Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Lazarus ricicla 1 miliardo di dollari in criptovalute in 2 settimane nel colpo del secolo!

Redazione RHC : 6 Marzo 2025 18:27

Gruppo hacker del famigerato gruppo Lazarus, legato alla Corea del Nord, è riuscito a riciclare oltre 1 miliardo di dollari, rubati dall’exchange di criptovalute Bybit. Tuttavia, una parte dei fondi rubati resta ancora sotto osservazione da parte degli analisti, il che fa sperare in un loro parziale recupero.

Secondo i ricercatori di Lookonchain, Nansen e Arkham, gli hacker hanno svuotato completamente il loro portafoglio, che al momento dell’attacco conteneva quasi 1,5 miliardi di dollari. La maggior parte di questi fondi è stata riciclata tramite l’exchange decentralizzato THORChain, che di recente ha avuto problemi finanziari.

Il 4 marzo, il CEO di Bybit Ben Zhou ha rivelato che dei quasi 500.000 ETH e dei relativi derivati ​​rubati (per un valore di circa 1,09 miliardi di dollari), il 77% era ancora sotto controllo, il 20% era scomparso dai radar e il 3% era stato congelato.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Gli analisti hanno scoperto che l’83% degli ETH rubati è stato convertito in Bitcoin (BTC) utilizzando 6.954 portafogli. Zhou ha sottolineato che le prossime settimane saranno decisive per il congelamento dei beni, poiché i fondi rubati inizieranno a confluire in borse centralizzate, piattaforme di trading over-the-counter (OTC) e servizi P2P.

Una parte dei fondi rubati è scomparsa tramite lo scambio di criptovalute ExCH, che poco dopo incidente è entrata in conflitto con Bybit. Gli hacker hanno utilizzato anche un servizio proxy associato a OKX. Il presidente di OKX, Hong Fang, ha osservato che l’azienda sta aggiornando attivamente la lista nera degli indirizzi sospetti e ha ricordato che tutte le transazioni nei portafogli elettronici restano tracciabili.

Inoltre, anche i cacciatori di ricompense sono coinvolti nella lotta per riavere indietro i propri fondi. Secondo LazarusBounty.com, ci sono già 19 persone registrate che stanno aiutando a congelare i beni e l’importo delle ricompense pagate ha superato i 2 milioni di dollari.

Il gruppo Lazarus ha dimostrato ancora una volta la sua reputazione di uno dei gruppi di hacker più pericolosi al mondo, riciclando miliardi a un ritmo senza precedenti. Il loro schema coinvolgeva migliaia di portafogli, exchange decentralizzati e piattaforme underground, minacciando la sostenibilità del mercato delle criptovalute.

La portata dell’attacco evidenzia fino a che punto possono arrivare i criminali informatici quando i meccanismi di controllo e di sicurezza non riescono a tenere il passo con i loro metodi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

CAF, phishing e telefonate: il nuovo “modello unico” del Crimine Informatico. Fate Attenzione!
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...

Open Source nel mirino: Aumentano gli attacchi ai repositori dei pacchetti online
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...

World Leaks rivendica un Attacco informatico ad ACEA. Aggiornamenti tra 21 ore
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...

Zero-click exploit: la nuova frontiera invisibile degli attacchi informatici
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...

Fire Ant all’attacco: come un bug in vCenter apre le porte all’inferno IT
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...