Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Enterprise BusinessLog 320x200 1
L’Irlanda Contro il Cyber Bullismo! Nuove regole Per TikTok, YouTube e Meta!

L’Irlanda Contro il Cyber Bullismo! Nuove regole Per TikTok, YouTube e Meta!

Redazione RHC : 23 Ottobre 2024 11:54

Il regolatore irlandese di Internet e dei media Coimisiún na Meán ha adottato e pubblicato un codice di sicurezza online , che entrerà in vigore dal mese prossimo. Il documento riguarderà le più grandi piattaforme video le cui sedi si trovano nel paese, tra cui TikTok di ByteDance, YouTube di Google e Instagram e Facebook Reels di Meta.

Secondo le disposizioni del Codice, le piattaforme sono tenute a includere nelle loro condizioni di utilizzo il divieto di pubblicazione e distribuzione di una serie di contenuti dannosi, come il cyberbullismo, la promozione del suicidio o di disordini alimentari, nonché contenuti che incitano all’odio, violenza, terrorismo, contenente materiale su abusi sessuali su minori, razzismo e xenofobia.

Adam Hurley, portavoce di Coimisiún na Meán, ha spiegato che il nuovo Codice integra la legge europea sui servizi digitali (DSA). A differenza della legislazione europea, che si concentra sulla lotta ai contenuti illegali, il documento irlandese copre una gamma più ampia di materiali potenzialmente pericolosi.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Anche se tecnicamente il Codice si applica solo ai servizi video che forniscono servizi agli utenti in Irlanda, le aziende tecnologiche possono applicare misure simili in tutta la regione per semplificare il processo di conformità e prevenire problemi di standard di contenuto incoerenti.

È importante notare che la legislazione dell’UE vieta l’imposizione di obblighi generali di monitoraggio dei contenuti sulle piattaforme. Secondo Hurley, il codice irlandese non richiede l’implementazione di filtri di avvio, ma espande l’attuale approccio di notifica e rimozione consentendo agli utenti di segnalare contenuti dannosi per il follow-up.

Verifica dell’età per la pornografia

Il documento presta particolare attenzione alla tutela dei minori. Le piattaforme video che consentono la pubblicazione di contenuti pornografici o di violenza gratuita devono implementare sistemi di verifica dell’età “appropriati”. Il regolatore valuterà le tecnologie utilizzate su base individuale.

Inoltre, i siti sono tenuti a creare sistemi di classificazione dei contenuti e a fornire il controllo parentale per i materiali che possono influenzare negativamente lo sviluppo fisico, mentale o morale dei bambini sotto i 16 anni di età.

Sistemi di raccomandazione

Inizialmente l’autorità di regolamentazione aveva considerato di richiedere alle piattaforme video di disabilitare per impostazione predefinita le raccomandazioni sui contenuti basate sulla profilazione. Tuttavia, a seguito delle consultazioni dello scorso anno, la misura non è stata inclusa nella versione finale del Codice. Le questioni relative ai sistemi di raccomandazione saranno invece regolate dalla legge paneuropea sui servizi digitali.

Il Codice di sicurezza online fa parte del quadro normativo digitale generale dell’Irlanda per proteggere gli utenti dalle minacce online. Il documento opera parallelamente alla legge europea sui servizi digitali, applicata anche da Coimisiún na Meán.

Secondo il commissario irlandese per la sicurezza online Niamh Hodnett, l’adozione del codice segna la fine dell’era dell’autoregolamentazione dei social network. L’autorità di regolamentazione intende informare i cittadini sui loro diritti su Internet e ritenere le piattaforme responsabili del mancato rispetto dei requisiti stabiliti.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Scopri cos’è il ransomware. Tecniche, tattiche e procedure del cybercrime da profitto
Di Massimiliano Brolli - 02/11/2025

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Immagine del sito
Scopri il Dark Web: accesso, segreti e link utili della rete onion
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Immagine del sito
OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale
Di Redazione RHC - 01/11/2025

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...

Immagine del sito
La corsa alla cybersicurezza è partita e l’Italia corre con le scarpe legate
Di Fabrizio Saviano - 01/11/2025

Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate:...

Immagine del sito
Il furto al Louvre: quando i ladri insegnarono il Physical Pen Test a tutto il mondo
Di Luca Errico - 01/11/2025

L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...