Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’Irlanda Contro il Cyber Bullismo! Nuove regole Per TikTok, YouTube e Meta!

Redazione RHC : 23 Ottobre 2024 11:54

Il regolatore irlandese di Internet e dei media Coimisiún na Meán ha adottato e pubblicato un codice di sicurezza online , che entrerà in vigore dal mese prossimo. Il documento riguarderà le più grandi piattaforme video le cui sedi si trovano nel paese, tra cui TikTok di ByteDance, YouTube di Google e Instagram e Facebook Reels di Meta.

Secondo le disposizioni del Codice, le piattaforme sono tenute a includere nelle loro condizioni di utilizzo il divieto di pubblicazione e distribuzione di una serie di contenuti dannosi, come il cyberbullismo, la promozione del suicidio o di disordini alimentari, nonché contenuti che incitano all’odio, violenza, terrorismo, contenente materiale su abusi sessuali su minori, razzismo e xenofobia.

Adam Hurley, portavoce di Coimisiún na Meán, ha spiegato che il nuovo Codice integra la legge europea sui servizi digitali (DSA). A differenza della legislazione europea, che si concentra sulla lotta ai contenuti illegali, il documento irlandese copre una gamma più ampia di materiali potenzialmente pericolosi.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Anche se tecnicamente il Codice si applica solo ai servizi video che forniscono servizi agli utenti in Irlanda, le aziende tecnologiche possono applicare misure simili in tutta la regione per semplificare il processo di conformità e prevenire problemi di standard di contenuto incoerenti.

    È importante notare che la legislazione dell’UE vieta l’imposizione di obblighi generali di monitoraggio dei contenuti sulle piattaforme. Secondo Hurley, il codice irlandese non richiede l’implementazione di filtri di avvio, ma espande l’attuale approccio di notifica e rimozione consentendo agli utenti di segnalare contenuti dannosi per il follow-up.

    Verifica dell’età per la pornografia

    Il documento presta particolare attenzione alla tutela dei minori. Le piattaforme video che consentono la pubblicazione di contenuti pornografici o di violenza gratuita devono implementare sistemi di verifica dell’età “appropriati”. Il regolatore valuterà le tecnologie utilizzate su base individuale.

    Inoltre, i siti sono tenuti a creare sistemi di classificazione dei contenuti e a fornire il controllo parentale per i materiali che possono influenzare negativamente lo sviluppo fisico, mentale o morale dei bambini sotto i 16 anni di età.

    Sistemi di raccomandazione

    Inizialmente l’autorità di regolamentazione aveva considerato di richiedere alle piattaforme video di disabilitare per impostazione predefinita le raccomandazioni sui contenuti basate sulla profilazione. Tuttavia, a seguito delle consultazioni dello scorso anno, la misura non è stata inclusa nella versione finale del Codice. Le questioni relative ai sistemi di raccomandazione saranno invece regolate dalla legge paneuropea sui servizi digitali.

    Il Codice di sicurezza online fa parte del quadro normativo digitale generale dell’Irlanda per proteggere gli utenti dalle minacce online. Il documento opera parallelamente alla legge europea sui servizi digitali, applicata anche da Coimisiún na Meán.

    Secondo il commissario irlandese per la sicurezza online Niamh Hodnett, l’adozione del codice segna la fine dell’era dell’autoregolamentazione dei social network. L’autorità di regolamentazione intende informare i cittadini sui loro diritti su Internet e ritenere le piattaforme responsabili del mancato rispetto dei requisiti stabiliti.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

    Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

    Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

    Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...

    Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

    Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...

    La Cina Accusa la NSA di aver usato Backdoor Native su Windows per hackerare i Giochi Asiatici

    Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...