Redazione RHC : 29 Gennaio 2025 09:19
È stata presentata una denuncia legale contro LinkedIn, sostenendo che la piattaforma di networking professionale ha divulgato illecitamente messaggi privati dei suoi abbonati Premium a terze parti per addestrare modelli di intelligenza artificiale (IA) generativa.
Un utente LinkedIn Premium, ha presentato la causa presso la Corte distrettuale settentrionale della California per conto proprio e di altri utenti paganti del servizio, accusando la società di aver divulgato “informazioni incredibilmente sensibili” riguardanti impiego, compensi e altre comunicazioni private a “affiliati” terzi all’interno della struttura aziendale del suo proprietario, senza il loro permesso.
Inoltre, la causa sostiene anche che, utilizzando discussioni private per addestrare modelli di intelligenza artificiale, l’azienda ha “incorporato in modo permanente” i dati dei clienti nei suoi sistemi di intelligenza artificiale, esponendoli a futuri utilizzi non autorizzati.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
L’anno scorso, LinkedIn ha aggiornato i suoi termini di servizio confermando che utilizzerà i dati dei membri per addestrare modelli di intelligenza artificiale generativa. Nella sua politica sulla privacy aggiornata, l’azienda ha specificato che per la sua formazione di intelligenza artificiale utilizzerà “tecnologie di miglioramento della privacy per censurare o rimuovere dati personali” dai suoi set di formazione e, sebbene abbia un’opzione di opt-out per i suoi utenti, questa è disattivata di default. Tuttavia, gli utenti dell’UE non sono rimasti interessati da queste modifiche.
La causa sostiene che le presunte azioni di LinkedIn sono particolarmente gravi poiché gli utenti Premium pagano quote per i loro abbonamenti, che includono una maggiore tutela della privacy, e chiede al tribunale di ordinare a LinkedIn di eliminare tutti i modelli di intelligenza artificiale addestrati utilizzando i messaggi privati degli utenti Premium e di pagare 1.000 dollari di danni per utente interessato dalle azioni dell’azienda.
Rispondendo a una richiesta dei media, un portavoce di LinkedIn ha dichiarato a SiliconRepublic.com che la causa contiene “affermazioni false senza fondamento”.
Lo scorso ottobre, la Commissione irlandese per la protezione dei dati, al termine di un’indagine durata quasi sei anni su LinkedIn, ha inflitto alla società una multa di 310 milioni di euro dopo aver scoperto che le pratiche di elaborazione dei dati di LinkedIn violavano numerosi articoli del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell’UE.
Gli analisti di Binarly hanno trovato almeno 35 immagini su Docker Hub ancora infette da una backdoor che ha penetrato xz Utils l’anno scorso. I ricercatori hanno avvertito che questo potrebbe ...
Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...
Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...
Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...
Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...