
Stefano Gazzella : 7 Giugno 2023 07:09
L’Autorità garante per la protezione dei dati personali ha annunciato un’indagine nei confronti degli enti locali “per verificare il rispetto dell’obbligo di comunicazione dei dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati”. Noi ci eravamo già chiesti quale fosse lo stato dei Comuni, fra designazioni mancate ed inefficaci. Stando all’attività di controllo annunciata dal Garante, il focus dei controlli sarà proprio la comunicazione dei dati di contatto ovverosia l’adempimento di cui all’art. 37.7 GDPR:
“Il titolare del trattamento o il responsabile del trattamento pubblica i dati di contatto del responsabile della protezione dei dati e li comunica all’autorità di controllo.”
Pubblicare i dati di contatto consente agli interessati che si trovano all’interno (es. i dipendenti) o all’esterno (es. i cittadini) del Comune di conoscere la modalità attraverso cui possono raggiungere facilmente il DPO. La funzione della comunicazione dei dati di contatto è invece quella di garantire che l’autorità di controllo possa essere in grado di contattare il DPO in modo diretto ed efficace. È bene ricordare infatti che fra i compiti del DPO c’è quello di fungere da punto di contatto per l’autorità di controllo, come previsto dall’art. 39.1 lett. e) GDPR.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Dopo un quinquennio dall’applicazione del GDPR, è infatti piuttosto singolare che enti così rilevanti per volume, qualità e sensibilità di dati trattati non abbiano ancora provveduto alla designazione di un DPO. Beninteso: non un DPO inadeguato o in una posizione di conflitto d’interesse, ma proprio una mancata designazione. Il che equivale a dire: cari cittadini, non ci interessa avere cura dei vostri dati personali; abbiamo cose più importanti da fare, qui.
Ebbene: posta in un modo che va semplicemente a rendere esplicito ciò che in sostanza viene fatto, è accettabile? Quanti elettori non si indignerebbero di ciò e non riterrebbero valida alcuna giustificazione?
E no, la scusa del budget insufficiente non regge.
Può essere possibile ricorrere alle Unioni o alle Convenzioni. Si può optare per un servizio di formazione e supporto di un proprio DPO interno. Insomma: le soluzioni esistono, ma semplicemente si è scelto di non percorrerle. Probabilmente ad oggi la data protection ancora non è percepita nella sua dimensione di tutela del cittadino e delle sue libertà fondamentali. Di ciò non potremo mai smettere di ringraziare i negazionisti di questo diritto fondamentale, emersi con pervicacia durante la fase emergenziale del Covid. Un periodo in cui ogni attenzione verso la proporzionalità è venuta meno.
Ora però occorre un approccio di tipo lesson learned a questa ferita culturale, ripartendo proprio dagli enti locali. In caso contrario, con il disinteresse a riguardo ci si preparerà semplicemente alla prossima esfiltrazione dei dati di un’anagrafe comunale o al blocco dei servizi. Con la rassicurazione “che saranno ripristinati al più presto possibile”, e che “non sono stati violati dati sensibili”. O forse al fatto che con un credito sociale insufficiente ci sarà impedito l’ingresso a qualche zona, chissà.
Stefano Gazzella
Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...