Redazione RHC : 10 Febbraio 2023 07:05
I ricercatori di sicurezza informatica di SentinelLabs riferiscono che una campagna in corso utilizza gli annunci Google per distribuire programmi di installazione di malware che utilizzano la tecnologia di virtualizzazione KoiVM per evitare il rilevamento quando viene installato l’infostealer FormBook.
KoiVM è un plugin per la protezione ConfuserEx che offusca i codici operativi di un programma in modo che solo la macchina virtuale li capisca. La VM traduce quindi i codici operativi dei programmi nella loro forma originale all’avvio in modo che l’applicazione possa essere eseguita.
Se utilizzata in modo dannoso, la virtualizzazione complica l’analisi del malware e consente inoltre di aggirare i meccanismi dell’analisi statica.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Nella campagna pubblicitaria di Google scoperta, l’attaccante promuove l’infostealer FormBook sotto forma di loader .NET virtualizzati chiamati “MalVirt” che aiutano a distribuire il payload finale senza attivare avvisi antivirus.
Allo stesso tempo, la pubblicità impersona il programma Blender 3D.
I downloader utilizzano firme digitali non valide che impersonano Microsoft, Acer, DigiCert, Sectigo e AVG Technologies USA. Sebbene Windows non accetterà queste firme come valide, i caricatori di MalVirt contengono funzionalità per evitare il rilevamento.
Notevole è il modo in cui il FormBook maschera il suo vero traffico C2 e gli indirizzi IP.
L’infostealer crea una nube fitta di richieste HTTP innocue in cui nasconde il suo traffico principale. Il contenuto delle richieste HTTP è crittografato e codificato in modo da non essere evidenziato. Il malware interagisce con questi indirizzi IP in modo casuale, scegliendoli da un elenco codificato di domini ospitati da varie società.
Nei campioni analizzati, il FormBook ha interagito con 17 domini, solo uno dei quali era l’effettivo server C2, mentre il resto fungeva da semplice honeypot per confondere gli strumenti di monitoraggio del traffico di rete.
Un’insidiosa offensiva di malware, nota come “Sindoor Dropper”, si concentra sui sistemi operativi Linux, sfruttando metodi di spear-phishing raffinati e un complesso processo d’infezione arti...
E’ stata rilevata una falla critica zero-day nei sistemi Citrix NetScaler, catalogata come CVE-2025-6543, che è stata oggetto di sfruttamento attivo da parte degli hacker criminali da maggio 2025, ...
Il Pentagono ha inviato una “lettera di preoccupazione” a Microsoft documentando una “violazione di fiducia” in merito all’utilizzo da parte dell’azienda di ingegneri cinesi per la manuten...
Google è pronta ad adottare una posizione più proattiva per proteggere se stessa e potenzialmente altre organizzazioni statunitensi dagli attacchi informatici, con l’azienda che suggerisce di pote...
Una falla di sicurezza nelle app di messaggistica di WhatsApp per Apple iOS e macOS è stata sanata, come riferito dalla stessa società, dopo essere stata probabilmente sfruttata su larga scala insie...