Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

L’intelligenza artificiale usata per impersonare il Segretario di Stato Americano Marco Rubio

Redazione RHC : 9 Luglio 2025 14:14

Secondo due alti funzionari e un cablogramma inviato la scorsa settimana a tutte le ambasciate e i consolati, il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti D’America sta mettendo in guardia i diplomatici statunitensi dai tentativi di impersonare il Segretario di Stato Marco Rubio e forse altri funzionari utilizzando tecnologie basate sull’intelligenza artificiale.

Non è la prima volta che Rubio viene impersonato in un deepfake. Questa primavera, è stato creato dai malintenzionati un video falso in cui affermava di voler interrompere l’accesso dell’Ucraina al servizio internet Starlink di Elon Musk. Il governo ucraino ha successivamente smentito la falsa affermazione.

L’avvertimento è arrivato dopo che il dipartimento ha scoperto che un impostore che si spacciava per Rubio aveva tentato di contattare almeno tre ministri degli esteri, un senatore degli Stati Uniti e un governatore, secondo il cablogramma del 3 luglio, riportato per primo dal Washington Post.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    I destinatari dei messaggi truffa, inviati tramite SMS, Signal e posta vocale, non sono stati identificati nel cablogramma, una copia del quale è stata condivisa con l’Associated Press. “Il Dipartimento di Stato è a conoscenza di questo incidente e sta attualmente monitorando e affrontando la questione”, ha dichiarato ai giornalisti la portavoce del dipartimento, Tammy Bruce. “Il dipartimento prende sul serio la propria responsabilità di salvaguardare le proprie informazioni e adotta costantemente misure per migliorare la propria strategia di sicurezza informatica e prevenire futuri incidenti”.

    Si tratta dell’ultimo caso in cui un personaggio di alto livello dell’amministrazione Trump è stato preso di mira da un sosia, dopo un episodio simile rivelato a maggio che ha coinvolto il capo dello staff del presidente Donald Trump, Susie Wiles. L’uso improprio dell’intelligenza artificiale per ingannare le persone è destinato a crescere con il miglioramento e la diffusione della tecnologia, e l’FBI ha lanciato l’allarme la scorsa primavera riguardo a “attori malintenzionati” che si spacciavano per alti funzionari del governo statunitense in una campagna di messaggi di testo e vocali.

    Le bufale che coinvolgono Rubio si sono rivelate infruttuose e “poco sofisticate”, ha affermato uno dei funzionari. Ciononostante, il secondo funzionario ha affermato che il dipartimento ha ritenuto “prudente” avvisare tutti i dipendenti e i governi stranieri, soprattutto in considerazione dell’aumento dei tentativi da parte di attori stranieri di compromettere la sicurezza informatica.

    I funzionari non erano autorizzati a discutere pubblicamente la questione e hanno parlato a condizione di mantenere l’anonimato. “Questa campagna non rappresenta una minaccia informatica diretta per il dipartimento, ma le informazioni condivise con terze parti potrebbero essere divulgate se gli individui presi di mira venissero compromessi”, si legge nel cablogramma.

    L’FBI ha lanciato l’allarme in un annuncio di pubblica utilità riguardo a una campagna “dannosa” basata su messaggi di testo e messaggi vocali generati dall’intelligenza artificiale che sembrano provenire da un alto funzionario degli Stati Uniti e che mirano a ingannare altri funzionari governativi, nonché i soci e i contatti della vittima.


    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Nike sotto Tiro! In vendita l’accesso alle infrastrutture IT da Un Initial Access Broker
    Di Redazione RHC - 20/08/2025

    Un Initial Access Broker mette in vendita accesso ai server di Nike USA in un celebre forum underground. Un post apparso recentemente su un forum del dark web ha sollevato nuove preoccupazioni in meri...

    Il Cyberpandino taglia il traguardo! L’importante è il percorso, non la destinazione
    Di Redazione RHC - 20/08/2025

    Il Cyberpandino ha compiuto l’impensabile: attraversare continenti, deserti e catene montuose fino a raggiungere il traguardo del Mongol Rally. Un’impresa folle e visionaria, nata dall&#...

    McDonald’s hackerato da BobDaHacker! Meglio lui che i criminali informatici veri
    Di Redazione RHC - 20/08/2025

    Il ricercatore BobDaHacker ha scoperto che la convalida dei punti premio dell’App di McDonalds veniva gestita solo lato client, consentendo agli utenti di richiedere articoli gratuiti come i nu...

    Il database di PayPal, in vendita con 15,8 milioni di account: cosa c’è da sapere
    Di Redazione RHC - 19/08/2025

    Su un popolare forum dedicato alle fughe di dati è apparso un annuncio pubblicitario per la vendita di un database che presumibilmente contiene 15,8 milioni di account PayPal con indirizzi email ...

    I Criminal Hacker sfruttano Cisco Safe Links per attacchi di phishing
    Di Redazione RHC - 19/08/2025

    Una complessa operazione di attacco è stata individuata recentemente, nella quale gli aggressori digitali utilizzano la struttura di protezione Cisco per eseguire manovre di inganno online. I mal...