Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
TM RedHotCyber 320x100 042514
LinkedIn sotto accusa: avrebbe usato i messaggi privati degli utenti per addestrare l’AI

LinkedIn sotto accusa: avrebbe usato i messaggi privati degli utenti per addestrare l’AI

Redazione RHC : 29 Gennaio 2025 09:19

È stata presentata una denuncia legale contro LinkedIn, sostenendo che la piattaforma di networking professionale ha divulgato illecitamente messaggi privati ​​dei suoi abbonati Premium a terze parti per addestrare modelli di intelligenza artificiale (IA) generativa.

Un utente LinkedIn Premium, ha presentato la causa presso la Corte distrettuale settentrionale della California per conto proprio e di altri utenti paganti del servizio, accusando la società di aver divulgato “informazioni incredibilmente sensibili” riguardanti impiego, compensi e altre comunicazioni private a “affiliati” terzi all’interno della struttura aziendale del suo proprietario, senza il loro permesso.

Inoltre, la causa sostiene anche che, utilizzando discussioni private per addestrare modelli di intelligenza artificiale, l’azienda ha “incorporato in modo permanente” i dati dei clienti nei suoi sistemi di intelligenza artificiale, esponendoli a futuri utilizzi non autorizzati.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’anno scorso, LinkedIn ha aggiornato i suoi termini di servizio confermando che utilizzerà i dati dei membri per addestrare modelli di intelligenza artificiale generativa. Nella sua politica sulla privacy aggiornata, l’azienda ha specificato che per la sua formazione di intelligenza artificiale utilizzerà “tecnologie di miglioramento della privacy per censurare o rimuovere dati personali dai suoi set di formazione e, sebbene abbia un’opzione di opt-out per i suoi utenti, questa è disattivata di default. Tuttavia, gli utenti dell’UE non sono rimasti interessati da queste modifiche.

La causa sostiene che le presunte azioni di LinkedIn sono particolarmente gravi poiché gli utenti Premium pagano quote per i loro abbonamenti, che includono una maggiore tutela della privacy, e chiede al tribunale di ordinare a LinkedIn di eliminare tutti i modelli di intelligenza artificiale addestrati utilizzando i messaggi privati ​​degli utenti Premium e di pagare 1.000 dollari di danni per utente interessato dalle azioni dell’azienda.

Rispondendo a una richiesta dei media, un portavoce di LinkedIn ha dichiarato a SiliconRepublic.com che la causa contiene “affermazioni false senza fondamento”.

Lo scorso ottobre, la Commissione irlandese per la protezione dei dati, al termine di un’indagine durata quasi sei anni su LinkedIn, ha inflitto alla società una multa di 310 milioni di euro dopo aver scoperto che le pratiche di elaborazione dei dati di LinkedIn violavano numerosi articoli del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell’UE.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
“Vogliamo Hackerarvi Ancora!”. La NSO Group non ci sta nella causa di WhatsApp per Pegasus
Di Redazione RHC - 22/11/2025

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Immagine del sito
Oracle sotto attacco: scoperta una vulnerabilità RCE pre-auth che compromette interi sistemi
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Immagine del sito
CrowdStrike: licenziato un insider per aver fornito dati sensibili agli hacker criminali
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Immagine del sito
Bug critico da score 10 per Azure Bastion. Quando RDP e SSH sul cloud sono in scacco matto
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...