Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Banner Ransomfeed 320x100 1
L’italiana Alia Servizi Ambientali subisce un nuovo attacco informatico

L’italiana Alia Servizi Ambientali subisce un nuovo attacco informatico

Redazione RHC : 30 Settembre 2022 11:57

Nella giornata di ieri, viene emesso un comunicato stampa da parte della Alia Servizi Ambientali che riporta che nella notte del 28 di settembre, è stato intercettato un nuovo attacco informatico ai danni dell’azienda a distanza di 6 mesi dal primo.

Ricordiamo che la Alia Servizi Ambientali S.p.A. è una grande azienda che si occupa della raccolta dei rifiuti ambientali nella zona di Firenze e nella Toscana e risulta attiva in 59 comuni toscani, 1.5 milioni di clienti serviti ed è la quinta società italiana del settore con 1800 dipendenti e 225 milioni di euro di ricavi.

Il comunicato stampa emesso dalla Alia
La notte scorsa è stato rilevato un tentativo di accesso non autorizzato ai sistemi informatici di Alia: sono state immediatamente apportate le misure di sicurezza opportune per evitare compromissione e diffusione dei malware. 

E’ questo il secondo tentativo di attacco, a distanza di nove mesi dal primo. 

Per consentire tutte le verifiche ai sistemi e la messa in sicurezza della infrastruttura informatica, a partire dalla mattina di oggi si registrano disservizi per le attività di contatto a disposizione della clientela, quali gli sportelli Tari e il Call Center. 

Sono in corso le verifiche tecniche interne e la comunicazione alle autorità preposte. Conclusa questa fase, si procederà al ripristino dei back up e alla riapertura dei sistemi, previsti ragionevolmente per la mattinata di domani 30 settembre. Alia si scusa con gli utenti per il momentaneo disagio.

Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

In precedenza, come avevamo riportato su RHC, I criminali della cyber-gang Hive Ransomware, avevano chiesto un riscatto di 400.000 euro, ma l’azienda non ha pagato e si è trovata quindi a dover ripristinare le sue infrastrutture con molti problemi nei giorni successivi all’incidente informatico.

La cosa che ci lascia riflettere è che con buona probabilità la Alia è stata compromessa nuovamente da un ransomware, in quanto viene riportato che :”Conclusa questa fase, si procederà al ripristino dei back up e alla riapertura dei sistemi, previsti ragionevolmente per la mattinata di domani 30 settembre. Alia si scusa con gli utenti per il momentaneo disagio.”

A parte questo specifico incidente e quello subito in precedenza dalla Alia, questo fa comprendere che le aziende colpite dal ransomware, soprattutto quelle che pagano il ransomware, vengono inserite da parte dei criminali informatici nelle liste delle aziende con le quali si può “monetizzare”. E ovviamente ciclicamente ci ripassano sopra.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali.

Nel caso in cui l’azienda voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo sulle nostre pagine per dare risalto alla questione.

Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda od effettuare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.

  • Post in evidenza
Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dio è in Cloud: ti hanno hackerato il cervello e ti è piaciuto
Di Fabrizio Saviano - 28/11/2025

Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...