Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Le IA delle big-tech in futuro potranno “hackerare” le persone. Occorre una rapida regolamentazione.

Redazione RHC : 2 Novembre 2021 10:59

L’umanità ha bisogno di sviluppare principi per regolare le tecnologie di intelligenza artificiale (AI), altrimenti le grandi aziende avranno l’opportunità di “hackerare” le persone.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Lo ha detto lo storico-medievale militare israeliano, professore del dipartimento di storia dell’Università Ebraica di Gerusalemme, Yuval Harari.

    Come ha affermato Harari su CBS ’60 Minutes, la sofisticazione in rapida crescita della tecnologia AI potrebbe portare a una generazione di “persone hackerate”.

    Per evitare ciò, il professore esorta i leader mondiali a iniziare a regolamentare l’intelligenza artificiale e la raccolta di dati da parte delle grandi società.

    “Hackerare una persona significa conoscerla meglio di quanto non conosca se stesso, e sulla base di ciò, manipolarla sempre di più”

    ha spiegato Harari.

    Al centro del problema c’è la proliferazione di aziende tecnologiche che raccolgono enormi quantità di dati degli utenti.

    Harari è preoccupato per il fatto che le persone affidano sempre più la propria privacy a privati ​​che potrebbero non avere sempre buone intenzioni.

    “Netflix ci dice cosa guardare e Amazon ci dice cosa comprare. Dopotutto, dopo 10, 20 o 30 anni, questi algoritmi possono anche dirci che università frequentare, dove lavorare, chi sposare e persino chi votare.”

    Ha avvertito il professore.

    Harari ha esortato i paesi a prendere sul serio la minaccia delle potenti tecnologie di intelligenza artificiale e a stabilire limiti chiari e rigorosi per garantire che i dati degli utenti non vengano utilizzati per manipolare il pubblico.

    “Certo, ora siamo al punto in cui abbiamo bisogno di una cooperazione globale sul tema. Il potere esplosivo dell’intelligenza artificiale non può essere regolato solo a livello nazionale”

    ha affermato Harari.

    Il professore ha anche aggiunto che i dati non dovrebbero mai essere concentrati in un unico luogo, poiché questo è “un percorso diretto verso la dittatura”.

    Questa è una prospettiva inquietante ma plausibile, soprattutto ora che alcune aziende tecnologiche stanno cercando di convincere gli utenti ad abbandonare completamente la realtà fisica e ad abbracciarne una virtuale che hanno creato, come ad esempio Facebook con “Meta”.

    Rimane sempre uno spunto importante da tutto il mondo accademico. Per lo sviluppo etici di un mondo digitalizzato, occorre cooperazione e collaborazione.

    Intanto i “gozzoni” delle big-tech della AI davvero non pensano a questo, ma solo a fare cassa e dare dividendi.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Allarme AgID: truffe SPID con siti altamente attendibili mettono in pericolo i cittadini

    È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...

    Nessuna riga di codice! Darcula inonda il mondo con il Phishing rubando 884.000 carte di credito

    Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...

    +358% di attacchi DDoS: l’inferno digitale si è scatenato nel 2024

    Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...

    25 Milioni di SIM da Sostituire dopo l’Attacco Cyber! Il Disastro di SK Telecom Sconvolge la Corea del Sud

    Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...

    Bambini e adolescenti nel mirino del web: la Polizia Postale svela le nuove minacce digitali

    “La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...