
Redazione RHC : 5 Gennaio 2025 16:48
Il cavo Africa-Asia-Europa (AAE)-1, entrato in funzione nel 2017, collega Vietnam, Singapore, Malesia, Thailandia, Pakistan, India, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Arabia Saudita, Egitto, Grecia, Italia e Francia.
Tuttavia, i guasti al cavo hanno causato frequenti rallentamenti e interruzioni agli utenti di Internet in Pakistan nel 2024.
Mentre le aziende e i provider di Internet hanno affermato che i tentativi del governo di monitorare il traffico Internet erano responsabili, la PTA ha rilasciato una dichiarazione ad agosto attribuendo il rallentamento a un cavo sottomarino difettoso.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In una dichiarazione rilasciata recentementr, la PTA ha affermato che è stato rilevato un guasto nel cavo AAE-1 nei pressi del Qatar, sottolineando che il cavo era uno dei sette cavi sottomarini internazionali che collegano il Pakistan per il traffico Internet internazionale.
“Ciò potrebbe avere un impatto sull’esperienza degli utenti di Internet e della banda larga in tutto il Pakistan“, si legge nella dichiarazione in merito al guasto. “I team interessati stanno lavorando per risolvere il guasto”, ha aggiunto la dichiarazione. “PTA sta monitorando la situazione e continuerà ad aggiornare di conseguenza gli utenti delle telecomunicazioni“.
Secondo i dati dei test di velocità globali, il Pakistan ha una delle connessioni Internet più lente al mondo, nonostante il miglioramento della velocità media della banda larga fissa e mobile registrato a ottobre.
L’indice globale Speedtest di Ookla di ottobre ha mostrato che per la banda larga fissa (connessioni cablate alle abitazioni o agli uffici) il Pakistan si è classificato al 141° posto su 158 nazioni, con una velocità media di 15,6 mbps.
Per quanto riguarda i dati mobili, il Paese si è classificato al 100° posto su 111, con una velocità media di 20,61 mbps.
Negli ultimi mesi, gli utenti in Pakistan hanno riscontrato rallentamenti, difficoltà nel scaricare contenuti multimediali su WhatsApp e problemi di connettività intermittenti.
Le frequenti interruzioni di Internet sono state associate a un accesso limitato alle reti private virtuali utilizzate da molti pakistani per accedere a X , tra gli altri siti Web con restrizioni.
Da luglio, il paese ha migliorato la sua classifica per la velocità della banda larga fissa da 145 a 141 e per i dati mobili da 101 a 100.
Redazione
Un nuovo post sul dark web mette in vendita l’accesso amministrativo a un negozio online italiano basato su Magento. Prezzo: 200 dollari. Clienti e ordini in chiaro, e un rischio enorme per la sicur...

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...