Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
Banner Ransomfeed 320x100 1
Le IA delle big-tech in futuro potranno “hackerare” le persone. Occorre una rapida regolamentazione.

Le IA delle big-tech in futuro potranno “hackerare” le persone. Occorre una rapida regolamentazione.

Redazione RHC : 2 Novembre 2021 10:59

L’umanità ha bisogno di sviluppare principi per regolare le tecnologie di intelligenza artificiale (AI), altrimenti le grandi aziende avranno l’opportunità di “hackerare” le persone.

Lo ha detto lo storico-medievale militare israeliano, professore del dipartimento di storia dell’Università Ebraica di Gerusalemme, Yuval Harari.

Come ha affermato Harari su CBS ’60 Minutes, la sofisticazione in rapida crescita della tecnologia AI potrebbe portare a una generazione di “persone hackerate”.

Per evitare ciò, il professore esorta i leader mondiali a iniziare a regolamentare l’intelligenza artificiale e la raccolta di dati da parte delle grandi società.

“Hackerare una persona significa conoscerla meglio di quanto non conosca se stesso, e sulla base di ciò, manipolarla sempre di più”

ha spiegato Harari.

Al centro del problema c’è la proliferazione di aziende tecnologiche che raccolgono enormi quantità di dati degli utenti.

Harari è preoccupato per il fatto che le persone affidano sempre più la propria privacy a privati ​​che potrebbero non avere sempre buone intenzioni.

“Netflix ci dice cosa guardare e Amazon ci dice cosa comprare. Dopotutto, dopo 10, 20 o 30 anni, questi algoritmi possono anche dirci che università frequentare, dove lavorare, chi sposare e persino chi votare.”

Ha avvertito il professore.

Harari ha esortato i paesi a prendere sul serio la minaccia delle potenti tecnologie di intelligenza artificiale e a stabilire limiti chiari e rigorosi per garantire che i dati degli utenti non vengano utilizzati per manipolare il pubblico.

“Certo, ora siamo al punto in cui abbiamo bisogno di una cooperazione globale sul tema. Il potere esplosivo dell’intelligenza artificiale non può essere regolato solo a livello nazionale”

ha affermato Harari.

Il professore ha anche aggiunto che i dati non dovrebbero mai essere concentrati in un unico luogo, poiché questo è “un percorso diretto verso la dittatura”.

Questa è una prospettiva inquietante ma plausibile, soprattutto ora che alcune aziende tecnologiche stanno cercando di convincere gli utenti ad abbandonare completamente la realtà fisica e ad abbracciarne una virtuale che hanno creato, come ad esempio Facebook con “Meta”.

Rimane sempre uno spunto importante da tutto il mondo accademico. Per lo sviluppo etici di un mondo digitalizzato, occorre cooperazione e collaborazione.

Intanto i “gozzoni” delle big-tech della AI davvero non pensano a questo, ma solo a fare cassa e dare dividendi.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...