Redazione RHC : 7 Marzo 2024 16:00
Cybereason ha scoperto un nuovo tipo di malware chiamato Snake che si sta diffondendo attraverso i messaggi di Facebook. Si tratta di un infostealer scritto in Python è progettato per rubare dati utente riservati.
I dati rubati vengono trasmessi a varie piattaforme, tra cui Discord, GitHub e Telegram. Le prime informazioni sulla campagna sono apparse sul social network X nell’agosto 2023. Gli attacchi consistono nell’invio alle potenziali vittime di archivi RAR o ZIP che, una volta aperti, innescano il processo di infezione.
Di seguito sono riportate le fasi che utilizzano due caricatori: uno script Batch e uno script cmd. Quest’ultimo è responsabile del download e dell’esecuzione del malware dal repository GitLab dell’aggressore.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I ricercatori di Cybereason hanno scoperto 3 diverse varianti del malware: una di queste è un file eseguibile creato utilizzando PyInstaller. L’Infostealer è progettato per raccogliere dati da vari browser web, incluso il browser vietnamita Cốc Cốc, indicando un focus sul pubblico vietnamita.
Le informazioni raccolte, incluse credenziali e cookie, vengono esportate come archivio ZIP tramite il bot Telegram. Il malware è inoltre progettato per rubare le informazioni dei cookie di Facebook, indicando l’intenzione del criminale informatico di impossessarsi degli account per i propri scopi.
Il collegamento alla lingua vietnamita è rafforzato dalla convenzione di denominazione dei repository su GitHub e GitLab e dalla presenza di riferimenti alla lingua vietnamita nel codice sorgente. Tutte le opzioni supportano il browser Cốc Cốc, ampiamente utilizzato dalla comunità vietnamita.
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...