Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
Banner Ransomfeed 320x100 1
Lazarus ruba 1,5 miliardi in crypto: Bybit offre 140 milioni per ritrovarli!

Lazarus ruba 1,5 miliardi in crypto: Bybit offre 140 milioni per ritrovarli!

Redazione RHC : 26 Febbraio 2025 15:34

Gli esperti di sicurezza hanno collegato il gruppo di hacker nordcoreano Lazarus al furto di quasi 1,5 miliardi di dollari dall’exchange di criptovalute Bybit. Nel frattempo, la società ha annunciato una ricompensa pari al 10% dei fondi rubati (circa 140 milioni di dollari) per qualsiasi informazione che aiuterà a restituire i fondi rubati.

Il furto di 1,5 milardi di dollari in criptovaluta

Ricordiamo che alla fine della scorsa settimana, degli aggressori hanno rubato criptovalute per un valore di oltre 1,46 miliardi di dollari da Bybit, prelevando fondi dall’exchange. L’attacco è stato il più grande attacco hacker di criptovaluta della storia, più che raddoppiando il record precedente.

“Il 21 febbraio 2025, alle ore 12:30 UTC circa, Bybit ha rilevato un’attività non autorizzata in uno dei nostri cold wallet Ethereum (ETH) durante un normale processo di trasferimento. Il trasferimento faceva parte di uno spostamento pianificato di ETH dal nostro portafoglio multisig ETH verso un altro portafoglio” ha affermato Bybit in un rapporto sull’attacco . — Sfortunatamente, la transazione è stata manipolata utilizzando un attacco sofisticato che ha modificato la logica dello smart contract e l’interfaccia della firma, consentendo all’aggressore di ottenere il controllo del cold wallet ETH. Di conseguenza, più di 400.000 ETH e stETH per un valore di oltre 1,5 miliardi di dollari sono stati trasferiti a un indirizzo sconosciuto”.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

È opportuno sottolineare che gli esperti di Check Point ritengono che gli aggressori abbiano identificato i responsabili dell’approvazione delle transazioni multisig e poi abbiano hackerato i loro dispositivi utilizzando malware, phishing o un attacco alla supply chain. Ricordiamo che Multisig è una funzionalità di sicurezza che richiede più chiavi per autorizzare una transazione di criptovalute. I portafogli Multi-Sig mirano a fornire una protezione migliorata, in particolare per le aziende o i gruppi che hanno bisogno di salvaguardare i loro asset digitali.

Il CEO di Bybit Ben Zhou ha dichiarato che Bybit è solvibile e sarà in grado di coprire tutte le perdite.

Il coinvolgimento degli hacker nord coreani di Lazarus

Poco dopo l’attacco, l’analista blockchain ZachXBT, che per primo ha scoperto l’incidente, ha riferito che probabilmente dietro l’attacco c’era il gruppo di hacker nordcoreano Lazarus.

Il fatto è che gli aggressori hanno inviato i fondi rubati da Bybit a un indirizzo Ethereum che era già apparso in precedenza negli attacchi a Phemex,  BingX e Poloniex.

Il ricercatore ha inoltre affermato che Lazarus ricicla gli ETH rubati utilizzando il mixer eXch e trasferisce i fondi in Bitcoin tramite Chainflip. Le scoperte di ZachXBT sono confermate dagli esperti di TRM Labs , che scrivono anche che dietro l’attacco informatico a Bybit ci sono degli hacker nordcoreani.

Anche gli analisti blockchain di Elliptic attribuiscono questo attacco a Lazarus e notano che i fondi rubati sono già passati attraverso un gran numero di wallet e in questo modo gli hacker stanno cercando di nascondere la vera origine dei beni, rallentando i tentativi di rintracciarli.

“Un particolare exchanger, eXch, sembra aver consapevolmente riciclato decine di milioni di dollari in fondi rubati nonostante gli appelli di Bybit a fermarlo”, ha affermato Elliptic. — I fondi rubati vengono convertiti principalmente in bitcoin. Se i precedenti schemi di riciclaggio di denaro dovessero ripetersi questa volta, possiamo aspettarci che vengano utilizzati mixer di Bitcoin per coprirne le tracce.”

Riciclaggio internazionale e ricompensa per i fondi rubati

Allo stesso tempo, eXch nega tutte le accuse di riciclaggio intenzionale di fondi rubati a Bybit, affermando che “eXch non ricicla denaro per Lazarus e la Corea del Nord”. A quanto pare, solo una piccola parte dei fondi rubati da Bybit è stata ricevuta da eXch, si è trattato di un incidente isolato e la commissione derivante da questa operazione sarà devoluta in beneficenza.

Nel frattempo, i rappresentanti di Bybit hanno annunciato il lancio di un programma di ricompensa che dovrebbe aiutare a restituire i fondi rubati e a identificare gli hacker dietro questo attacco. Bybit ha promesso di pagare il 10% dei fondi recuperati (fino a 140 milioni di dollari) agli esperti di sicurezza che “svolgono un ruolo attivo nella restituzione delle criptovalute rubate”.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Oracle sotto attacco: scoperta una vulnerabilità RCE pre-auth che compromette interi sistemi
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Immagine del sito
CrowdStrike: licenziato un insider per aver fornito dati sensibili agli hacker criminali
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Immagine del sito
Bug critico da score 10 per Azure Bastion. Quando RDP e SSH sul cloud sono in scacco matto
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Immagine del sito
Rischio sventato per milioni di utenti Microsoft! La falla critica in Microsoft SharePoint da 9.8
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...