Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’FBI avverte: gli attacchi di phishing contro gli utenti Gmail sono ai massimi storici!

Redazione RHC : 9 Febbraio 2025 09:02


Il numero di attacchi informatici agli utenti di Gmail ha raggiunto un livello record, avverte l’FBI (Federal Bureau of Investigation). Particolarmente preoccupanti sono gli attacchi di phishing basati sull’intelligenza artificiale (IA), che sono diventati tra i più sofisticati della storia. Gli esperti affermano che ignorare semplici consigli di sicurezza può avere gravi conseguenze.

Sebbene gli attacchi basati sull’intelligenza artificiale ad alta tecnologia catturino la maggior parte dell’attenzione, rappresentano solo la superficie del problema. Le moderne tecniche di ingegneria sociale consentono agli aggressori di hackerare non solo gli account, ma anche le abitudini e il comportamento degli utenti. La piattaforma Gmail è al centro dell’attenzione per la sua portata globale e l’integrazione con altri servizi Google. La compromissione di un account può comportare l’accesso a un’enorme quantità di dati, rendendo Gmail un bersaglio privilegiato per i criminali informatici.

Secondo Rapporto sulle tendenze del phishing di Hoxhunt, aggiornato al 6 febbraio, dall’inizio del 2022 il numero di attacchi di phishing che aggirano i filtri di protezione è aumentato del 49%. Di questi, circa il 4,7% viene creato utilizzando l’intelligenza artificiale. Sebbene solo il 35% di questi attacchi siano rivolti a utenti privati, gli esperti sono convinti che le tecnologie AI stiano diventando un’arma potente nell’arsenale degli hacker criminali.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Il punto critico resta quello di cliccare su link dannosi. Nel 70% dei casi gli attacchi iniziano in questo modo, confermano gli specialisti VIPRE. Anche gli attacchi più sofisticati basati sull’intelligenza artificiale su Gmail richiedono l’interazione della vittima. Ecco perché le raccomandazioni dell’FBI restano fondamentali nella lotta contro minacce.

    FBI avverte :Potresti ricevere un’e-mail che sembra provenire da un’azienda legittima, che ti chiede di aggiornare o verificare i tuoi dati personali. Tali email possono essere così persuasive da motivarti a compiere le azioni indicate.” La regola principale per la sicurezza è non cliccare mai sui link o aprire allegati presenti in e-mail o messaggi inaspettati.

    Google ricorda anche le sue misure di sicurezza: la piattaforma utilizza tecnologie avanzate per avvisare gli utenti della presenza di messaggi e siti potenzialmente pericolosi. Anche in assenza di avviso, si consiglia agli utenti di non scaricare file o inserire dati personali su risorse sconosciute o sospette.

    Con l’evoluzione delle tecniche di ingegneria sociale e la disponibilità di strumenti dannosi a prezzi molto più bassi, si invitano gli utenti di Gmail a seguire questi semplici ma importanti consigli sulla sicurezza informatica.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Red Hot Cyber Conference 2026: Aperte le Sponsorizzazioni per la Quinta Edizione a Roma
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    La Red Hot Cyber Conference è ormai un appuntamento fisso per la community di Red Hot Cyber e per tutti coloro che operano o nutrono interesse verso il mondo delle tecnologie digitali e della sicurez...

    Hexstrike-AI scatena il caos! Zero-day sfruttati in tempo record
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Il rilascio di Hexstrike-AI segna un punto di svolta nel panorama della sicurezza informatica. Il framework, presentato come uno strumento di nuova generazione per red team e ricercatori, è in grado ...

    Nuovi ricatti: se non paghi, daremo tutti i tuoi dati in pasto alle intelligenze artificiali!
    Di Redazione RHC - 03/09/2025

    Il gruppo di hacker LunaLock ha aggiunto un nuovo elemento al classico schema di estorsione, facendo leva sui timori di artisti e clienti. Il 30 agosto, sul sito web Artists&Clients, che mette in ...

    LockBit 5.0 : segnali di una nuova e possibile “Rinascita”?
    Di Pietro Melillo - 03/09/2025

    LockBit rappresenta una delle più longeve e strutturate ransomware gang degli ultimi anni, con un modello Ransomware-as-a-Service (RaaS)che ha segnato in maniera profonda l’ecosistema criminale. A ...

    Il RE dei DDoS! Cloudflare blocca un attacco mostruoso da 11,5 terabit al secondo
    Di Redazione RHC - 03/09/2025

    Il record per il più grande attacco DDoS mai registrato nel giugno 2025 è già stato battuto. Cloudflare ha dichiarato di aver recentemente bloccato il più grande attacco DDoS della storia, che ha ...