Redazione RHC : 4 Giugno 2022 00:12
Un gruppo di criminali informatici presumibilmente legati al governo cinese sta sfruttando attivamente una vulnerabilità zero-day in Microsoft Office nota come Follina per eseguire codice remoto su sistemi Windows attaccati.
La CVE-2022-30190 esiste in Microsoft Windows Support Diagnostic Tool (MSDT) e interessa tutte le versioni client e server di Windows supportate da Microsoft.
Secondo gli esperti della società di sicurezza delle informazioni Proofpoint, il gruppo cinese APT TA413 sfrutta Follina per attaccare i suoi obiettivi preferiti: i tibetani.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Fingendosi il Dipartimento per i diritti delle donne dell’amministrazione centrale tibetana (utilizzando il dominio dell’app tibet-gov[.]web), gli aggressori distribuiscono archivi Zip con documenti Word dannosi. Quando una vittima apre un documento o la sua anteprima, il codice dannoso viene eseguito sul sistema della vittima tramite il protocollo MSDT.
Il ricercatore sulla sicurezza di MalwareHunterTeam ha trovato documenti DOCX con nomi cinesi utilizzati per installare trojan per il furto di dati tramite http://coolrat[.]xyz.
Lo sfruttamento riuscito della vulnerabilità consente agli aggressori di eseguire codice arbitrario con i privilegi dell’applicazione chiamante, come spiegato nella correzione di Microsoft.
Ciò consente loro di installare programmi, visualizzare, modificare ed eliminare i dati e creare nuovi account nel contesto privilegi dell’utente.
Gli amministratori possono bloccare i tentativi di sfruttare la vulnerabilità disabilitando il protocollo MSDT, utilizzato dagli hacker per eseguire uno strumento diagnostico ed eseguire codice sul sistema interessato.
Si consiglia inoltre di disabilitare l’anteprima in Esplora risorse poiché si tratta di un altro vettore di attacco.
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...