Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
UtiliaCS 320x100
Le aziende sanitarie statunitensi sono un ghiotto bottino per le cybergang ransomware

Le aziende sanitarie statunitensi sono un ghiotto bottino per le cybergang ransomware

Redazione RHC : 18 Luglio 2022 07:00

Le autorità statunitensi hanno avvertito la scorsa settimana che a partire dal 2021, gli ospedali negli Stati Uniti sono stati presi di mira da un’aggressiva campagna di ransomware proveniente dalla Corea del Nord.

Secondo un rapporto dell’agenzia di sicurezza informatica Sophos, gli attacchi ransomware alle organizzazioni sanitarie sono aumentati del 94% tra il 2021 e il 2022. Più di due terzi delle strutture sanitarie negli Stati Uniti hanno dichiarato di essere state violate nel 2021, rispetto al 34% nel 2020.

Negli Stati Uniti, gli attacchi ransomware alle strutture sanitarie sono significativamente più frequenti, con il 41% di tali attacchi in tutto il mondo nel 2021 contro aziende statunitensi.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Nel settore sanitario, dove anche pochi minuti di inattività possono essere fatali, questi attacchi diventano spesso devastanti. Nel 2021, un neonato è morto in Alabama perché un hack ha rotto i cardiofrequenzimetri. La madre del bambino ha intentato una causa in cui ha definito la morte del bambino la prima “morte per ransomware”.

Gli attacchi ransomware hanno indotto alcuni ospedali a interrompere la chemioterapia, ritardare il rilascio dei risultati dei test e ritardare i ricoveri negli ospedali per la maternità. 

Gli ospedali hanno persino dovuto reindirizzare le ambulanze perché i loro reparti di emergenza non potevano accogliere nuovi pazienti, come successo anche in Italia.

Le strutture mediche sono un bersaglio attraente per gli hacker, poiché spesso pagano un riscatto per non rischiare la vita dei pazienti. Quindi, nel 2021, il 61% delle organizzazioni mediche ha pagato un riscatto, la cifra più alta tra tutti i settori.

“Quando sono in gioco vite umane, la scelta diventa molto semplice”

ha affermato Israel Barak, Chief Information Security Officer di Cybereason.

CISA e altri stanno consigliando agli ospedali di non effettuare pagamenti, poiché ciò li rende solo obiettivi più attraenti.

Sempre più informazioni sui pazienti vengono digitalizzate. Nel 2009, l’amministrazione Obama ha approvato una legislazione che impone a tutti gli operatori sanitari pubblici e non governativi di passare alle cartelle cliniche digitali entro il 2014, portando a una massiccia migrazione dei dati dei pazienti cartacei ai sistemi online.

Tuttavia, gli ospedali sono scarsamente protetti dalle minacce, poiché molte istituzioni semplicemente non avevano il tempo e il budget per garantire la sicurezza informatica dopo una così massiccia trasformazione digitale.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Scopri il Dark Web: accesso, segreti e link utili della rete onion
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Immagine del sito
OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale
Di Redazione RHC - 01/11/2025

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...

Immagine del sito
La corsa alla cybersicurezza è partita e l’Italia corre con le scarpe legate
Di Fabrizio Saviano - 01/11/2025

Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate:...

Immagine del sito
Il furto al Louvre: quando i ladri insegnarono il Physical Pen Test a tutto il mondo
Di Luca Errico - 01/11/2025

L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...

Immagine del sito
Dal 12 novembre in Italia scatta la verifica dell’età per siti porno. Cosa cambia
Di Redazione RHC - 31/10/2025

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...