Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

L’Importanza degli aggiornamenti software e dei backup nella sicurezza mobile

Lara Milani : 16 Ottobre 2023 07:23

È fondamentale riconoscere che i dispositivi mobili presentano rischi significativi per la sicurezza.
Due delle pratiche più cruciali per garantire la sicurezza mobile sono gli aggiornamenti software regolari e la creazione di backup. In questo articolo, esploreremo l’importanza di questi aspetti nella protezione dei dati e della privacy sui dispositivi mobili.

Aggiornamenti Software: Un Fondamento della Sicurezza Mobile

Gli aggiornamenti software, noti anche come patch o fix, sono rilasciati dai produttori di dispositivi e sviluppatori delle app per affrontare vulnerabilità e falle di sicurezza che potrebbero essere state scoperte nel sistema operativo o nelle app. Ecco perché gli aggiornamenti software sono fondamentali per la sicurezza mobile:

  • Diminuzione delle vulnerabilità: Gli hacker sfruttano spesso falle di sicurezza nei sistemi operativi e nelle app per accedere ai dati sensibili degli utenti. Gli aggiornamenti software chiudono queste vulnerabilità, riducendo la superficie d’attacco e proteggendo i tuoi dati.
  • Miglioramenti negli OS: I produttori rilasciano costantemente nuove funzionalità di sicurezza per adattarsi alle minacce emergenti. Gli aggiornamenti degli OS ti assicurano di avere il dispositivo aggiornato agli ultimi livelli di sicurezza.
  • Protezione dai malware: Gli aggiornamenti delle app e degli OS spesso includono anche aggiornamenti che consentono di rilevare e prevenire minacce note. Mantenendo il tuo sistema operativo e le app aggiornate, riduci il rischio di infezioni da malware.
  • Compatibilità e prestazioni: Gli aggiornamenti software migliorano la compatibilità del dispositivo con nuove tecnologie e servizi. Questo è particolarmente importante per garantire che il tuo dispositivo sia in grado di interagire in modo sicuro con le ultime app rilasciate.

Backup: Una rete di sicurezza per i dati

Quando si tratta di proteggere i dati sui dispositivi mobili, non c’è nulla di più vitale di effettuare backup regolari. Il backup è la copia di sicurezza dei tuoi dati che può essere ripristinata su qualsiasi dispositivo in caso di perdita, danneggiamento o furto dello stesso, grazie all’account a cui è associato il backup. I vantaggi di effettuare backup regolari sono:

  • Protezione dai rischi fisici: I dispositivi mobili sono soggetti a rischi fisici come furto, smarrimento o danneggiamento. Se hai un backup, i tuoi dati non saranno persi anche se il dispositivo purtroppo è andato perduto.
  • Una difesa contro il ransomware: Il ransomware è un tipo di malware che cripta i tuoi dati e richiede un riscatto per il loro ripristino. Se hai un backup, puoi evitare di pagare il riscatto e ripristinare i tuoi dati da una copia sicura.
  • Recupero rapido: In caso di perdita accidentale di dati o di malfunzionamenti del dispositivo, un backup ti consente di ripristinare rapidamente le tue informazioni senza perdere tempo prezioso.

Best practice


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]




Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Per massimizzare la sicurezza mobile, ecco alcune buone pratiche da seguire:

  1. Abilita gli aggiornamenti automatici di OS e app: imposta il tuo dispositivo in modo tale che possa eseguire automaticamente gli aggiornamenti del sistema operativo e delle app. Rispetto agli aggiornamenti di OS, di cui si riceve solitamente una notifica push direttamente sul proprio dispositivo, per quanto concerne le app, assicurati che siano costantemente aggiornate. Le app obsolete potrebbero essere vulnerabili a exploit di sicurezza.
  2. Verifica fonti attendibili: Assicurati di scaricare e installare aggiornamenti solo da fonti ufficiali, come i negozi di app ufficiali (come App Store e Google Play).
  3. Pianifica backup regolari: Imposta un piano regolare per eseguire backup dei tuoi dati, sia manualmente che automaticamente. Assicurati che i backup includano tutti i tipi di dati importanti.
  4. Utilizza piattaforme di backup sicure: Utilizza servizi di backup affidabili e sicuri, come iCloud per dispositivi Apple o Google Drive per dispositivi Android.

Gli aggiornamenti software regolari e i backup sono pilastri cruciali per la sicurezza mobile. Mantenendo il tuo dispositivo e le tue app aggiornate, puoi proteggerti dalle minacce informatiche emergenti.

Allo stesso modo, i backup regolari garantiscono che i tuoi dati siano al sicuro in caso di eventi imprevisti. Investire tempo e sforzo in queste pratiche di sicurezza può aiutarti a preservare la tua privacy, i tuoi dati e la tua tranquillità.

Lara Milani
Laureata in Mediazione Linguistica e Culturale, nel 2018 ha cominciato il proprio percorso nella comunicazione per l'ambito dell'intelligenza artificiale. Questo l'ha portata ad approfondire i temi dell'innovazione IT e gli aspetti legati alla cybersecurity, arrivando infine a conseguire il Master in Open Innovation Management. È appassionata di geopolitica, con un occhio di riguardo a tutto ciò che riguarda lo sviluppo e l'utilizzo delle nuove tecnologie e delle strategie cyber in questo contesto.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...