Silvia Felici : 25 Dicembre 2022 08:29
Negli ultimi 30 anni l’AI ha fatto passi da gigante. Con l’ascesa dei Deepfakes, molti ricercatori sono sempre più preoccupati della loro capacità di diffondere informazioni false.
Per fare un esempio, è perfettamente possibile per un gruppo politico creare un deepfake di un avversario, danneggiando così il sistema elettorale attraverso la pura manipolazione.
In questi anni molti deepfake stanno prendendo piede anche nell’industria pornografica, facendo indossare le sembianze del povero malcapitato ad attori professionisti, causando così umiliazioni e danneggiandone la reputazione.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Nella vita di tutti i giorni sono pochi gli strumenti a disposizione dei consumatori per identificare i deepfakes.
Intel annuncia che ha recentemente sviluppato un rilevatore di deepfake in tempo reale, dove si avrà la possibilità da parte degli utenti di caricare file video sospetti per verificare se si tratta effettivamente di Deepfake.
Ha detto Ilke Demir, ricercatore senior nei laboratori Intel
La nuova soluzione davvero innovativa si chiama FakeCatcher, ed utilizza l’hardware e il software di Intel, per analizzare informazioni come il colore della pelle che cambia con il fluire del sangue, che a sua volta varia con il battito cardiaco e il movimento dei muscoli. Si tratta di analizzare dei sottili cambiamenti che spesso sono ignorati nei deepfake.
Secondo Intel, i test preliminari del sistema forniscono un’accuratezza del 96%, un dato importante nella lotta contro questo tipo di tecnologie.
Inoltre, la tecnologia potrà essere utilizzata anche con video in tempo reale, il che consente di difendersi dai flussi live (la tecnologia deepfake consente già di generare video in tempo reale).
Fonte
Intel Introduces Real-Time Deepfake Detector
Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...
La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...
Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006