Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Crowdstrike 320×100
L’Italia ha bisogno di un Responsible Disclosure Nazionale: cambiare le normative, innovare e incentivare per proteggere

L’Italia ha bisogno di un Responsible Disclosure Nazionale: cambiare le normative, innovare e incentivare per proteggere

Redazione RHC : 28 Febbraio 2023 10:23

Recentemente, sui social network (sia LinkedIn che Twitter) è apparso un post dove si portava all’attenzione una segnalazione di un utente allo CSIRT Italia.

Nello specifico, l’utente segnalava una serie di vulnerabilità presenti su alcune infrastrutture in modo totalmente etico. La risposta dell’Agenzia di Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha riportato l’attenzione sul fatto che “la legislazione vigente ritiene penalmente rilevanti le attività di scansione ovvero analoghe invasive attività condotte su sistemi informatici”


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La risposta dello CSIRT, è stata pubblicata in un post su Twitter è riportava nella sua totalità quanto segue:

Buongiorno,
nel ringraziare per Ia segnalazione, si richiede cortesemente di condividere ogni utile dettaglio tecnico relativo all'evento in parola.

Ad ogni buon fine, si rappresenta altresì che la legislazione vigente ritiene penalmente rilevanti le
 attività di scansione ovvero analoghe invasive attività
condotte su sistemi informatici, ancorché finalizzati al rilevamento di eventuali vulnerabilità, se non preliminarmente autorizzate dal soggetto fisico/giuridico che ne sia titolato.

Distinti saluti
Risposta dello CSIRT Italia alla segnalazione di un utente (Fonte Twitter).

La posizione dell’Agenzia di Cybersicurezza risulta pienamente congruente rispetto al piano normativo attuale, ma totalmente discostante rispetto ai tempi che stiamo vivendo.

Infatti, costantemente veniamo bersagliati da una serie di attacchi informatici di rilievo soprattutto sul panorama della pubblica amministrazione e sarebbe un grave errore disincentivare la community hacker alle segnalazioni etiche di sicurezza.

Pertanto occorre cambiare il piano normativo, affinché si prenda in esame il concetto di “divulgazione responsabile” (o responsible disclosure) per poter beneficiare delle segnalazioni di sicurezza da parte degli hacker etici, anche se la normativa potrebbe non essere facile da definire.

Cosa potrebbe essere interessante fare

Sul piano normativo oggi, un test di sicurezza su una infrastruttura che non è dotata di una specifica policy di “responsible disclosure” è da ritenersi un attacco informatico.

Ma oggi, tutte le nazioni si stanno organizzando per farsi aiutare dagli hacker etici, incentivando la community hacker a segnalare vulnerabilità e falle di sicurezza sulle infrastrutture nazionali.

Ad esempio, recentemente una nuova normativa in Belgio ha dato il via ad una unica iniziativa che vede la possibilità da parte degli hacker etici di poter testare i siti segnalando le vulnerabilità rilevate entro 72 ore. 

La cosa che occorrerebbe fare è creare un “responsible disclosure nazionale”, dove chi vuol partecipare deve registrarsi e fornire i propri dati prima di poter accedere al programma.

Su tale sito si potranno inserire tutti i target (domini o Url di riferimento) testabili che verranno aggiornate di volta in volta e fornita ai tester una VPN attraverso la quale poter identificare gli IP che possano essere associati agli account degli hacker etici e quindi poter discriminare a livello di “Security Operation Center” chi sta facendo hacker etico rispetto a chi sta facendo realmente un attacco.

In questo modo si potrebbe anche definire una graduatoria mirata degli hacker etici più capaci e prolifici stilando specifiche classifiche (magari introducendo dei premi definendo un budget annuale per questo) oltre a poterli poi utilizzare ai fini di “protezione nazionale” qualora necessario.

In sintesi, questa è semplicemente una idea come tante altre, ma chiudere le porte alla community hacker in questo periodo storico risulta una scelta completamente errata in quanto le loro attenzioni si rivolgeranno altrove e noi perderemo un’ottima possibilità per rendere le nostre infrastrutture sicure.

Red Hot Cyber consiglia ai nostri politici di mettere mano alla normativa e pensare qualcosa che possa risultare efficace e allo stesso tempo sostenibile incentivando chi vuole fare del bene alla nostra nazione, segnalando vulnerabilità di sicurezza.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Atroposia: la piattaforma MaaS che fornisce un Trojan munito di scanner delle vulnerabilità
Di Redazione RHC - 30/10/2025

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Immagine del sito
0day come armi: ha venduto 8 exploit 0day della difesa USA a Mosca
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

Immagine del sito
Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura
Di Redazione RHC - 30/10/2025

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Immagine del sito
Gli USA costruiscono il più grande supercomputer AI della storia
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...