Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’intelligenza artificiale usata per impersonare il Segretario di Stato Americano Marco Rubio

Redazione RHC : 9 Luglio 2025 14:14

Secondo due alti funzionari e un cablogramma inviato la scorsa settimana a tutte le ambasciate e i consolati, il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti D’America sta mettendo in guardia i diplomatici statunitensi dai tentativi di impersonare il Segretario di Stato Marco Rubio e forse altri funzionari utilizzando tecnologie basate sull’intelligenza artificiale.

Non è la prima volta che Rubio viene impersonato in un deepfake. Questa primavera, è stato creato dai malintenzionati un video falso in cui affermava di voler interrompere l’accesso dell’Ucraina al servizio internet Starlink di Elon Musk. Il governo ucraino ha successivamente smentito la falsa affermazione.

L’avvertimento è arrivato dopo che il dipartimento ha scoperto che un impostore che si spacciava per Rubio aveva tentato di contattare almeno tre ministri degli esteri, un senatore degli Stati Uniti e un governatore, secondo il cablogramma del 3 luglio, riportato per primo dal Washington Post.


Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.

Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


I destinatari dei messaggi truffa, inviati tramite SMS, Signal e posta vocale, non sono stati identificati nel cablogramma, una copia del quale è stata condivisa con l’Associated Press. “Il Dipartimento di Stato è a conoscenza di questo incidente e sta attualmente monitorando e affrontando la questione”, ha dichiarato ai giornalisti la portavoce del dipartimento, Tammy Bruce. “Il dipartimento prende sul serio la propria responsabilità di salvaguardare le proprie informazioni e adotta costantemente misure per migliorare la propria strategia di sicurezza informatica e prevenire futuri incidenti”.

Si tratta dell’ultimo caso in cui un personaggio di alto livello dell’amministrazione Trump è stato preso di mira da un sosia, dopo un episodio simile rivelato a maggio che ha coinvolto il capo dello staff del presidente Donald Trump, Susie Wiles. L’uso improprio dell’intelligenza artificiale per ingannare le persone è destinato a crescere con il miglioramento e la diffusione della tecnologia, e l’FBI ha lanciato l’allarme la scorsa primavera riguardo a “attori malintenzionati” che si spacciavano per alti funzionari del governo statunitense in una campagna di messaggi di testo e vocali.

Le bufale che coinvolgono Rubio si sono rivelate infruttuose e “poco sofisticate”, ha affermato uno dei funzionari. Ciononostante, il secondo funzionario ha affermato che il dipartimento ha ritenuto “prudente” avvisare tutti i dipendenti e i governi stranieri, soprattutto in considerazione dell’aumento dei tentativi da parte di attori stranieri di compromettere la sicurezza informatica.

I funzionari non erano autorizzati a discutere pubblicamente la questione e hanno parlato a condizione di mantenere l’anonimato. “Questa campagna non rappresenta una minaccia informatica diretta per il dipartimento, ma le informazioni condivise con terze parti potrebbero essere divulgate se gli individui presi di mira venissero compromessi”, si legge nel cablogramma.

L’FBI ha lanciato l’allarme in un annuncio di pubblica utilità riguardo a una campagna “dannosa” basata su messaggi di testo e messaggi vocali generati dall’intelligenza artificiale che sembrano provenire da un alto funzionario degli Stati Uniti e che mirano a ingannare altri funzionari governativi, nonché i soci e i contatti della vittima.


Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

10 su 10! SAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche in Netweaver
Di Redazione RHC - 10/09/2025

SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...

Verso L’Uroboro! Il CEO di OpenAI avverte: i social sono pieni di contenuti dei bot AI
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...

Preludio alla compromissione: è boom sulle scansioni mirate contro Cisco ASA
Di Redazione RHC - 10/09/2025

A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...

In Nepal si muore per i Social Network! In 19 hanno perso la vita per riavere Facebook
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...

Le Aziende italiane dei call center lasciano online tutte le registrazioni audio
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...