Redazione RHC : 9 Dicembre 2024 16:10
L’exchange di criptovalute Rain.com con sede in Bahrein è stato violato ad aprile, perdendo 16 milioni di dollari. Dall’indagine è emerso che dietro l’attacco c’era il gruppo nordcoreano Lazarus, che utilizzava l’ingegneria sociale tramite LinkedIn.
Secondo i dati gli aggressori sono riusciti ad accedere ai sistemi interni di Rain fingendosi reclutatori. Hanno contattato uno dei dipendenti tramite LinkedIn, offrendo un posto vacante e inviato un collegamento per completare un’attività di prova. Il file conteneva il malware TraderTraitor, che consentiva agli hacker criminali di accedere a chiavi private e password per la gestione dei portafogli di criptovaluta.
L’FBI, insieme a Rain, ha rintracciato alcuni dei fondi rubati, trovando 760mila dollari in criptovaluta SOL sull’exchange WhiteBIT situato a Vilnius, in Lituania. Questi fondi sono congelati in attesa di confisca.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questa non è la prima volta che Lazarus Group utilizza la piattaforma LinkedIn. Secondo il mandato, gli hacker creano profili falsi, fingendosi reclutatori di aziende rinomate. Una volta stabilito il contatto con la vittima, la comunicazione viene trasferita sulle piattaforme WhatsApp, Telegram o Slack, dove vengono distribuiti malware per rubare le password.
Secondo il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, dal 2017 al 2024, Lazarus Group ha effettuato numerosi furti di valuta virtuale, fruttando centinaia di milioni di dollari. In precedenza era stato riferito che i fondi rubati venivano utilizzati per finanziare il programma nucleare della Corea del Nord.
Lo scambio Rain non ha ancora rilasciato commenti ufficiali. LinkedIn ha affermato di utilizzare metodi automatizzati e manuali per identificare e rimuovere attività legate all’interferenza del governo e ha anche fornito consigli per cercare lavoro in sicurezza sulla piattaforma.
In precedenza, l’autorità di regolamentazione irlandese aveva multato LinkedIn da 310 milioni di euro per aver violato la privacy degli utenti. La piattaforma ha condotto analisi di dati comportamentali per pubblicità mirate senza garantire adeguati livelli di trasparenza e consenso.
Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...
Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...
Il 10 ottobre 2025 le autorità lettoni hanno condotto una giornata di azione che ha portato all’arresto di cinque cittadini lettoni sospettati di gestire un’articolata rete di frodi telematiche. ...
Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...
Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...