
Redazione RHC : 9 Febbraio 2025 09:02
Il numero di attacchi informatici agli utenti di Gmail ha raggiunto un livello record, avverte l’FBI (Federal Bureau of Investigation). Particolarmente preoccupanti sono gli attacchi di phishing basati sull’intelligenza artificiale (IA), che sono diventati tra i più sofisticati della storia. Gli esperti affermano che ignorare semplici consigli di sicurezza può avere gravi conseguenze.
Sebbene gli attacchi basati sull’intelligenza artificiale ad alta tecnologia catturino la maggior parte dell’attenzione, rappresentano solo la superficie del problema. Le moderne tecniche di ingegneria sociale consentono agli aggressori di hackerare non solo gli account, ma anche le abitudini e il comportamento degli utenti. La piattaforma Gmail è al centro dell’attenzione per la sua portata globale e l’integrazione con altri servizi Google. La compromissione di un account può comportare l’accesso a un’enorme quantità di dati, rendendo Gmail un bersaglio privilegiato per i criminali informatici.
Secondo Rapporto sulle tendenze del phishing di Hoxhunt, aggiornato al 6 febbraio, dall’inizio del 2022 il numero di attacchi di phishing che aggirano i filtri di protezione è aumentato del 49%. Di questi, circa il 4,7% viene creato utilizzando l’intelligenza artificiale. Sebbene solo il 35% di questi attacchi siano rivolti a utenti privati, gli esperti sono convinti che le tecnologie AI stiano diventando un’arma potente nell’arsenale degli hacker criminali.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il punto critico resta quello di cliccare su link dannosi. Nel 70% dei casi gli attacchi iniziano in questo modo, confermano gli specialisti VIPRE. Anche gli attacchi più sofisticati basati sull’intelligenza artificiale su Gmail richiedono l’interazione della vittima. Ecco perché le raccomandazioni dell’FBI restano fondamentali nella lotta contro minacce.
FBI avverte : “Potresti ricevere un’e-mail che sembra provenire da un’azienda legittima, che ti chiede di aggiornare o verificare i tuoi dati personali. Tali email possono essere così persuasive da motivarti a compiere le azioni indicate.” La regola principale per la sicurezza è non cliccare mai sui link o aprire allegati presenti in e-mail o messaggi inaspettati.
Google ricorda anche le sue misure di sicurezza: la piattaforma utilizza tecnologie avanzate per avvisare gli utenti della presenza di messaggi e siti potenzialmente pericolosi. Anche in assenza di avviso, si consiglia agli utenti di non scaricare file o inserire dati personali su risorse sconosciute o sospette.
Con l’evoluzione delle tecniche di ingegneria sociale e la disponibilità di strumenti dannosi a prezzi molto più bassi, si invitano gli utenti di Gmail a seguire questi semplici ma importanti consigli sulla sicurezza informatica.
Redazione
Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...