Redazione RHC : 17 Giugno 2025 19:59
La popolare suite per ufficio LibreOffice si sta preparando per la prossima fase della sua evoluzione, e non sarà particolarmente adatta ai possessori di vecchi sistemi operativi. Ad agosto verrà rilasciato l’aggiornamento numero 25.8, in cui gli sviluppatori annunceranno l’abbandono di parte della precedente compatibilità con Windows e si concentreranno sulla transizione verso piattaforme moderne. Sullo sfondo dell’imminente fine del supporto per Windows 10, il progetto sta promuovendo attivamente un’alternativa, principalmente Linux.
La Document Foundation guida il progetto dal 2010. Ha preso LibreOffice sotto la sua ala protettiva dopo che Oracle ha definitivamente chiuso la sua divisione software per ufficio. Negli ultimi 15 anni, il codice sorgente è stato profondamente rivisto: molti componenti obsoleti sono stati ripuliti, è stato introdotto un nuovo ciclo di rilascio e l’architettura del prodotto è stata migliorata.
Il blog ufficiale della fondazione ha pubblicato un post in cui si suggerisce di considerare i sistemi liberi come un’alternativa a lungo termine, e fornisce anche un link alla campagna “End of 10” , supportata dalla comunità KDE. Il sito ha anche recentemente aggiunto una mappa interattiva per aiutare a trovare risorse locali, ma la sua struttura richiede ancora del lavoro.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli sviluppatori consigliano anche il servizio Distro Chooser, un sito che seleziona una distribuzione Linux adatta in base a una serie di domande. Tuttavia, il risultato è implementato con un livello di dettaglio eccessivo: l’elenco è lungo, gli elementi sono codificati in base al grado di conformità e, per una persona non preparata, questo complica notevolmente la scelta. Un elenco concentrato di due o tre opzioni consigliate sarebbe molto più utile.
Molti sono ancora scettici sia nei confronti di Linux che di LibreOffice. Ma il compito degli sviluppatori non è convincere nessuno: offrono un’alternativa: una suite per ufficio completa e open source , senza costi di licenza e restrizioni d’uso.
Per chi usa ancora OpenOffice, il blog offre un consiglio diretto: basta. Questo progetto è stato di fatto abbandonato da Oracle e trasferito alla Apache Foundation più di dieci anni fa. Da diversi anni non vengono rilasciate nuove versioni, e LibreOffice apre completamente gli stessi file ed è un aggiornamento costante su tutti i fronti.
Per chi è abituato all’interfaccia di Microsoft Office, LibreOffice offre una modalità ribbon per la visualizzazione dei comandi. E se il design non vi convince ancora, esistono alternative: OnlyOffice, WPS Office e soluzioni cloud come ThinkFree, che offre persino un piano gratuito. A proposito, questo servizio è attivo da 25 anni, il che di per sé ispira fiducia.
Ora, parliamo di cosa cambierà nella prossima versione. Con il rilascio della versione 25.8, il progetto interromperà il supporto per Windows 7, 8 e 8.1. Inoltre, lo sviluppo della build a 32 bit per Windows verrà interrotto: sarà ufficialmente considerata obsoleta. Ciò non significa che scomparirà immediatamente, ma chiarisce che le risorse del progetto saranno concentrate su configurazioni più pertinenti.
Windows 7 ha perso il supporto ufficiale nel 2020, sebbene una versione specializzata per i terminali POS sia rimasta disponibile fino al 2023. Nonostante ciò, il sistema rimane popolare in alcuni ambienti, e suscita persino una certa nostalgia in una parte della comunità.
Le cose si complicano con il suo successore, Windows 8. Questa piattaforma non è stata amata dagli utenti ed è stata silenziosamente sostituita dalla versione 8.1, il cui ciclo di vita si è concluso a gennaio 2023. L’utilizzo di queste versioni oggi rappresenta un serio rischio per la sicurezza , poiché non vengono più rilasciati aggiornamenti.
Per quanto riguarda l’architettura a 32 bit, nonostante la sua età, esistono ancora alcuni casi d’uso. Molti dei primi processori a 64 bit (come quelli dell’era Core 2 Duo) supportano solo RAM DDR2 e i moduli di capacità superiore a 4 GB sono costosi anche sul mercato dell’usato. Se la configurazione è limitata a 3-4 GB di memoria, la versione a 32 bit potrebbe funzionare in modo più efficiente di quella a 64 bit. Per questo motivo, è probabile che la build x86 rimarrà in uso per un po’ di tempo, almeno come compromesso tecnico.
Per chi utilizza ancora Windows 7, esiste un’opzione aggiuntiva. Oltre alle release principali, che escono due volte all’anno, il progetto offre una versione stabile con aggiornamenti meno frequenti e supporto esteso. Al momento della pubblicazione, la build stabile principale ha indice 24.8.7 ed è disponibile sulla pagina di download ufficiale .
Con il rilascio della versione 25.8, la 25.2, diventerà la nuova edizione stabile. Rimarrà compatibile con Windows 7 e probabilmente lo rimarrà per diversi anni a venire, consentendo agli utenti di prepararsi per un aggiornamento della piattaforma o una ricostruzione dell’infrastruttura.
E sebbene abbandonare i sistemi legacy possa sembrare un passo radicale, è perfettamente sensato. Il progetto punta alla sostenibilità e abbandonare il supporto per software obsoleti consente al team di concentrarsi su strumenti moderni.
Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...
L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto ...
A cura del Cyber Defence Center Maticmind (Andrea Mariucci, Riccardo Michetti, Federico Savastano, Ada Spinelli) Il threat actor SCATTERED SPIDER, UNC9344 fa la sua comparsa nel 2022, con due attacchi...
In seguito alla conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina gli hacktivisti del gruppo russofono di NoName(057)16 hanno avviato una nuova campagna di attacchi DDoS con obiettivo diversi target...
Questa mattina, gli hacker di NoName057(16) hanno sferrato attacchi DDoS contro diversi obiettivi italiani. Name057(16) è un gruppo di hacker che si è dichiarato a m...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006