Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Le AI riusciranno a scrivere il codice sorgente in modo autonomo?

Redazione RHC : 27 Aprile 2021 06:30

Sembra una domanda difficile, ma la risposta di SourceAI è si.

Si tratta dell’ultima frontiera delle AI, anche se era stato ipotizzato molto tempo fa che si sarebbe arrivato a questo genere di utilizzo.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

L’azienda SourceAI, sta mettendo a punto uno strumento che utilizza le AI per scrivere codice basato su una breve descrizione testuale di ciò che il codice dovrebbe fare.

Ad esempio dite allo strumento di “moltiplicare due numeri dati da un utente” e il software una dozzina di righe in Python.

Ovviamente siamo agli inizi e i progressi sono piccoli.

Le ambizioni di SourceAI sono il segnale da una più ampia rivoluzione nello sviluppo del software. I progressi nell’apprendimento automatico hanno reso possibile automatizzare una gamma crescente di attività di codifica, dal completamento automatico di segmenti di codice fino ad algoritmi che ricercano nel codice sorgente i fastidiosi bug software.

L’automazione della scrittura del codice potrebbe cambiare, ma i limiti e i punti ciechi dell’IA moderna rimarranno invariati in quanto, come spesso abbiamo detto su Red Hot Cyber

Le AI lavorano bene dove non c’è pregiudizio, in quanto devono ancora imparare a comprenderlo.

Gli algoritmi di apprendimento automatico possono comportarsi in modo imprevedibile e il codice generato da una macchina potrebbe ospitare a sua volta dei bug a meno che questo codice non venga supervisionato con attenzione da una HI (Human Intelligence).

SourceAI mira a consentire ai suoi utenti di generare una gamma ampia di programmi in molti linguaggi di programmazione, aiutando così ad automatizzare la creazione di più software.

“Gli sviluppatori risparmieranno tempo nella codifica, mentre le persone senza conoscenze nella scrittura del codice, saranno in grado di sviluppare applicazioni”

afferma Bektes, Ceo di SourceAI.

Probabilmente si, ma siamo molto lontano da questo risultato e occorrerà attendere ancora molto tempo.

Fonte

https://www.sourceai.dev/

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Google Meet ora traduce in tempo reale! il tuo inglese “maccheronico” è ufficialmente disoccupato

Google ci porta nel futuro con le traduzioni simultanee in Google Meet! In occasione del suo evento annuale Google I/O 2025,  Google ha presentato uno dei suoi aggiornamenti più entusia...

Un Ospedale Italiano è stato Violato! I Video dei Pazienti e delle Sale Operatorie Sono Online!

“Ciao Italia! L’attacco all’ospedale italiano è riuscito. Ci siamo stabiliti nel sistema, caricando un exploit sul server, ottenendo molte informazioni utili dalle schede dei...

Coca-Cola Emirati Arabi sotto attacco: Everest Ransomware colpisce tramite infostealer

il 22 maggio 2025, è emersa la notizia di un attacco ransomware ai danni della divisione Emirati Arabi della Coca-Cola Company, rivendicato dal gruppo Everest. La compromissione sarebbe avvenuta ...

“Italia, Vergognati! Paese Mafioso!”. Insulti di Nova all’Italia dopo l’Attacco al Comune di Pisa

I black hacker di NOVA tornano a colpire, e questa volta con insulti all’Italia dopo la pubblicazione dei dati del presunto attacco informatico al Comune di Pisa. Dopo aver rivendicato l’...

Europol Operazione RapTor: 270 arresti e 184 milioni sequestrati. Crollano i mercati del Dark Web

Un’operazione globale di contrasto coordinata dall’Europol ha inferto un duro colpo alla criminalità underground, con 270 arresti tra venditori e acquirenti del dark web in dieci pa...