
Redazione RHC : 20 Gennaio 2023 08:34
I ricercatori dell’AhnLab Security Emergency Response Center (ASEC) si sono imbattuti in un nuovo malware per Linux creato con shc (compilatore di script di shell). Il compito del malware è di distribuire un cryptominer nei sistemi attaccati.
In un rapporto pubblicato recentememte, gli esperti valutano la nuova campagna di criminalità informatica in questo modo:
“Riteniamo che tutto inizi con un tentativo di autenticazione indovinando le credenziali da un dizionario. Se i proprietari dei server SSH non sono stati in grado di proteggerli con password a prova di crack, gli aggressori installano vari programmi dannosi”

CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il compilatore shc consente di convertire gli script della shell direttamente in binari, fornendo così protezione contro le modifiche al codice sorgente. In sostanza, questo è un analogo dell’utilità BAT2EXE nel sistema Windows.
Nei nuovi attacchi informatici su cui l’ASEC ha attirato l’attenzione, la compromissione di un server SSH ha portato all’installazione di un bootloader dannoso creato utilizzando shc.
In coppia con lui c’era un bot IRC scritto in Perl e progettato per gli attacchi DDoS. Il suddetto shc-loader ha installato il software XMRig per l’estrazione di valuta digitale nel sistema e il bot IRC ha atteso i comandi per avviare DDoS.

“Il bot supporta non solo l’avvio di DDoS come TCP, HTTP e UDP flood, ma anche una serie di altre funzioni: esecuzione di comandi, scansione delle porte, reverse shell ed eliminazione dei log”
scrivono gli esperti ASEC. Poiché i criminali informatici si impossessano di server Linux scarsamente protetti, si consiglia ai loro proprietari di cambiare periodicamente le password per evitare la forza bruta.
Redazione
L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...