Silvia Felici : 25 Dicembre 2022 08:29
Negli ultimi 30 anni l’AI ha fatto passi da gigante. Con l’ascesa dei Deepfakes, molti ricercatori sono sempre più preoccupati della loro capacità di diffondere informazioni false.
Per fare un esempio, è perfettamente possibile per un gruppo politico creare un deepfake di un avversario, danneggiando così il sistema elettorale attraverso la pura manipolazione.
In questi anni molti deepfake stanno prendendo piede anche nell’industria pornografica, facendo indossare le sembianze del povero malcapitato ad attori professionisti, causando così umiliazioni e danneggiandone la reputazione.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Nella vita di tutti i giorni sono pochi gli strumenti a disposizione dei consumatori per identificare i deepfakes.
Intel annuncia che ha recentemente sviluppato un rilevatore di deepfake in tempo reale, dove si avrà la possibilità da parte degli utenti di caricare file video sospetti per verificare se si tratta effettivamente di Deepfake.
Ha detto Ilke Demir, ricercatore senior nei laboratori Intel
La nuova soluzione davvero innovativa si chiama FakeCatcher, ed utilizza l’hardware e il software di Intel, per analizzare informazioni come il colore della pelle che cambia con il fluire del sangue, che a sua volta varia con il battito cardiaco e il movimento dei muscoli. Si tratta di analizzare dei sottili cambiamenti che spesso sono ignorati nei deepfake.
Secondo Intel, i test preliminari del sistema forniscono un’accuratezza del 96%, un dato importante nella lotta contro questo tipo di tecnologie.
Inoltre, la tecnologia potrà essere utilizzata anche con video in tempo reale, il che consente di difendersi dai flussi live (la tecnologia deepfake consente già di generare video in tempo reale).
Fonte
Intel Introduces Real-Time Deepfake Detector
Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006