Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Le gang integrano la code-injection di Citrix NetScaler nei loro strumenti! Ora è un veicolo ransomware molto pericoloso

Chiara Nardini : 31 Agosto 2023 15:12

Il CVE-2023-3519 è un difetto di iniezione di codice di gravità critica (punteggio CVSS: 9,8) in Citrix NetScaler ADC e NetScaler Gateway, scoperto come zero-day attivamente sfruttato a metà luglio 2023.

Il fornitore ha rilasciato prontamente gli aggiornamenti di sicurezza il 18 luglio, ma c’erano prove che i criminali informatici stavano vendendo gli exploit nei mercati underground da almeno il 6 luglio scorso.

Ora gli sviluppi per le relative integrazioni sono state completate e diverse cybergang iniziano ad utilizzare la catena di attacco per i loschi scopi.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]




Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Infatti un attore malevolo connesso alla cybergang FIN8 ha iniziato a sfruttare la code-injection integrandola nei suoi strumenti malevoli.

Avevamo riportato che molti sistemi risultavano non protetti. Questo per il cybercrime è una cosa altamente preziosa in quanto soprattutto quando si parla di RCE su entry point perimetrali come il caso di Citrix NetScaler ADC e NetScaler Gateway.

Sophos monitora questa campagna da metà agosto, segnalando che l’autore della minaccia esegue iniezioni di payload, utilizza BlueVPS per individuare malware, distribuisce script PowerShell offuscati e rilascia webshell PHP sui computer delle vittime.

A metà agosto, oltre 31.000 istanze di Citrix NetScaler rimanevano vulnerabili a CVE-2023-3519, più di un mese dopo la disponibilità dell’aggiornamento di sicurezza, offrendo agli autori delle minacce numerose opportunità di attacco.

Sophos X-Ops segnala che un attore di minacce tracciato come “STAC4663” sta sfruttando CVE-2023-3519, che i ricercatori ritengono sia parte della stessa campagna di cui Fox-IT ha riferito all’inizio di questo mese.

Il payload trasportato nei recenti attacchi, che viene iniettato negli eseguibili “wuauclt.exe” o “wmiprvse.exe”, è ancora in fase di analisi. Tuttavia, Sophos ritiene che faccia parte di una catena di attacchi ransomware. Inoltre sembra che ci siano collegamenti anche con il ransomware ALPHV/BlackCat.

Inutile quindi dire di aggiornare le macchine qualora queste non sono state ancora aggiornate.

Che la caccia abbia inizio!

Chiara Nardini
Esperta di Cyber Threat intelligence e di cybersecurity awareness, blogger per passione e ricercatrice di sicurezza informatica. Crede che si possa combattere il cybercrime solo conoscendo le minacce informatiche attraverso una costante attività di "lesson learned" e di divulgazione. Analista di punta per quello che concerne gli incidenti di sicurezza informatica del comparto Italia.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Minaccia Houthi o incidente misterioso? Il Mar Rosso paralizza Asia e Medio Oriente
Di Redazione RHC - 07/09/2025

Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...

Multa di 2,95 miliardi di euro per Google per abuso di posizione dominante
Di Redazione RHC - 07/09/2025

La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...

I Padri Fondatori della Community Hacker
Di Massimiliano Brolli - 06/09/2025

La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!
Di Redazione RHC - 06/09/2025

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...