localiper verificare il rispetto dell’obbligo di comunicazione dei dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati”. Noi ci eravamo già chiesti quale fosse lo stato dei Comuni, fra designazioni mancate ed inefficaci. Stando all’attività di controllo annunciata dal Garante, il focus dei controlli sarà proprio la comunicazione dei dati di contatto ovverosia l’adempimento di cui all’art. 37.7 GDPR:

“Il titolare del trattamento o il responsabile del trattamento pubblica i dati di contatto del responsabile della protezione dei dati e li comunica all’autorità di controllo.”

Pubblicare i dati di contatto consente agli interessati che si trovano all’interno (es. i dipendenti) o all’esterno (es. i cittadini) del Comune di conoscere la modalità attraverso cui possono raggiungere facilmente il DPO. La funzione della comunicazione dei dati di contatto è invece quella di garantire che l’autorità di controllo possa essere in grado di contattare il DPO in modo diretto ed efficace. È bene ricordare infatti che fra i compiti del DPO c’è quello di fungere da punto di contatto per l’autorità di controllo, come previsto dall’art. 39.1 lett. e) GDPR.

Enti locali ancora senza DPO


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]




Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Dopo un quinquennio dall’applicazione del GDPR, è infatti piuttosto singolare che enti così rilevanti per volume, qualità e sensibilità di dati trattati non abbiano ancora provveduto alla designazione di un DPO. Beninteso: non un DPO inadeguato o in una posizione di conflitto d’interesse, ma proprio una mancata designazione. Il che equivale a dire: cari cittadini, non ci interessa avere cura dei vostri dati personali; abbiamo cose più importanti da fare, qui.

Ebbene: posta in un modo che va semplicemente a rendere esplicito ciò che in sostanza viene fatto, è accettabile? Quanti elettori non si indignerebbero di ciò e non riterrebbero valida alcuna giustificazione?

E no, la scusa del budget insufficiente non regge.

Può essere possibile ricorrere alle Unioni o alle Convenzioni. Si può optare per un servizio di formazione e supporto di un proprio DPO interno. Insomma: le soluzioni esistono, ma semplicemente si è scelto di non percorrerle. Probabilmente ad oggi la data protection ancora non è percepita nella sua dimensione di tutela del cittadino e delle sue libertà fondamentali. Di ciò non potremo mai smettere di ringraziare i negazionisti di questo diritto fondamentale, emersi con pervicacia durante la fase emergenziale del Covid. Un periodo in cui ogni attenzione verso la proporzionalità è venuta meno.

Ora però occorre un approccio di tipo lesson learned a questa ferita culturale, ripartendo proprio dagli enti locali. In caso contrario, con il disinteresse a riguardo ci si preparerà semplicemente alla prossima esfiltrazione dei dati di un’anagrafe comunale o al blocco dei servizi. Con la rassicurazione “che saranno ripristinati al più presto possibile”, e che “non sono stati violati dati sensibili”. O forse al fatto che con un credito sociale insufficiente ci sarà impedito l’ingresso a qualche zona, chissà.

Stefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...